Poesie di William Stabile
Non porti domande Osserva la peonia Dolce cosciente assennata nell’ombra Fiore nel colore fissa l’amore Che ti fu negato e Joy Ferma adagiata al suo lato L’accarezza il pioppo Che sorride […]
Non porti domande Osserva la peonia Dolce cosciente assennata nell’ombra Fiore nel colore fissa l’amore Che ti fu negato e Joy Ferma adagiata al suo lato L’accarezza il pioppo Che sorride […]
Questo nuovo numero della collana “I poeti” edita da Macabor Editrice e curato da Bonifacio Vincenzi, è dedicato al poeta sardo Angelo Mandula. All’interno sono presenti testi critici di svariati […]
Ho ricevuto qualche settimana fa in dono questi due piccoli librini dal poeta e amico calabrese Alfredo Bruni, che stimo particolarmente per la sua scrittura. Uno è un breve saggio-racconto […]
In certi istanti, dov’è la sola umanità a renderci chi siamo diamo il congedo a tempi lontani devoti al nostro sangue e a tutto ciò che resta nel mistero. Cosa […]
Hai visto la luna dei poveri? È così bianca, così vuota non scalda, si spinge tra il buio e le nuvole raccoglie il gelo delle notti. Quanti giri nel cielo […]
Angelo della mattina risvegliami ancora per la nuova fulgente aurora che s’arrossa sull’orizzonte o s’incrina. Io sono uno strano mendicante che chiede amore e parole, sono un solitario emigrante verso […]
Cosa sogneremo domani quando lo spavento diventerà una storia trascritta come un gesto già compiuto da raccontare antica come il pane. Cosa penseremo benedicendo il grano sui gradini mentre i […]
Pierino Gallo, da Quaderno azzurro, Campanotto, 2016
E’ la fame che fa morire la gente per strada mamme e bambini frugano avanzi di cibo nei bidoni dell’immondizia come cani e gatti la gente a Caracas mangia gli […]
Che volete, che volete ancora da questa terra. Vi paga il canto del gallo bimestre per bimestre, paga il sale come se fosse argento, paga l’erba l’origano, vi paga anche […]
Babele Risalgo la babele dei miei anni tra visioni di sole e d’ombre. Affondo in ricordi ermetici li afferro ferendomi ami lanciati dalla memoria echi incomprensibili di età e luoghi […]
Segnaliamo la nuova raccolta poetica di Michele Nigro Poesie minime pensieri minori di Michele Nigro e il link al suo blog da cui poter scaricare gratuitamente altri testi in poesia […]
Cliccare sul link per leggere: U vicinanzo i na vota
E’ una lirica breve, asciutta, assai suggestiva e apparentemente semplice, che punta direttamente al cuore delle cose e all’essenziale e sa fare centro senza indugi, stilizzazioni o barocchismi. Questa la […]
Ho gli occhi di mio padre, le palpebre chiuse nel crepuscolo grigio che si crespa, un’opaca dolcezza che a volte seduce a volte bruscamente cancella una carezza. Superato i suoi […]
Ho tenuto a lungo sul comodino questo libriccino donatomi da un padre che vive nel ricordo del figlio, l’ho sfogliato, ho letto qua e là, ho cercato di comprendere la […]
Dal nuovo libro “Scritti d’inverno” di Marina Minet pubblicato a cura del Premio Taranto, la poesia vincitrice della IX edizione 2015 (sezione poesia). Guardando l’orizzonte Io non so com’eri ieri […]
A Edith “Il Cielo non prende niente senza ripagare smisuratamente” (Edith Stein) Arrivò così la sera come una caduta di foglie al frangere del vento e niente m’impaurì né il […]
La raccolta di poesie che ho aperto e ho letto è simile ad un carillon: il coperchio rivela uno specchio e all’interno una sfera gira su stessa al suono di […]
Giornata internazionale della donna Ho desiderato questo amore Ché durasse oltre la morte, E’ finito prima di arrivare A cent’anni: spentosi dell’ardore E’ sceso nel […]
Libri fuori dagli scaffali Opera Prima, Volume 4 Antologia del Premio Letterario Nazionale “Città di Taranto” 9 Edizione 2015 Print Me srl Editore, 2015 In alto la motivazione del premio e […]
Quaderno a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt “Perdono in supplica in monologo d’augurio al pasto” è un monologo teatrale in prosa-poetica del 2003 della scrittrice Marina Minet, che affronta la complessità dei […]
Migranti Paure alleggerite da preghiere aleggiano nei dormitori di case senza memorie e premure di maddalene scolorano la carne sbranata da gremite dimenticanze, le nostre, mentre i ferri dell’inverno violentati […]
Libri fuori dagli scaffali Rossella Tempesta All’aria canto (Quasi haiku con 3 disegni di Francesco, Sofia, Salvatore) La stanza del poeta -67 Ellegrafica Gaeta, 2010 Rossella Tempesta è nata a […]
Libri fuori dagli scaffali Rosa Salvia Dolore dei sassi Presentazione di Manuel Cohen puntoacapo editrice 2015 riferimenti http://www.puntoacapo-editrice.com/ (libro sfogliato e segnalato dalla biblioteca di LucaniArt, marzo 2016)
