Poesie alla madre di Rocco Scotellaro
A una madre Come vuoi bene a una madreche ti cresce nel piantosotto la ruota violenta della Singerintenta ai corredi nuzialie a rifinire le tomaie altedelle donne contadine? Mi sganciarono […]
A una madre Come vuoi bene a una madreche ti cresce nel piantosotto la ruota violenta della Singerintenta ai corredi nuzialie a rifinire le tomaie altedelle donne contadine? Mi sganciarono […]
A zia Rosina Per quanti annile tue manispezzavano paniper la nostra infanziae per i passerie non chiedevi perchéi passeri esistonoe perché noi crescessimoe quanti fossimo alla tua mensa,confusi ai passeri,anche […]
A sta terra(lucana) Aggia rumanì a sta terra,a li hinestre, a l’ partenze amare,nda sckuma i li mari.Aggia turnà, cume facisti to,sopa a tomba tuia nda li calanghi r’Aliano.Aggia circà […]
Tra Ruvo e la campagna dopo il ‘43 a Gino e Michele Colgo le lacrime, come in un setaccio,quelle narrate, quelle che non vidi,le lacrime versate da mio padre,per sempre […]
Al disperso l’Apocrifo nel baule di Michele Brancale, Passigli Poesia 2019 Michele Brancale (1966) di origini lucane, vive e lavora a Firenze. Michele Brancale
Totaro Ziella, visto da Gerando Cosenza Il gigante della mia infanzia di Pasquale Totaro Ziella Se n’è andato il gigante della mia infanziaquello che mi strabiliava ai pioppi scossiche si […]
Ti mando qualche notizia di me, visto che me lo chiedi. Da un po’ di tempo dormo male. Sogno quasi da sveglio. Certe volte ho l’impressione di poter intervenire direttamente […]
MATRIA È questo un luogo,dentro un pcdentro una stanzadentro una casadentro una città,dove la parola fluisce a suo agio,io stessa vorrei trovarmi a mio agio qui,a parlare, discutere, riflettere,combattere,scrivere dei […]
LA BALLATA RITROVATA Le note invadono questa stanza dolcemente incantano lo spazio scendendo in abissi risalgono su e mi sento un cantante anch’io un concerto di parole e sostanza colorato […]
IL BALLO A TRE GAMBE Parapapapà – Parapapapà – Piripipippò Piripipippò Arriva lemme lemme il mio papà, in punta di tacco col carico sfiorante. In casa mia si balla a […]
Girando intorno alla notte Girando intorno alla notte una freccia colpisce il tuo mistero. Mentre ti osservo sorridono stelle, si stempiano colori, migrano cose vulnerabili, tuffano silenziosità sui prati. Medicina […]
La notte dei cucibocca Non so direche cerchi,se nell’affannodei cuciboccatrovi un sensoa questa età. Ma accudiscimiil male,spezzamipoi rivivimie legamiinfinite volteal rumore sordodelle tentazioni. Inventamiin un corteodi anime arsee lucido sudoresopra […]
Poi verrà un giorno in cui torneranno le rondini tornerà il vento tra i filari il soffio all’orecchio per dire le rincorse e le attese e tornerà pure il giallo […]
E’ stata pubblicata nel settembre del 2022 per conto dell’Assoziazione Culturale LucaniArt la plaquette poetica Tre fili d’Attesa di Maria Pina Ciancio, con contributi interni di Anna Maria Curci, Abele […]
Poemetto alle impronte solari Siamo la radice inconsueta di altre voci millenni di echi hanno impresso un ascolto – sentire – mentre il materico si deforma è abilità dei maghi, […]
La raccolta BALLATE (72 pagine) di Mariano Lizzadro è uscita a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt, ed è il primo numero della nuova Collana di Poesia Contemporanea. LA BALLATA DELLA FAME […]
Sogni nostri Solo gesti tacititra me e te, padre. Alla tua reticenzarisposi inseguendonobili ideali Non so chi s’è salvato:tu hai perso la guerraio non ho fatto la rivoluzione [la poesia […]
Undici anni fa il 2 aprile del 2011 è venuta a mancare a Marsiglia la scrittrice lucana Gina Labriola, che è stata e rimane la testimonial della Lucania nel mondo. […]
