LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Menu principale

Vai al contenuto
  • Cartoline
  • chi siamo
  • Contatti
  • poetando
  • Profili
  • Scrittori & Scritture
  • Tracce
  • Concorso
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca

LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ SUL MARGINE DI MARIA ALLO

febbraio 8, 2023di lucaniart 1 Commento

Segnaliamo l’uscita in queste settimane dell’ultimo libro della scrittrice e amica siciliana Maria Allo, Sul Margine (prefazione di Franca Alaimo) Interno Libri 2023. . Dalla prefazione di Franca Alaimo: «La […]

Leggi l'articolo →
italiana, meridiana, Poesia

“E sempre ritornare”: una lettura di “Winday” di Daniela Stallo

febbraio 6, 2023di lucaniart Lascia un commento

di ERMINIA DAEDER La scelta tra partire e restare è una di quelle in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita, spesso si tratta di un […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

LE CARTOLINE DI LUCANIART/ UMBERTO PIERSANTI

febbraio 5, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

LE CARTOLINE DI LUCANIARTL’anima, Umberto Piersanti Umberto Piersanti è nato ad Urbino nel 1941 e nella Università della sua città insegna Sociologia della Letteratura. Le sue raccolte poetiche sono La […]

Leggi l'articolo →
cartoline

Tre poesie in dialetto romanesco di Rosaria Di Donato

febbraio 2, 2023di lucaniart 2 commenti

stella a fontana de’ trevi prodiggio‘ na stella è cascataner granne vascone se cheta er penzieroe sboccia ner core d’ ignuno‘ na grann’ emozzione è come ‘ n filo d’ […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Mio padre racconta il … Novecento di Teresa Armenti

febbraio 1, 2023di lucaniart Lascia un commento

Piccole riflessioni su “Mio padre racconta… il Novecento“ Del bellissimo libro di Teresa Armenti si rimanda alle splendide considerazioni già espresse da  Maria Pina  Ciancio su Lucaniart ed aggiungerei un […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa, Saggistica

LE CARTOLINE DI LUCANIART/ Maria Attanasio

gennaio 30, 2023di lucaniart Lascia un commento

LE CARTOLINE DI LUCANIART.In fuga, a branchi di Maria Attanasio. Maria Attanasio (Caltagirone, 1943) è una poetessa e scrittrice italiana, autrice di romanzi e di saggi.Nativa di Caltagirone, ha esercitato […]

Leggi l'articolo →
cartoline

Anna Maria Curci e la Shoah nella poesia del ricordo

gennaio 28, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Tra Ruvo e la campagna dopo il ‘43 a Gino e Michele Colgo le lacrime, come in un setaccio,quelle narrate, quelle che non vidi,le lacrime versate da mio padre,per sempre […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

I morti non dimenticano di Renzo Montagnoli

gennaio 28, 2023di lucaniart Lascia un commento

I morti non dimenticano (per il giorno della memoria) Soffocatifucilatiinceneritidopo stenti inenarrabilii morti non dimenticano.C’è una memoriache non finisce in nullaaleggia lo spiritodi chi se n’è andato.Gli altrii vivivanno avantie […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Per la giornata della memoria una poesia di Marina Minet dedicata ad Edith Stein

gennaio 27, 2023di lucaniart Lascia un commento

Ebrea, filosofa e martire della shoah morì nel campo di concentramento di Auschwitz A EDITH “Il Cielo non prende niente    senza ripagare smisuratamente”    (Edith Stein) Arrivò così la seracome una […]

Leggi l'articolo →
italiana, meridiana, Poesia

La giornata della memoria: i nomi e i muri che ricordano, per restituire dignità alle vittime della Shoah

gennaio 27, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli,che condusse quindi all’uomo per vedere che nome gli avrebbe assegnato…L’uomo diede […]

Leggi l'articolo →
Riflessioni

Anna Rita Merico sulla poesia di Iolanda Insana

gennaio 26, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Iolanda Insana    Messina 1937 – Roma 2016 mi chiamo Letterìo figlio della diaspora oltre al nome ho il Dna dei messinesi Nunziatina la mia bisnonna scampata bambina al cataclisma dalla […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Tre poesie di Davide Cortese

gennaio 25, 2023di lucaniart Lascia un commento

Tra i fiocchi di neve che cadonoce n’è sempre uno,non visto,che risale il cielo.Ogni autunno ha una foglia segreta,che rimane salda all’albero.C’è sempre tra gli uominiun uomo che non muore.Egli […]

