LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Menu principale

Vai al contenuto
  • chi siamo
  • Contatti
  • Profili
  • Scrittori & Scritture
  • Tracce
  • Concorso
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca

Archivi categoria: lucana

Una poesia di Gina Labriola

settembre 4, 2017di maria pina ciancio Lascia un commento

A zia Rosina Per quanti anni le tue mani spezzavano pani per la nostra infanzia e per i passeri e non chiedevi perché i passeri esistono e perché noi crescessimo […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, Poesia

Marina Minet, Scritti d’inverno

agosto 30, 2017di lucaniart 1 Commento

Dal nuovo libro “Scritti d’inverno” di Marina Minet pubblicato a cura del Premio Taranto, la poesia vincitrice della IX edizione 2015 (sezione poesia). Guardando l’orizzonte Io non so com’eri ieri […]

Leggi l'articolo →
lucana, meridiana, Poesia

Due poesie di Gerardo Acierno

novembre 23, 2016di lucaniart 1 Commento

Il dimesso orchestrare Dalla finestra di giorni sgranati come lacrime al sole calante vedo il solito grumo di tetti indecisi nel loro incerto colore, il rosso sul grigio e poco […]

Leggi l'articolo →
lucana, Poesia

Rosa Salvia, Dolore dei sassi

marzo 15, 2016di lucaniart Lascia un commento

Libri fuori dagli scaffali Rosa Salvia Dolore dei sassi Presentazione  di Manuel Cohen puntoacapo editrice 2015 riferimenti http://www.puntoacapo-editrice.com/ (libro sfogliato e segnalato dalla biblioteca di LucaniArt, marzo 2016)

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Due poesie di Gerardo Acierno

novembre 1, 2015di lucaniart Lascia un commento

Sproloqui e contrappesi Che si potesse sproloquiare Nelle notti senza tempo Le sculture a tacitare urli Le pulsioni trattenute a malapena Le ruggini a colare dai balconi Tra piogge di […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Disertori di Gerardo Acierno

settembre 11, 2015di lucaniart Lascia un commento

Figure attardate ferme alla riviera del torrente monotoni ripetiamo: scomparsi i flutti scomparse le foglie larghe -ricordi? risciacquate dal Marsiglia delle lavandaie. Scomparse le melodie, le primavere, scomparsi i cori, […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Due poesie di Gerardo Acierno

agosto 5, 2015di lucaniart Lascia un commento

Serata meridionale Scarica barili di birra il garzone nel sole arrugginito dalla foschia del lago, gli uomini a raschiare il bagagliaio impolverato dei soliti discorsi. E ride, furbo, il garzone […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Una poesia di Giovanni Di Lena

luglio 3, 2015di maria pina ciancio Lascia un commento

Pozzo n.17 C’era equilibrio nell’azienda di mio padre prima del ’61. C’era l’armonia che solo la natura sa donare. Nella pace agreste s’insinuò minaccioso il pozzo n.17. I tecnici assicurazono: […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Una poesia di Rosa Rivelli

giugno 23, 2015di lucaniart 1 Commento

A mio padre Mio padre è una vena gonfia è pelle spaccata un luogo lontano. Quando sono nata sapeva di mosto nelle notti d’ottobre. Non ho potuto mai chiedere dove […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Lucania di Francesco Arleo

marzo 30, 2015di lucaniart 1 Commento

Mia madre non si chiede perché è nata qui, noi siamo figli innervati di silenzio. Mia madre non si chiede perché siamo scappati. Noi siamo i dispersi laureati raccomandabili camerieri […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Poesia contemporanea. Beppe Salvia

marzo 15, 2015di maria pina ciancio Lascia un commento

Inverno Mi sono provato a costringermi al vento di queste contrade. Tant’è, cosa perdo? Ho seguito i miei passi in malcelate strade. E conducevano al tempio. Tutte. Alla biblioteca imperiale. […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Poesia lucana. Laura Battista

