Un bambino che legge
è un adulto che pensa
L’estate è un periodo di gioco e di vacanza per i bambini, ma riuscire a trovare il modo per avvicinarli alla lettura è sicuramente un modo importante per aiutarli a crescere, per sconfiggere la noia dei momenti d’ozio e per appassionarli ai libri. E un buon libro si sa sviluppa intelligenza, creatività e spirito di osservazione.
Per quest’esate la redazione di LucaniArt consiglia un viaggio con la fantasia nel libro “SEI FIABE PER UN SORRISO”, pubblicato dalle Edizioni Macabor a cura di Gabriella Serrone e Bonifacio Vincenzi
Il libro fresco di stampa è consigliato a bambini dai 7 anni in su e si compone di sei fiabe di autori contemporanei italiani: Sara Conci, Fulvio Gagliardi, Nicola Maggiarra, Caterina Misuraca, Caterina Merolli, Caterina Chiaradia.
Tra le fiabe pubblicate, tutte gradevoli e fantasiose, ci piace segnalare il racconto di Nicola Maggiarra “Le due figliole di Martin Campanaro” che abbiamo trovato coinvolgente per il messaggio metaforico sull’armonia della diversità che anima la storia.
I racconti si alternano, da quelli più classici a quelli più moderni. L’edizione è ben curata, i colori e l’immagine di copertina sono gradevoli, ogni singolo racconto è illustrato a colori.
Buona lettura e buoni sogni ai più piccoli, dalla Redazione di LucaniArt
Un riferimento al libro qui
Pingback: La recensione del mese: SEI FIABE PER UN SORRISO – FreeWords Magazine·
Pingback: macabor pubblica fiabe da terre vicine e lontane | LucaniArt Magazine·
Pingback: La recensione del mese: SEI FIABE PER UN SORRISO – fuoritempofuoriluogo·