Leggi l'articolo →
italiana, meridiana, Poesia

Una poesia inedita di Fernanda Ferraresso

gennaio 24, 2023di maria pina ciancio 1 Commento

mentre la vita mutavivo il suo volto riflesso in un suonol’aria brilla per la corsa di un atomo piovuto dal cosmomi dicoin questo piccolo vicolo della città e tuttoesplodeintorno come […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Angela Pianca e Franco Rotelli: il libro Accademia della Follia

gennaio 24, 2023di lucaniart Lascia un commento

“L’Accademia della Follia con Claudio Misculin è nata nell’ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Erano i giorni in cui, arrivato Franco Basaglia, le porte si aprivano, gli internati circolavano […]

Leggi l'articolo →
Saggistica

SCRITTURA CON VISTA DI ABELE LONGO

gennaio 23, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Scrivere è in minima parteuna giornata di graziail resto tabacco masticatobirra che impasta la bocca(Abele Longo) Questo nuovo libro di Abele Longo, bello per la veste grafica e per il […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Tre poesie di Ariodante Marianni

gennaio 23, 2023di lucaniart Lascia un commento

Se qualcosa dei miei versi Se qualcosa dei miei versisopravvivrà nel tempo,sorprenderà il lettorel’allegra furia giovaniledi quest’amore così nudo e crudo.(Danzava, Socrate, nella sua prigione,aspettando la coppa di cicuta). (Ariodante […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ Michele Brancale

gennaio 22, 2023di lucaniart Lascia un commento

Al disperso l’Apocrifo nel baule di Michele Brancale, Passigli Poesia 2019 Michele Brancale (1966) di origini lucane, vive e lavora a Firenze. Michele Brancale

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Cinque aforismi di Andrea Terreni

gennaio 22, 2023di lucaniart Lascia un commento

La mediocrità non ha scelta: spaventa più della morte L’orizzonte di un approdo sta nel capire la scia della nave sul mare che si è solcato. Ogni parola è un […]

Leggi l'articolo →
Aforismi

LA MUSICA DEI TARAF SYRIANA

gennaio 21, 2023di lucaniart Lascia un commento

Seduta al crocevia di culture e popoli, la Siria è una culla secolare di civiltà. Arabi, curdi, armeni, siriani, turchi, iracheni e rom hanno tutti lasciato il segno nella storia […]

Leggi l'articolo →
Sguardi e ascolti...

Il gigante della mia infanzia di Pasquale Totaro Ziella

gennaio 19, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Totaro Ziella, visto da Gerando Cosenza Il gigante della mia infanzia di Pasquale Totaro Ziella Se n’è andato il gigante della mia infanziaquello che mi strabiliava ai pioppi scossiche si […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Sentirsi nomadi nel mondo di Emilia Di Rienzo

gennaio 18, 2023di lucaniart Lascia un commento

Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di […]

Leggi l'articolo →
Riflessioni

Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina

gennaio 18, 2023di lucaniart 1 Commento

UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI Ambientato a Tokio, è la storia di Mio e Aoi. Mio cresce nel laboratorio di Kimono dei suoi genitori dove si confezionano Kimono da sposa. […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa, Senza Categoria

LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ Don Alessandro Buccellato

gennaio 18, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Alessandro Buccellato nasce a Genova il 21 maggio del 1966. Entra nel seminario diocesano, a Genova, nell’ottobre del 1978. Si laurea in Teologia presso la Facoltà Teologica del Seminario di […]

Leggi l'articolo →
Poesia

Io sono nato qui di Mauro Savino

gennaio 16, 2023di lucaniart Lascia un commento

Non sono rare le memorie di scrittori, antropologi, avventurieri e registi che, negli ultimi tre secoli, hanno visitato, studiato o hanno soggiornato per periodi di tempo più o meno lunghi […]