febbraio 21, 2015di maria pina ciancio 1 Commento

Quando Laura Battista morì, il suo assistente spirituale don Nicola Monaco, disse di lei “infelice figlia e infelicissima madre”. La poetessa lucana di Potenza, Lauretta, morì infatti all’età di 38 […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Poesia contemporanea. Giuseppe Pedota

febbraio 19, 2015di lucaniart 1 Commento

Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 26.01.1933 – Cremona 15.05.2010) è stato musicista, pittore, scultore, poeta. Fin da giovanissimo strinse legami di amicizia con Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Vito Riviello, Dino […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Poesia contemporanea. Leonardo Sinisgalli

febbraio 12, 2015di maria pina ciancio Lascia un commento

La poesia non è un uovo o una perla e i poeti non sono figli del Sole Ritorna più volte sul tema della poesia Leonardo Sinisgalli, soprattutto nel libro L’età […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia, Recensioni poesia

Un ricordo di Michele Leone Barbella

dicembre 13, 2010di lucaniart 5 commenti

a cura di Mario Fresa   Michele Leone Barbella è un poeta bifronte, dai caratteri instabili e sfuggenti: la sua scrittura si muove in molte direzioni e cerca ansiosamente varie […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia, Recensioni poesia

Navigazione articolo

La citazione

L'uomo che seppe la guerra e le lotte degli uomini imparò dal fascino della notte il chiarore del giorno (Rocco Scotellaro)

Categorie

  • Aforismi (31)
  • Arte e fotografia (26)
  • Cinema e video (36)
  • Concorso lucaniart (24)
  • Incontri (51)
  • Manifestazioni (90)
  • Narrativa (30)
  • Poesia (159)
    • critica e traduzioni (1)
    • italiana (51)
    • lucana (15)
    • meridiana (37)
    • straniera (5)
  • Poesie sulla poesia (28)
  • Profili (22)
  • Progetto cento (9)
  • psicologia (2)
  • Pubblicazioni lucaniart (49)
  • Recensioni narrativa (36)
  • Recensioni poesia (51)
  • Riflessioni (17)
  • Saggistica (63)
  • Scrittori & Scrittura (28)
  • Scritture (28)
  • Segnalazioni (265)
  • Sguardi e ascolti… (49)
  • società (10)
  • Sottolineature (3)
  • Stanza poetica (3)
  • Tradizioni (9)
  • Umorismo (22)

Articoli Recenti

  • 25 aprile (un ricordo di Vincenzo D’Alessio)
  • Psicologia e comunicazione/ Il linguaggio del corpo
  • Emilia Dente: “ Terra mia” – Youcanprint Self-Publishing –Tricase (LE) – 2018
  • Graziella Olga Sidoli: “Saggiminimi”, FaraEditore, 2018
  • Recensione: “Dopo l’inverno” di Vincenzo D’Alessio

Classifica Articoli e Pagine

  • Il barcone della speranza di Claudio Elliott
  • 25 aprile (un ricordo di Vincenzo D'Alessio)
  • Ermengarda l'ultima principessa Longobarda di Francesca Santucci
  • Lucania di Francesco Arleo
  • Bella/ Le tarantelle della Basilicata
  • 33. “Mainstream" di Calcutta

RSS Pillole (di)versi

  • Non mi lascerai annegare di Griselda Doka novembre 7, 2017
  • I fiori vengono in dono di Amelia Rosselli novembre 6, 2017
  • C'è un istante di Biagio Salmeri ottobre 31, 2017
  • Preghiera per i liberatori di Lucio Zinna ottobre 27, 2017
  • Hai visto la luna dei poveri? di Vincenzo D'Alessio ottobre 26, 2017
  • Lucania di Francesco Arleo ottobre 25, 2017
  • Porto in salvo dal freddo le parole di Francesco Scarabicchi ottobre 25, 2017
  • Camminano sulle zampe dei gatti di Rocco Scotellaro ottobre 25, 2017
  • A Edith di Marina Minet ottobre 21, 2017
  • Cade a pezzi di Vittorio Bodini settembre 11, 2014