In questa città senza luce coi rumori delle bombe silenzio e poi gli aerei che volano nel cielo di notte morti feriti fame e dolore in un’enorme ecatombe le case […]
Mi hanno impagliatacome una sediacon i miei stessi capelli… Gina Labriola (da In uno specchio la fenice, Ed. Laterza, 1980 p.220) # foto di farhad karimov
Si muore per fame d’aria fra un notiziario e l’altro in un reparto d’ospedale nell’indifferenza generale mentre fuori voci sconnesse o sui social per vana kermesse sbraitano disinformazione convinti […]
E’ la fame che fa morire la gente per strada mamme e bambini frugano avanzi di cibo nei bidoni dell’immondizia come cani e gatti la gente a Caracas mangia gli […]
Babele Risalgo la babele dei miei anni tra visioni di sole e d’ombre. Affondo in ricordi ermetici li afferro ferendomi ami lanciati dalla memoria echi incomprensibili di età e luoghi […]
Cliccare sul link per leggere: U vicinanzo i na vota
A zia Rosina Per quanti anni le tue mani spezzavano pani per la nostra infanzia e per i passeri e non chiedevi perché i passeri esistono e perché noi crescessimo […]
Dal nuovo libro “Scritti d’inverno” di Marina Minet pubblicato a cura del Premio Taranto, la poesia vincitrice della IX edizione 2015 (sezione poesia). Guardando l’orizzonte Io non so com’eri ieri […]
Il dimesso orchestrare Dalla finestra di giorni sgranati come lacrime al sole calante vedo il solito grumo di tetti indecisi nel loro incerto colore, il rosso sul grigio e poco […]
Libri fuori dagli scaffali Rosa Salvia Dolore dei sassi Presentazione di Manuel Cohen puntoacapo editrice 2015 riferimenti http://www.puntoacapo-editrice.com/ (libro sfogliato e segnalato dalla biblioteca di LucaniArt, marzo 2016)
Sproloqui e contrappesi Che si potesse sproloquiare Nelle notti senza tempo Le sculture a tacitare urli Le pulsioni trattenute a malapena Le ruggini a colare dai balconi Tra piogge di […]
Figure attardate ferme alla riviera del torrente monotoni ripetiamo: scomparsi i flutti scomparse le foglie larghe -ricordi? risciacquate dal Marsiglia delle lavandaie. Scomparse le melodie, le primavere, scomparsi i cori, […]
Serata meridionale Scarica barili di birra il garzone nel sole arrugginito dalla foschia del lago, gli uomini a raschiare il bagagliaio impolverato dei soliti discorsi. E ride, furbo, il garzone […]
Pozzo n.17 C’era equilibrio nell’azienda di mio padre prima del ’61. C’era l’armonia che solo la natura sa donare. Nella pace agreste s’insinuò minaccioso il pozzo n.17. I tecnici assicurazono: […]
A mio padre Mio padre è una vena gonfia è pelle spaccata un luogo lontano. Quando sono nata sapeva di mosto nelle notti d’ottobre. Non ho potuto mai chiedere dove […]
Mia madre non si chiede perché è nata qui, noi siamo figli innervati di silenzio. Mia madre non si chiede perché siamo scappati. Noi siamo i dispersi laureati raccomandabili camerieri […]
Inverno Mi sono provato a costringermi al vento di queste contrade. Tant’è, cosa perdo? Ho seguito i miei passi in malcelate strade. E conducevano al tempio. Tutte. Alla biblioteca imperiale. […]
Quando Laura Battista morì, il suo assistente spirituale don Nicola Monaco, disse di lei “infelice figlia e infelicissima madre”. La poetessa lucana di Potenza, Lauretta, morì infatti all’età di 38 […]
Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 26.01.1933 – Cremona 15.05.2010) è stato musicista, pittore, scultore, poeta. Fin da giovanissimo strinse legami di amicizia con Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Vito Riviello, Dino […]
La poesia non è un uovo o una perla e i poeti non sono figli del Sole Ritorna più volte sul tema della poesia Leonardo Sinisgalli, soprattutto nel libro L’età […]
a cura di Mario Fresa Michele Leone Barbella è un poeta bifronte, dai caratteri instabili e sfuggenti: la sua scrittura si muove in molte direzioni e cerca ansiosamente varie […]