Leggi l'articolo →
Sottolineature

La forza degli schiavi di William Stabile

gennaio 15, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Leggere queste poesie di William Stabile, tratte dalla raccolta “La forza degli schiavi”  è come  avere la sensazione di entrare dentro un flusso dinamico, inesausto, ininterrotto, che esige solo di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Avanti, parla di Lidia Ravera

gennaio 14, 2023di lucaniart 1 Commento

UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI E’ la storia di Giovanna dai lunghi capelli bianchi, operaia in pensione. E’ la storia di una donna che ha scelto la solitudine e il […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Pensieri di Maria Lay

gennaio 13, 2023di lucaniart Lascia un commento

Ero all’estero, doppiamente straniera. Anzitutto per essere sarda, poi per essere donna, unica donna a Venezia tra gli allievi di Arturo Martini. Ma essere donna a Venezia fu per tre […]

Leggi l'articolo →
Sottolineature

La donna che parlava con i morti di Remo Bassini (l’incipit)

gennaio 11, 2023di lucaniart 1 Commento

La donna che parlava con i morti(Il vento antico, 2019; prima edizione della Newton Compton, 2007) Di seguito segnaliamo l’incipit di questo bellissimo romanzo dello scrittore Remo Bassini: Si parlava […]

Leggi l'articolo →
Sottolineature

RECENSIONI/ L’alveare assopito di Angela Caccia

gennaio 10, 2023di lucaniart Lascia un commento

Ti direi che è facile vuotarele parole conoscerne il latoghiacciatoo l’alveare assopito – alcunea deviarne una sillabatornano crepe(p.59) Per fare, come per comprendere l’arte, una cosa è, prima di ogni […]

Leggi l'articolo →
italiana, meridiana, Poesia

LE CARTOLINE DI LUCANIART/ SERGIO DANIELE DONATI

gennaio 9, 2023di lucaniart Lascia un commento

Sergio Daniele Donati (Milano, 1966) è un poeta e avvocato milanese. Ha pubblicato per Ensemble edizioni la silloge Il canto della Moabita (2021) Ha pubblicato per Mimesis edizioni (Collana dei […]

Leggi l'articolo →
cartoline

Tre poesie di Giuseppe Vetromile

gennaio 7, 2023di lucaniart Lascia un commento

ci sarà ancora questo salto nella nottequando tutti avranno rimesso le mania riposonel cassetto dei ricordi lasciandovi tracce di sogni usati ma tu lascia che ti scriva un’altra voltasul cuscinoprima […]

Leggi l'articolo →
italiana, meridiana, Poesia

Libri fuori dagli scaffali/ William Stabile

gennaio 6, 2023di lucaniart Lascia un commento

William Stabile, Contrappunti e tre poesie Creole, Officine Grafiche The Robertson, Londra 2005 (Contrappunto n. 2)

Leggi l'articolo →
italiana, meridiana, Poesia

Poeti in dialetto a Roma 2023

gennaio 6, 2023di lucaniart 1 Commento

L’incontro e reading martedì 17 gennaio 2023 ore 17-20 presso la Sala Italia dell’UNAR in via Ulisse Aldrovandi 16 Martedì 17 gennaio 2023 ore 17-20 presso la Sala Italia dell’UNAR in via […]

Leggi l'articolo →
Manifestazioni

Malesciana di Giacomo Giancane

gennaio 5, 2023di lucaniart Lascia un commento

Quaggiù non sono in terra come un uomo/ma come un meridione vivente [1] Le solitudini si mostrano su campi dissodati. E’ lì che versi e testi prendono forma. Dinanzi e […]

Leggi l'articolo →
Senza Categoria

‘Enchiridion celeste’ di Alessandro Ramberti

gennaio 4, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

L’amore quando è datopuò esser rigettatoma sempre spande e nutre non lascia scorie e sanachi l’offre e chi l’accoglie. A. Ramberti La vera essenza di questa silloge di Alessandro Ramberti, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

QUANDO TORNERO’ DI MARCO BALZANO

gennaio 3, 2023di lucaniart 1 Commento

UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI Quando tornerò di Marco Balzano, Einaudi 2021 Daniela è rumena e vive con il marito e due figli. Un giorno decide di andarsene dalla Romania […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa, Senza Categoria

L’ultimo giorno dell’anno di Carlos Drummond de Andrade

dicembre 31, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

L’ultimo giorno dell’annonon è l’ultimo giorno del tempo.Altri giorni verrannoed altre cosce e ventri ti comunicherannoil calore della vita.Bacerai bocche, strapperai lettere,farai viaggi e tanti festeggiamentidi compleanni, laurea, promozioni, gloria,una […]

