Una poesia di Gina Labriola
A zia Rosina Per quanti anni le tue mani spezzavano pani per la nostra infanzia e per i passeri e non chiedevi perché i passeri esistono e perché noi crescessimo […]
A zia Rosina Per quanti anni le tue mani spezzavano pani per la nostra infanzia e per i passeri e non chiedevi perché i passeri esistono e perché noi crescessimo […]
Dal nuovo libro “Scritti d’inverno” di Marina Minet pubblicato a cura del Premio Taranto, la poesia vincitrice della IX edizione 2015 (sezione poesia). Guardando l’orizzonte Io non so com’eri ieri […]
Il dimesso orchestrare Dalla finestra di giorni sgranati come lacrime al sole calante vedo il solito grumo di tetti indecisi nel loro incerto colore, il rosso sul grigio e poco […]
Libri fuori dagli scaffali Rosa Salvia Dolore dei sassi Presentazione di Manuel Cohen puntoacapo editrice 2015 riferimenti http://www.puntoacapo-editrice.com/ (libro sfogliato e segnalato dalla biblioteca di LucaniArt, marzo 2016)
Sproloqui e contrappesi Che si potesse sproloquiare Nelle notti senza tempo Le sculture a tacitare urli Le pulsioni trattenute a malapena Le ruggini a colare dai balconi Tra piogge di […]
Figure attardate ferme alla riviera del torrente monotoni ripetiamo: scomparsi i flutti scomparse le foglie larghe -ricordi? risciacquate dal Marsiglia delle lavandaie. Scomparse le melodie, le primavere, scomparsi i cori, […]
Serata meridionale Scarica barili di birra il garzone nel sole arrugginito dalla foschia del lago, gli uomini a raschiare il bagagliaio impolverato dei soliti discorsi. E ride, furbo, il garzone […]
Pozzo n.17 C’era equilibrio nell’azienda di mio padre prima del ’61. C’era l’armonia che solo la natura sa donare. Nella pace agreste s’insinuò minaccioso il pozzo n.17. I tecnici assicurazono: […]
A mio padre Mio padre è una vena gonfia è pelle spaccata un luogo lontano. Quando sono nata sapeva di mosto nelle notti d’ottobre. Non ho potuto mai chiedere dove […]
Mia madre non si chiede perché è nata qui, noi siamo figli innervati di silenzio. Mia madre non si chiede perché siamo scappati. Noi siamo i dispersi laureati raccomandabili camerieri […]
Inverno Mi sono provato a costringermi al vento di queste contrade. Tant’è, cosa perdo? Ho seguito i miei passi in malcelate strade. E conducevano al tempio. Tutte. Alla biblioteca imperiale. […]
Quando Laura Battista morì, il suo assistente spirituale don Nicola Monaco, disse di lei “infelice figlia e infelicissima madre”. La poetessa lucana di Potenza, Lauretta, morì infatti all’età di 38 […]
Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 26.01.1933 – Cremona 15.05.2010) è stato musicista, pittore, scultore, poeta. Fin da giovanissimo strinse legami di amicizia con Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Vito Riviello, Dino […]
La poesia non è un uovo o una perla e i poeti non sono figli del Sole Ritorna più volte sul tema della poesia Leonardo Sinisgalli, soprattutto nel libro L’età […]
a cura di Mario Fresa Michele Leone Barbella è un poeta bifronte, dai caratteri instabili e sfuggenti: la sua scrittura si muove in molte direzioni e cerca ansiosamente varie […]