POETANDO/ Rubrica di poesie sulla poesia (10)

In quel transito notturno, improvviso, viscerale ed ermetico, dal silenzio alla voce, sono germogliate da sempre mille domande e interrogativi sulla poesia, eppure “ciò che in fondo desidero/ da una poesia/ è/ che possa essere letta/ lentamente/ che si possa invecchiare/ tra una parola e l’altra”. Ecco una delle tante, belle e significative idee di poesia, quella di Goran Tunstrom, ma di seguito riporteremo i testi di alcuni amici poeti del nostro tempo, che hanno raccolto la provocazione e che con piacere hanno contribuito ad arricchire il dibattito.

Alla Poesia di Pierino Gallo

Si snodano
le perle della sera
nella mia mente e vibrano
dell’altezzoso Verso.

Vorrei cantarti dell’immenso
e con l’immenso stringermi,
baciarti gli occhi e gemere.
Vorrei chederti carta
e imbrattare vele immense,
fuggire dal tuo seno,
grondante di coraggio
e parsimonia.

Si sciolgono
all’atavico richiamo
i miti del tuo ingegno.

Ho liberato sirti aspre e nude,
come il tuo canto
violò la penna e il cuore.
Si snodano le luci dell’aurora
ed io non ti do ascolto.

Pierino Gallo (“Il Musagete”)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...