Leggi l'articolo →
Poesia, straniera

Riccardo Santarelli, Tutto secondo gli accordi

dicembre 31, 2022di lucaniart Lascia un commento

Riccardo Santarelli è nato a San Giovanni Rotondo (FG) nel 1988; attualmente vive e lavora a Pescara. Quale poeta ha pubblicato le raccolte Frammenti di Anti-Quotidianità (2009), Il verso dellasorgente […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Gli occhiali di Spinoza di Daniela Monreale

dicembre 29, 2022di lucaniart 1 Commento

Pubblichiamo una poesia di Daniela Monreale tratta dalla raccolta edita dall’Arca Felice nella Collana bianca Coincidenze, con dipinti di Celeste Di Luca e contributi interni di Mario Fresa. GLI UCCELLI […]

Leggi l'articolo →
Poesia

Preghiera in gennaio di Rosaria Di Donato

dicembre 28, 2022di maria pina ciancio 3 commenti

Quando la poesia si fa preghiera e annuncio di speranza Ho appena terminato di leggere “Preghiera in gennaio” e vi ho scorto dentro, viva e vibrante la ‘buona novella’ di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Antonio Spagnuolo. “Con semplicità e candore. Nove recensioni per Fabio Grimaldi”

dicembre 26, 2022di lucaniart 1 Commento

a cura di Lorenzo Spurio In questi giorni è stato pubblicato il volume Antonio Spagnuolo, Con semplicità e candore. Nove recensioni per Fabio Grimaldi, Grafiche Fioroni, Casette d’Ete, 2022 che […]

Leggi l'articolo →
Saggistica

LE CARTOLINE DI LUCANIART/ D. M. TUROLDO

dicembre 24, 2022di lucaniart Lascia un commento

LE CARTOLINE DI LUCANIART. Una poesia di Davide Maria Turoldo.David Maria Turoldo, al secolo Giuseppe Turoldo (Coderno, 22 novembre 1916 – Milano, 6 febbraio 1992), è stato un presbitero, teologo, […]

Leggi l'articolo →
cartoline

Una poesia di Michela Zanarella

dicembre 22, 2022di lucaniart 1 Commento

Cosa può il solequando tocca la pelle agli alberie fa sentire la voce della luceal tempo si respira l’estatei gabbiani hanno iniziato d’auroraa chiamare il mattinocon un rito di gole […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Poesie di Cipriano Gentilino

dicembre 19, 2022di lucaniart 4 commenti

# foto loredana semantica SERA Due bignè ancora di ierie due fiocchi di nevequesta sera, una videochiamata a sude un film di guerra a est, e a luci spentedue germogli […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Mio padre racconta… il Novecento

dicembre 18, 2022di lucaniart Lascia un commento

È il viaggio nel Novecento di un contadino della Lucania, che racconta alla figlia le molteplici e variegate vicissitudini della sua vita, caratterizzata da patimenti, privazioni, lotta per la sopravvivenza. […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

LE CARTOLINE DI LUCANIART/ Rocco Scotellaro

dicembre 18, 2022di lucaniart Lascia un commento

LE CARTOLINE DI LUCANIART.Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato un poeta italiano.

Leggi l'articolo →
cartoline

Attesa di Maria Allo

dicembre 17, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

Attesa Attendo la luce avanzarenella notteIntanto infrango nel brusio della risaccail crescere dell’ombraacceca l’orizzontecome nel fiorire il sorbo selvaticoschiarisce il rosso del nostro scontento Maria Allo

Leggi l'articolo →
Poesia

Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, Argo Edizioni 1994

dicembre 16, 2022di lucaniart Lascia un commento

Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, Argo ed., 1994 con una nota di Tullio de Mauro (Per lo studio dell’italiano popolare unitario) di Anna Rita Merico Studio ri-pubblicato nel 2015 […]

Leggi l'articolo →
Saggistica

Presentato a Sant’Arcangelo ‘Lucanita’ Saracena’  di Prospero e Valerio Cascini

dicembre 16, 2022di lucaniart Lascia un commento

E’ stato presentato nel polifunzionale di San Brancato la  silloge  poetica “Lucanità Saracena tra poesia e fotografia” di Prospero e Valerio Cascini. L’editore Salvatore Monetti, che ha coordinato i lavori, […]