RSS Quaderno di poesia on-line

  • Secolo donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile dicembre 24, 2017
    Segnalo l’uscita dell’antologia poetica “Secolo donna 2017, Almanacco di poesia italiana al femminile” curata da Bonifacio Vincenzi e dedicata alla poetessa Giovanna Sicari (1954-2003). In questo primo numero appaiono note critiche e testi poetici  della poetessa pugliese, segnalazione di libri … Continua a leggere →

RSS Appunti per una didattica attiva

  • Fiabe da terre vicine e lontane novembre 28, 2017
    “Fiabe da terre vicine e lontane” è il quarto titolo della collana di narrativa per l’infanzia “Il volo della streghetta”, ideata dalla casa editrice calabrese Macabor. Si tratta di una serie di piccoli libricini che propongono fiabe, favole e racconti per bambini, “libri per viaggiare con la fantasia” dai sette anni in su. I volumetti… Read More Fiabe da te […]

RSS Silenzio tra due pensieri

  • Una panchina rossa contro la violenza sulle donne aprile 9, 2018
    foto _ contursi 2018 I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità (Kofi Annan) Annunci

RSS Fotoscatti Mapi

  • Al mercato novembre 4, 2016
    © Maria Pina Ciancio, Al mercato, San Severino Lucano (data incerta) Annunci

Novità in libreria

* Per diverse ragioni di Domenico Brancale, Passigli 2017
• Delle madri di Marina Minet, L'Arca Felice 2015
• Assolo per mia madre di Maria Pina Ciancio, L'Arca Felice 2014
• Rosa dei Tempi di Michele Brancale, Passigli 2014
• Incerti umani di Domenico Brancale, Passigli, 2013
• Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro di Maria Pina Ciancio, Fara Editore 2009
• Salmi metropolitani di Michele Brancale, Ed. del Leone 2009
• Scala condominiale di Vito Riviello, LietoColle 2008
• La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio, LietoColle 2008
• Storie del pappagallo di Gina Labriola, ArtEuropa 2007

Cattura

patria letteratura

Cattura

il mio giornale.org

corrierepl-TV-banner-500x161

211196_197702253321_478485_n

Archivi

Blog Stats

  • 308,238 hits
Annunci

LucaniArt Blog

Questo blog non è una testata giornalistica, ma il bollettino interno dell'Associazione Culturale LucaniArt ONLUS (Reg. 12/05/2007)

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Segui assieme ad altri 328 follower

Associazione Culturale LucaniArt

Associazione Culturale LucaniArt

LucaniArt Magazine

  • Psicologia e comunicazione/ Il linguaggio del corpo lucaniart.wordpress.com/2018/04/13/psi… via @wordpressdotcom 1 week ago
Follow @lucaniart

Commenti recenti

  • maria pina ciancio su “SI PUÓ RIMANERE UMANI DOVE NON C’É COMPASSIONE?”
  • Tre poesie inedite di Michele Brancale | LucaniArt Magazine su Spunti (di)versi con… Michele Brancale
  • Tre poesie inedite di Michele Brancale | LucaniArt Magazine su Salmi metropolitani di Michele Brancale
  • roberto matarazzo su I topi. Un racconto di Dino Buzzati
  • Intervista per LucaniArt Magazine | MicheleNigro | HyperHouse su Intervista a Michele Nigro
BANNER LUCANIART

Aggregatori

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
---AUTORI LUCANI SUL SITO

Collaborazioni

Per collaborare a questo blog o per inviare i vostri contributi (recensioni, articoli, segnalazioni) scriveteci all'indirizzo: lucaniart(at)libero.it Il materiale pervenuto sarà valutato e pubblicato a discrezione della Redazione.

No Copyright

La riproduzione dei contenuti di questo blog è vietata. Per l'utilizzo parziale o integrale degli articoli occorre farene richiesta agli autori o all'amministratore del blog e comunque citarne sempre la paternità e il riferimento al sito di provenienza.

