BENI IMMATERIALI IN AZIONE
sonorità, testimonianze e voci del presente.
Nell’ambito della X Settimana della Cultura: una festa per tutti
Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari organizza la giornata
BENI IMMATERIALI IN AZIONE
sonorità, testimonianze e voci del presente
domenica 30 marzo 2008
ore 10.00 – 19.30
Nel corso della giornata porteranno il loro contributo cantori, suonatori e “ballatori” e si discuterà sui problemi relativi alla salvaguardia dei beni immateriali, con particolare riferimento ai rischi derivati dalla sovraesposizione e dalla mercificazione.
Un evento davvero unico per la qualità e la quantità degli interventi che si articoleranno negli spazi museali, sarà possibile infatti ascoltare il suono di: zampogne (a paro, a chiave, giganti, alla moderna, zoppe, …), tamburelli, tammorre, idiofoni a frizione, idiofoni a percussione reciproca, arpe popolari, organetti diatonici, ciaramelle, flauti armonici, strumenti musicali effimeri, chitarre battenti.
Dunque un incontro all’insegna del diritto di parola, di canto, di suono e di danza, un invito aperto a chiunque abbia a cuore il futuro delle nostre tradizioni.
http://www.beniculturali.it/eventi/…evento=50270
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Marconi 8 – Roma (EUR)
Trasporti: 30 Express, 170, 714, 791, Metro B fermata Eur Fermi
info: edesimoni@beniculturali.it
Organizzazione
(Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
http://www.popolari.arti.beniculturali.it
(Network per la Tutela del Patrimonio Immateriale)
http://www.intangibleheritagenetwork.net
Assistenza tecnica
Stefano Sestili, Simonetta Rosati
(Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
Logistica e organizzazione
Luana Spilinga
Promosso da:
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Network per la Tutela del Patrimonio Immateriale
Giuseppe, spero di esserci qualche volta a queste tue interessanti manifestazioni culturali. Un abbraccio Mapi
"Mi piace""Mi piace"
Cari amici,
non sono bravo a scrivere come voi, ma cerco lo stesso di comunicare al mondo la poesia della mia Terra.
Il nostro patrimonio culturale orale è il luogo ove per millenni si sono formati valori e saperi che stanno alla base del nostro modo di essere e della nostra identità culturale.
Oggi il parlamento italiano, con la ratifica della Convenzione Unesco sui beni immateriali, sancisce un fatto incredibilmente importante: la cultura orale, che per hanni è stata considerata espressione delle classi sociali subalterne, ha valore tanto quanto la cultura “colta”.
Io trovo che questo sia un notevole passo avanti nella direzione dell’affermazione dei diritti culturali di tutti noi.
Grazie per aver dato risalto alla manifestazione che, lo ricordo, sarà realizzata con il contributo volontario e gratuito di decine e decine di persone provenienti da tutta Italia.
"Mi piace""Mi piace"
E scusate gli errori di ortografia. (sic)
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Mitti Drive Blog » Blog Archive » Beni immateriali in azione, sonorità, testimonianze e voci del …·
grazie, grazie, questo è come il pozzo di s.patrizio! quanta ricchezza! grazie, ferni
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Attestato di riconoscimento a LucaniArt « LucaniArt Magazine·