Sono 18 le testimonianze critiche di autorevoli esponenti della Letteratura italiana contemporanea a caratterizzare quello che può considerarsi al momento il lavoro più completo sul percorso poetico di Luigi Fontanella. Ci riferiamo al primo volume di una serie di pubblicazioni, Viaggio nella poesia del Sud nazionale e cosmopolita. La poesia di Luigi Fontanella, curato da Bonifacio Vincenzi, edito da Macabor e dedicato proprio al poeta campano.
Questo importante lavoro dello studioso calabrese Bonifacio Vincenzi accoglierà in alcuni volumi monografici quei poeti che hanno avuto un’esperienza professionale ed esistenziale di vasto respiro e di solida risonanza internazionale, e il cui meridionalismo ha avuto una dimensione, meridionale sì, ma al contempo, europea e cosmopolita.
Luigi Fontanella (Mercato San Severino, 20 settembre 1943) è un critico letterario, poeta, scrittore e traduttore italiano. Attualmente insegna Italianistica alla State University of New York a Stony Brook e dirige l’International Journal of Italian Poetry, “Gradiva”.
Il poeta campano è autore di una ventina di raccolte di poesia che sono state analizzate dal punto di vista critico da Sebastiano Aglieco, Silvio Aman, Alessandro Carrera, Sergio D’Amaro, Milo De Angelis, Carlo Di Lieto, Giulio Ferroni, Francesco Filia, Bianca Garavelli, Elio Grasso, Filippo La Porta, Carlangelo Mauro, Ivano Mugnaini, Alessandra Paganardi, Giancarlo Pontiggia, Enzo Rega, Raffaele Urraro, Salvatore Violante.
Il risultato è un libro che si legge e si sfoglia con piacere, utilissimo per approfondire il percorso di un autore che rientra pienamente nella migliore tradizione del cosmopolitismo italiano.