Leggi l'articolo →
Manifestazioni

RECENSIONI/ Ballate di Mariano Lizzadro

dicembre 15, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

“Non c’è dannazione senza salvezza e viceversa”.Mariano Lizzadro Ballate è un libro esile, essenziale, dall’aspetto grafico pulito, che raccoglie 29 ballate e quattordici fotografie in bianco e nero di Donato […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Navigazione articolo

1 2 … 27 Successivo →

La citazione

L'uomo che seppe la guerra e le lotte degli uomini imparò dal fascino della notte il chiarore del giorno (Rocco Scotellaro)

Categorie

  • Aforismi (34)
  • Arte e fotografia (27)
  • cartoline (19)
  • Cinema e video (38)
  • Concorso lucaniart (24)
  • Incontri (53)
  • L'occhio delle donne (3)
  • Manifestazioni (99)
  • Narrativa (34)
  • Poesia (258)
    • critica e traduzioni (2)
    • italiana (138)
    • lucana (36)
    • meridiana (77)
    • straniera (11)
  • Poesie sulla poesia (29)
  • Profili (22)
  • Progetto cento (9)
  • psicologia (2)
  • Pubblicazioni lucaniart (49)
  • Recensioni narrativa (68)
  • Recensioni poesia (75)
  • Riflessioni (24)
  • Saggistica (75)
  • Scrittori & Scrittura (28)
  • Scritture (32)
  • Segnalazioni (269)
  • Senza Categoria (4)
  • Sguardi e ascolti… (51)
  • società (10)
  • Sottolineature (10)
  • Stanza poetica (3)
  • Tradizioni (9)
  • Umorismo (22)

Articoli Recenti

  • LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ SUL MARGINE DI MARIA ALLO
  • “E sempre ritornare”: una lettura di “Winday” di Daniela Stallo
  • LE CARTOLINE DI LUCANIART/ UMBERTO PIERSANTI
  • Tre poesie in dialetto romanesco di Rosaria Di Donato
  • Mio padre racconta il … Novecento di Teresa Armenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Psicologia e comunicazione/ Il linguaggio del corpo
  • "E sempre ritornare”: una lettura di “Winday” di Daniela Stallo
  • LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ SUL MARGINE DI MARIA ALLO
  • Una poesia di Dominique Villa
  • Aforismi/ Carmine Abate
  • Tre poesie in dialetto romanesco di Rosaria Di Donato

RSS Pillole (di)versi

  • Questo sentimento di nullità che mi pervade di Giuseppe Vetromile gennaio 24, 2023
  • Fratello mio, tu caro di Anna Maria Curci dicembre 30, 2022
  • Due di Erri De Luca dicembre 19, 2022
  • Una poesia di Marina Minet novembre 18, 2022
  • Tre fili d'attesa di Maria Pina Ciancio ottobre 9, 2022
  • Non mi lascerai annegare di Griselda Doka novembre 7, 2017
  • I fiori vengono in dono di Amelia Rosselli novembre 6, 2017
  • C'è un istante di Biagio Salmeri ottobre 31, 2017
  • Preghiera per i liberatori di Lucio Zinna ottobre 27, 2017
  • Hai visto la luna dei poveri? di Vincenzo D'Alessio ottobre 26, 2017

RSS Quaderno di poesia on-line

  • Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali gennaio 17, 2023
  • Rosaria Di Donato su ‘Tre fili d’attesa’ dicembre 26, 2022
  • Teresa Armenti su “Tre fili d’attesa” dicembre 2, 2022

Polinversi Oltre

  • Una poesia di Cesare Pavese
  • Una poesia di Antonia Pozzi
  • Una poesia di Maria Luisa Spaziani
  • Una poesia di Leonardo Sinisgalli
  • Una poesia di Wystan Hugh Auden