Incappucciati, foschi, a passo lento Tre banditi ascendevano la strada Deserta e grigia, tra la selva rada Dei sughereti, sotto il ciel d’argento. Non rumore di mandre o voci, il […]
Sproloqui e contrappesi Che si potesse sproloquiare Nelle notti senza tempo Le sculture a tacitare urli Le pulsioni trattenute a malapena Le ruggini a colare dai balconi Tra piogge di […]
Epifania di paesi lucani, nella nebbia, di là da tanta pioggia piccole stazioni umide e sole, pomeriggio fuggiasco di torbide fiumare, e noi due, anime sperdute in un treno di […]
Figure attardate ferme alla riviera del torrente monotoni ripetiamo: scomparsi i flutti scomparse le foglie larghe -ricordi? risciacquate dal Marsiglia delle lavandaie. Scomparse le melodie, le primavere, scomparsi i cori, […]
Serata meridionale Scarica barili di birra il garzone nel sole arrugginito dalla foschia del lago, gli uomini a raschiare il bagagliaio impolverato dei soliti discorsi. E ride, furbo, il garzone […]
Colpisce la trama delicata e sottile con cui Griselda Doka riesce a creare immagini ed emozioni sospese a metà strada tra sogno e realtà. Si sente dentro i suoi versi […]
Anche le querce oscillano, talvolta (come le madri) reggendo per le foglie la strage che riassume le stagioni loro, mai incapaci, ferite senza carni e indifferenti come le pietre e […]
Sono poesie dal verso breve e pacato, queste racchiuse nella plaquette d’arte PigmenTi di Antonietta Gnerre, edite dall’Associazione Culturale “L’arca Felice” di Salerno. La trama è intessuta di una materia […]
Pozzo n.17 C’era equilibrio nell’azienda di mio padre prima del ’61. C’era l’armonia che solo la natura sa donare. Nella pace agreste s’insinuò minaccioso il pozzo n.17. I tecnici assicurazono: […]
A mio padre Mio padre è una vena gonfia è pelle spaccata un luogo lontano. Quando sono nata sapeva di mosto nelle notti d’ottobre. Non ho potuto mai chiedere dove […]
Cade a pezzi a quest’ora sulle terre del Sud un tramonto da bestia macellata. L’aria è piena di sangue, e gli ulivi, e le foglie del tabacco, e ancora non […]
Al lago Laceno Le donne dal cielo si specchiano nel vetro del lago il verde addormentato si risveglia nei fiori Gialla la macchia solare attraversa il cielo Ti amo! più […]
LETTERA AD UN POETA A Rocco Scotellaro Mi risveglio dal precipizio della notte, respiro con le foglie, con le formiche, e con le bianche colombe che danzano nel cielo […]
Un miele fluido Si è spento tra le braccia dei rami il vento all’improvviso. Nutro lo spirito con l’arte delle foglie che staccano dal bruno dentro i solchi scintillanti. Stampo […]
Mia madre non si chiede perché è nata qui, noi siamo figli innervati di silenzio. Mia madre non si chiede perché siamo scappati. Noi siamo i dispersi laureati raccomandabili camerieri […]
Due estratti significativi, tratti dalla Presentazione di Giorgio Linguaglossa, poeta e critico letterario, che ha curato il volume antologico, apparso da poche settimane per le edizioni Edilet: “…mi sembra che […]
Inverno Mi sono provato a costringermi al vento di queste contrade. Tant’è, cosa perdo? Ho seguito i miei passi in malcelate strade. E conducevano al tempio. Tutte. Alla biblioteca imperiale. […]
“Si sente in questi versi di Vincenzo D’Alessio (Solofra, 1950) la capacità di uno sguardo che sa accogliere luci e ombre di un Sud lacerato e stanco. Stanco di povertà, […]
La raccolta di poesia “Moniaspina” di Monia Gaita, Edizioni L’arca Felice, ricorda la stessa scena complessa e precisa che incarna un sasso lanciato in un lago. Se al primo impatto, […]
Quando Laura Battista morì, il suo assistente spirituale don Nicola Monaco, disse di lei “infelice figlia e infelicissima madre”. La poetessa lucana di Potenza, Lauretta, morì infatti all’età di 38 […]
Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 26.01.1933 – Cremona 15.05.2010) è stato musicista, pittore, scultore, poeta. Fin da giovanissimo strinse legami di amicizia con Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Vito Riviello, Dino […]
“Il cibo senza nome” di Pasquale Vitagliano (Terlizzi, 1965), affronta senza pudore nè vittimismi, ma con grande dignità il dramma del distacco e della perdita, di quel tempo del dolore […]
La poesia non è un uovo o una perla e i poeti non sono figli del Sole Ritorna più volte sul tema della poesia Leonardo Sinisgalli, soprattutto nel libro L’età […]
Tre poesie scelte, tratte dalla raccolta poetica di Mario Fresa (Salerno 1973), “Uno stupore quieto“, un libro che il poeta Maurizio Cucchi ha definito tra i suoi lavori migliori. “La […]
a cura di Mario Fresa Michele Leone Barbella è un poeta bifronte, dai caratteri instabili e sfuggenti: la sua scrittura si muove in molte direzioni e cerca ansiosamente varie […]