
A sta terra
(lucana)
Aggia rumanì a sta terra,
a li hinestre, a l’ partenze amare,
nda sckuma i li mari.
Aggia turnà, cume facisti to,
sopa a tomba tuia nda li calanghi r’Aliano.
Aggia circà u curaggio toio
tra le penne ra cova u fa iurno novo.
Aggia truvà li ricett’ ,
sopa a spiaggia l’ culonne ,
e a vriogna antica mo patrimonio fatta.
Cum’a nu pino luricato aggia resiste
mmenzo a l’ nuvole che vanno e venno,
aggia risiste a l’ fiscke ru vendo,
a papagna i l’ temb’.
A questa terra
(lucana)
Resterò a questa terra,
alle ginestre, alle partenze amare,
alla spuma dei mari.
Tornerò, come tornasti,
alla tua tomba tra i calanchi di Aliano.
Cercherò il tuo coraggio civile,
tra le paglie di cova l’alba nuova.
Troverò gli approdi e le colonne,
la vergogna antica a patrimonio.
Come loricato ai crinali
resisterò all’andare delle nuvole,
agli acuti dei venti, al torpore dei tempi.
*
Villuto a Turino 1963
A Turino so’ binuto
cu duie cavuzun’ i villuto
cusute ra Carmin’ i Ferrand’,
mastro cus’tore, mica nu principiand’.
Priciso pi misure e cusimend,
ma nderra cu l’ rote a sapé
come si purtava ndu munno u v’stimend’.
Nu mm’aggio pututo hore
ddi cavuzune, ca nda scola
mica s’ li mittiano l’ati uagliuni.
Forse è pi stu mutivo , pi stu fatto
ca mo ni vaho paccio e quanno mi muto
nun so’ cundendo si nu è d’ villuto.
Velluto a Torino – 1963
A Torino sono venuto
con due pantaloni di velluto
cuciti da Carmine di Ferrante
mastro sarto, non un principiante,
preciso per misure e cucitura
ma ignaro della moda della padana pianura.
Non ho potuto godere di quei pantaloni
a scuola non li mettevano i ragazzi del settentrione.
Forse per quel motivo, per quel fatto
che adesso ne vado matto e quando d’abito muto
non sono contento se non c’è il velluto.
*
Uerra e storia
Cund’ e cristiani zumbate a l’aria
sdillanziat’, sceventrat’, strav’sate ‘nderra,
tutt’ l’ piccat’ ammatta a uerra.
Pi nu fruskuleddo nosto
chiande e dulore mbetto,
p’ l’ cristiane mo nun g’è tembo.
Ciadda penzà a storia.
Guerra e storia
Cose e uomini saltati in aria
dispersi e sparsi a terra,
tutti i peccati perdona la guerra.
Per un nostro animaletto
pianti e dolore in petto
per gli uomini adesso non c’è tempo
ci penserà la storia.
Valerio Cascini, nato a Castelsaraceno (PZ) nel 1951, dal 1963 vive a Torino. Compositore breve, affetto da “vernacolite acuta ” (statene alla larga).
Con la materana Altrimedia ha pubblicato tre raccolte in dialetto lucano : “U pruf’ssore” con cui ha vinto nel 2008 il premio letterario ” La Città dei Sassi”, “Ereva curaggio” e “Mangia parole”.
E’ del 2012 la sua prima raccolta di componimenti in lingua italiana “Cose da Palazzi”.
Nel 2014 Magnoli Arte ha pubblicato “Un’appress’a l’ata” silloge vincitrice del concorso “Citta di Castrovillari – Pollino”.Nel 2015 Vitali Edizioni ha pubblicato “Maschere all’attracco”, premio speciale al concorso “La Biglia Verde”. Altre raccoltine autoprodotte sparse qua e là di componimenti in lingua e in dialetto e numerose segnalazioni in concorsi vari.
Monetti Editore ha pubblicato nel 2022 “Lucanità Saracena” con componimenti in lingua di Cascini Prospero Antonio e in dialetto lucano di Castelsaraceno di Cascini Valerio.
Valerio Cascini ha saputo testimoniare attraverso la poesia le sue origini più autentiche, attraverso la poesia ha recuperato un linguaggio che appartiene al suo passato e al passato della sua gente. La Lucania si è trasformata in un paesaggio interiore in grado di rappresentare l’intera ricchezza dei moti della sua anima. Dalle sue poesie emergono suoni e colori, voci lontane di una vita trascorsa tra i vicoli e la gente di Castelsaraceno.
"Mi piace"Piace a 1 persona