RSS Silenzio tra due pensieri

  • “Mio padre racconta il Novecento” di Teresa Armenti dicembre 3, 2022
    E’ uscita in questi giorni la ristampa del libro per le Edizioni Magister di Matera. Zio Felice, il papà di Teresa, protagonista di questo libro prezioso, ho avuto la fortuna di conoscerlo, di parlarci in più occasioni e molte storie le ho sentite raccontare direttamente da lui. Perchè un libro prezioso? Perchè è un dono […]
  • Esperienze in controluce di Maria Pina Ciancio ottobre 4, 2022
    Una poesia di Maria Pina Ciancio – POLINVERSI OLTRE (wordpress.com) Foto di Marina Minet Una mia poesia su POLINVERSI OLTRE QUI
  • LIBRI/ Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio settembre 23, 2022
    Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa” (Cesare Pavese) Questa plaquette poetica si compone di diciotto mie poesie, una illustrazione di Stefania Lubatti, contributi interni di Anna Maria Curci e Abele Longo. Amici e artisti che stimo e che […]

RSS Appunti per una didattica attiva

  • Fiabe da terre vicine e lontane novembre 28, 2017
    “Fiabe da terre vicine e lontane” è il quarto titolo della collana di narrativa per l’infanzia “Il volo della streghetta”, ideata dalla casa editrice calabrese Macabor. Si tratta di una serie di piccoli libricini che propongono fiabe, favole e racconti per bambini, “libri per viaggiare con la fantasia” dai sette anni in su. I volumetti… Read More Fiabe da te […]

RSS Fotoscatti Mapi

  • Al mercato novembre 4, 2016
    © Maria Pina Ciancio, Al mercato, San Severino Lucano (data incerta)

Novità in libreria

* Per diverse ragioni di Domenico Brancale, Passigli 2017
• Delle madri di Marina Minet, L'Arca Felice 2015
• Assolo per mia madre di Maria Pina Ciancio, L'Arca Felice 2014
• Rosa dei Tempi di Michele Brancale, Passigli 2014
• Incerti umani di Domenico Brancale, Passigli, 2013
• Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro di Maria Pina Ciancio, Fara Editore 2009
• Salmi metropolitani di Michele Brancale, Ed. del Leone 2009
• Scala condominiale di Vito Riviello, LietoColle 2008
• La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio, LietoColle 2008
• Storie del pappagallo di Gina Labriola, ArtEuropa 2007

Cattura

patria letteratura

Cattura

il mio giornale.org

211196_197702253321_478485_n

Archivi

Blog Stats

  • 403.103 hits

LucaniArt Blog

Questo blog non è una testata giornalistica, ma il bollettino interno dell'Associazione Culturale LucaniArt ONLUS (Reg. 12/05/2007)

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 723 altri iscritti

LucaniArt Magazine su Facebook

LucaniArt Magazine su Facebook

LucaniArt Magazine su Twitter

  • SEGNALAZIONI LETTERARIE/ Il nuovo libro di Maria Allo, In margine, Interno Libri 2023 lucaniart.wordpress.com/2023/02/08/lib… @botonusa #mariallo 1 hour ago
  • TARANTO_ “E sempre ritornare”: una lettura di “Winday” di Daniela Stallo a cura di Erminia Daeder… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @lucaniart

Commenti recenti

  • LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ SUL MARGINE DI MARIA ALLO | LucaniArt Magazine su Maria Allo recensisce “Tre fili d’attesa” di Maria Pina Ciancio
  • RECENSIONI/ Danielas Stallo, Winday | LucaniArt Magazine su Spiavo Matera di Erminia Daeder
  • ROSARIA DI DONATO su Tre poesie in dialetto romanesco di Rosaria Di Donato
  • ROSARIA DI DONATO su Tre poesie in dialetto romanesco di Rosaria Di Donato
  • Tre poesie in dialetto romanesco di Rosaria Di Donato | LucaniArt Magazine su Preghiera in gennaio di Rosaria Di Donato
BANNER LUCANIART

Aggregatori

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
---AUTORI LUCANI SUL SITO

Collaborazioni

Per collaborare a questo blog o per inviare i vostri contributi (recensioni, articoli, segnalazioni) scriveteci all'indirizzo: lucaniart(at)libero.it Il materiale pervenuto sarà valutato e pubblicato a discrezione della Redazione.

No Copyright

La riproduzione dei contenuti di questo blog è vietata. Per l'utilizzo parziale o integrale degli articoli occorre farene richiesta agli autori o all'amministratore del blog e comunque citarne sempre la paternità e il riferimento al sito di provenienza.

