Cinque aforismi di Andrea Terreni
La mediocrità non ha scelta: spaventa più della morte L’orizzonte di un approdo sta nel capire la scia della nave sul mare che si è solcato. Ogni parola è un […]
La mediocrità non ha scelta: spaventa più della morte L’orizzonte di un approdo sta nel capire la scia della nave sul mare che si è solcato. Ogni parola è un […]
Toccare abissi a dismisura rende umani. Maria Allo © fotografia di Nerina Toci
Eppure ti sento attraverso le ossa a ostacoli sul mare dannata raffica dolente anche se il tuo volto svanisce e la tua ombra. Maria Allo https://nugae11.wordpress.com/ ————
La malattia è un freddo inverno per tutti, nobili e miserabili. (Andrea Di Consoli, da Il miracolo mancato)
Tre aforismi-poetici di Mariano Lizzadro: . Aspetto dietro le quinte ed invecchio/ mentre si continua ad usare ed abusare/ di vite, salari ed ambienti. (p.48) Ho un tir che mi […]
Si arriva a un punto in cui non sappiamo più dove orientare la voce dove sederci ad attendere in silenzio il passaggio della luce © Testo e immagine di Maria […]
E’ più pericoloso allontanarsi da se stessi, che dagli altri. Marina Minet
Non ci può essere amore se non si è se stessi con tutte le proprie forze. Italo Calvino Il barone rampante
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi […]
Corrado Alvaro, Ultimo diario (1948-1956), a cura di A. Frateili, Bompiani, Milano 1959, p. 8.
L’arte ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. È un fiore di roccia che richiede il vento aspro e il terreno rude. Alexandre Dumas, padre
La forma della verità non è l’uovo, e neppure un triangolo, neppure una foglia. Ma l’uovo, il triangolo, la foglia sono forme della verità. La sostanza della verità è unica: […]
Ci lasciano così, le persone, lentamente, e nessuno è preparato, nessuno sa cosa c’è di là, quando la luce si spegne. Andrea di Consoli, da Il padre degli animali
Ogni sera mi vado incontro a ritroso. (da La luce era gridata a perdifiato, Leonardo Sinisgalli)
Tutti amano la poesia, ma pochissimi vivono da poeta. (da scritti inediti, in corso di stampa)
E’ quando mi accorgo della felicità che la perdo. Mariolina Venezia, La volpe meccanica, Nuovi argomenti, giugno 2007
«La critica migliore è quella che è divertente e poetica; non quella, fredda e algebrica che, col pretesto di spiegare ogni cosa, non ha né odio, né amore, e deliberatamente […]
Ogni sera mi vado incontro a ritroso. (Leonardo Sinisgalli, da La luce era griata a perdifiato)
Aspetto dietro le quinte ed invecchio, mentre si continua ad usare ed abusare, di vite, salari e ambienti. Mariano Lizzadro, da Parlano parole
Il silenzio di questi luoghi è nemico del mantice dei miei polmoni. Forse è solo la penombra di questo sentiero a ingannarmi il tempo. Francesco Arleo, La terra insonne, Edizionilagru, […]
La poesia è registrazione rapidissima di momenti chiave della nostra esistenza. In ciò è pura, assoluta, non ha tempo di contaminarsi con nulla. Nemmeno con i nostri dubbi. Alberto Bevilacqua
Esiste un sud sconosciuto e inconoscibile dove i fichi d’india vegliano sulle strade sterrate e i covoni ardono silenziosamente nelle estati dei merli e del fumo di stoppie. Mauro Savino, […]
La verità è che i luoghi esigono fedeltà assoluta come degli amanti gelosi: se li abbandoni, prima o poi si fanno vivi per ricattarti con la storia segreta che ti […]
Il messaggio che invio, e credo anche più importante di quello scientifico, è di affrontare la vita con totale disinteresse alla propria persona, e con la massima attenzione verso il […]
Ci sono posti dove si muore a poco a poco per eccesso di pudore, di saggezza, per difetto di follia. (Rosa Maria Fusco, da I corpi e le parole)
U piezze gruosse pretende riverenze, u povere criste nu file de speranze. (Il pezzo grosso pretende riverenza, il povero cristo un filo di speranza) Assunta Finiguerra, da Tatamije, Mursia 2010
E’ inutile parlare, scannarsi per senza niente. Il nostro è un silenzio impetuoso che ha bisogno di durare. (Domenico Brancale, da Cane e porci)
Infilarsi in uno spiraglio che un giorno ti offre, anche se niente cambia e percorrere questo spiraglio tutt’intero, senza voltarsi. (Andrea Di Consoli, da Il padre degli animali)
Come succede in tutte le comunità gli sconfitti fanno lega e tentano con tutti i mezzi, ma soprattutto in ragione del numero, di umiliare il più forte. (Leonardo Sinisgalli)
I padri sono grandi, anche quando hanno un’anima piccola. (Maria Pina Ciancio, 2010)
I corpi sono isole nella luce. La solitudine è pienezza. (Domenico Brancale, da Frantoi di luce, MAVIDA, 2006)
Fra la morte e noi, talvolta, non c’è che lo spessore di una sola creatura. Tolta quella creatura non ci sarebbe che la morte. (Gina Labriola, Fra la morte e […]
In apparenza c’è soltanto il sole / ostinato a non piegarsi. (Leonardo Sinisgalli, da Il passero e il lebbroso, Arnaldo Mondadori, 1970 p.16)
Con un libro al capezzale, anche la morte è una tenera amante. (Rocco Scotellaro, L’uva puttanella, Editori Laterza 2000 p.75)