Privacy Policy

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la Privacy Policy di Automattic. http://automattic.com/privacy/ Privacy Policy//

Scaffale letterario

Sguardi e ascolti dal mondo, mariano lizzadro

luoghi e volti di basilicata

Archivio LucaniArt

  • 1. LucaniArt Profili
  • 2. LucaniArt Sguardi
  • 3. LucaniArt Voci
  • 4. LucaniArt News
  • 5. LucaniArt Mondo

Letteratura Web

  • Absolute Poetry
  • Aljone Editrice
  • Anterem
  • ART-LITTERAM
  • Associazione "La Rinascita"
  • BluArte
  • Cartesensibili
  • Casa della poesia
  • Dialoghi in versi
  • Exosphere PoesiArtEventi
  • Fara Editore
  • Giulio Perrone Editore
  • Il Convivio
  • Il mio gioranel.org
  • Il musagete
  • La poesia e lo spirito
  • La presenza di Erato
  • Lieto Colle Libri
  • Neobar
  • News di Zam
  • Poesia
  • Poiein.it
  • Portale Letterario
  • Progetto Babele
  • Qlibri
  • Sinestesie
  • TELLUSfolio
  • Terra d'Ulivi
  • Via Cialdini
  • Via delle belle donne

Lucania Web

  • Al Parco Lucano
  • Antonio Lotierzo
  • Basilicata Beni Culturali
  • BasilicataNotizie
  • BasilicataNotizie.net
  • Coriandoli
  • Corriere di Puglia e Lucania
  • Cosimo Budetta
  • Dino Becagli
  • Fame di Sud – Il sud Italia…
  • Fondazione Sinisgalli
  • Gina Labriola
  • Giuseppe Pedota
  • La gazzetta del mezzogiorno
  • La Siritide
  • Lucani in Europa e nel mondo
  • Lucania Film Festival
  • LucaniArt
  • Lucio Vitarelli
  • Melandro web
  • Rocco GRieco
  • Rocco Perrone
  • San Severino Lucano
  • Sui sentieri del Pollino
  • Ulderico Pesce

Segnablogroll

  • Astronik
  • Blanc de la nuque
  • Concorso Guido Gozzano
  • Didattica attiva blog
  • Didattica attiva on-line
  • Domenico Cipriano
  • Elio Scarciglia
  • Epitaffi
  • Fernirosso
  • Gli occhi di Blimunda
  • Il tocco del silenzio
  • Imperfetta Ellisse
  • Ivano Mugnaini
  • L'Arca Felice
  • L'ombra delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • Lascia che parli il respiro
  • Luigi Ladu
  • Macabor
  • Maria Pina Ciancio
  • Mario Fresa
  • Massimo Sannelli
  • Pillole (di)versi
  • Rituali Minet
  • Roberto Matarazzo
  • Silenzio tra due pensieri
  • Tra cielo e mandarini
  • Vertigine
  • Via delle querce
  • Video Movenza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Visite

Utenti connessi

tag clud

aforismi alfonso guida amore andrea di consoli arte Arte e fotografia assunta finiguerra autoritratto bambini basilicata bonifacio vincenzi calabria carlo levi castelsaraceno chiaromonte Concorso Concorso lucaniart cultura domenico brancale donne eleonora bellini fara editore gina labriola infanzia intervista isabella morra lagonegro leonardo sinisgalli letteratura libri libro lietocolle lucania lucaniart macabor mariano lizzadro maria pina ciancio marina minet matera mauro savino memoria michele brancale morte mostra musica Narrativa narrativa lucana natale pasolini Pierino Gallo pittura Poesia poesia lucana poesie poeta potenza premio racconti racconto recensione rocco grieco rocco scotellaro romanzo rosario castronuovo saggio Scrittori & Scrittura scrittura sud teatro teresa anna biccai teresa armenti terra Umorismo vincenzo d'alessio vito riviello
Blog su WordPress.com.
Annulla