Privacy Policy

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la Privacy Policy di Automattic. http://automattic.com/privacy/ Privacy Policy//

Scaffale letterario

Sguardi e ascolti dal mondo, mariano lizzadro

luoghi e volti di basilicata

In evidenza


Gina Labriola - Video


Rocco Scotellaro -Video 1


Rocco Scotellaro -Video 2

Archivio LucaniArt

  • 1. LucaniArt Profili
  • 2. LucaniArt Sguardi
  • 3. LucaniArt Voci
  • 4. LucaniArt News
  • 5. LucaniArt Mondo

Letteratura Web

  • Absolute Poetry
  • Aljone Editrice
  • Anterem
  • Arte insieme
  • Associazione "La Rinascita"
  • BluArte
  • Cartesensibili
  • Casa della poesia
  • Collettivo Culturale Tuttomondo
  • Exosphere PoesiArtEventi
  • Fara Editore
  • Il giardino dei poeti
  • Il mio gioranel.org
  • Il musagete
  • L'Arca Felice
  • La locomotiva Poesia
  • La poesia e lo spirito
  • La presenza di Erato
  • La rosa in più
  • La Stamapa – Dialoghi in versi
  • Leggere Poesia
  • Libero Libro
  • Limina Mundi
  • Neobar
  • News di Zam
  • Noi donne
  • Oubliette Letteratura
  • Poesia
  • Poeti del parco
  • Poiein.it
  • Polinversi OLTRE
  • Portale Letterario
  • Progetto Babele
  • Qlibri
  • Sinestesie
  • TELLUSfolio
  • Terra d'Ulivi
  • The Bookish Explorer
  • Via Cialdini
  • Via delle belle donne

Lucania Web

  • Al Parco Lucano
  • Antonio Lotierzo
  • Basilicata Beni Culturali
  • BasilicataNotizie
  • BasilicataNotizie.net
  • Coriandoli
  • Cosimo Budetta
  • Dino Becagli
  • Fame di Sud – Il sud Italia…
  • Fondazione Sinisgalli
  • Francavilla Informa
  • Gina Labriola
  • Giuseppe Pedota
  • La gazzetta del mezzogiorno
  • La Siritide
  • Lucani in Europa e nel mondo
  • Lucania Film Festival
  • LucaniArt
  • Lucio Vitarelli
  • Melandro web
  • Rocco GRieco
  • Rocco Perrone
  • San Severino Lucano
  • Sui sentieri del Pollino
  • Talenti Lucani

Segnablogroll

  • Astronik
  • Blanc de la nuque
  • Didattica attiva blog
  • Didattica attiva on-line
  • Domenico Cipriano
  • Elio Scarciglia
  • Fai Informazione
  • Fernirosso
  • Gli occhi di Blimunda
  • Il pensiero Mediterraneo
  • Il tocco del silenzio
  • Imperfetta Ellisse
  • L'Arca Felice
  • L'ombra delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • Lascia che parli il respiro
  • Luigi Ladu
  • Macabor
  • Maria Pina Ciancio
  • Mario Fresa
  • Mario Fresa
  • Massimo Sannelli
  • Pillole (di)versi
  • Rituali Minet
  • Roberto Matarazzo
  • Romo Bassini
  • Silenzio tra due pensieri
  • Solchi – Maria Allo
  • Tra cielo e mandarini
  • Vertigine
  • Via delle querce
  • Video Movenza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

LE CARTOLINE DI LUCANIART SU INSTAGRAM

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lucaniart_magazine_qr.png

tag clud

aforismi alfonso guida amore andrea di consoli arte Arte e fotografia assunta finiguerra autoritratto bambini basilicata bonifacio vincenzi calabria carlo levi castelsaraceno chiara de santo chiaromonte Concorso Concorso lucaniart cultura domenico brancale donne eleonora bellini fara editore gina labriola infanzia intervista leonardo sinisgalli letteratura libri libro lietocolle lorenza colicigno lucania lucaniart macabor mariano lizzadro maria pina ciancio marina minet matera mauro savino memoria michele brancale morte mostra musica Narrativa narrativa lucana natale Pierino Gallo pittura Poesia poesia contemporanea poesia lucana poesie poeta potenza premio racconti racconto recensione rocco grieco rocco scotellaro romanzo rosario castronuovo saggio Scrittori & Scrittura scrittura sud teatro teresa anna biccai teresa armenti terra Umorismo vincenzo d'alessio vito riviello
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • LucaniArt Magazine
    • Segui assieme ad altri 371 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LucaniArt Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...