Due poesie di Francesca Santucci
PENSO ALLA LUCE E PENSO ALL’OMBRA A mio padre Penso alla luce e penso all’ombra, alla bellezza della vita, ai fiori, alle stelle che nel cielo brillano, all’arcobaleno e al […]
PENSO ALLA LUCE E PENSO ALL’OMBRA A mio padre Penso alla luce e penso all’ombra, alla bellezza della vita, ai fiori, alle stelle che nel cielo brillano, all’arcobaleno e al […]
Segnaliamo l’uscita del Quaderno monografico n.3 a cura dall’Associazione Culturale LucaniArt, che raccoglie gli scritti di Mariano Lizzadro pubblicati negli ultimi anni per la rubrica “SGUARDI E ASCOLTI DAL MONDO”. […]
Il carnevale vanta una tradizione antichissima, ricca di significati magici e religiosi. Le prime maschere, risalgono a circa 30.000 anni fa, comparendo nelle raffigurazioni dei cacciatori dell’età della pietra: maghi […]
Fin dai tempi della scuola media scorreva in Alessandra De Santis la vena poetica, che si manifestava nei suoi elaborati, sempre originali e creativi, nella contemplazione del paesaggio davanti alla […]
«Ritrovo gli appunti dei mie pensieri incompleti, dal titolo provvisorio: “Riflessioni sull’esistenza”, nella stagione in cui tutto mi sembra confuso, e li trovo per caso, rovistando ansiosamente in un cassetto […]
[cultura e tradizioni] Questa raccolta di canti religiosi castellani di Antonia M. Santo, relativi alle più importanti festività, rispetta in ordine cronologico il calendario liturgico. Nasce dalla necessità di voler […]
(a tutte le madri, 8 maggio 2014) Tre sono i fili conduttori che accomunano le liriche di queste dodici poete contemporanee dedicate alla maternità. Il legame simbiotico tra madre-figlio, che […]
E’ uscita nella collana “I Saggi” a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt, una plaquette di Francesca Santucci, contenente un saggio storico e un racconto ispirato ad Ermengarda, l’ultima principessa Longobarda. * […]
Analisi d’assenza, Lo stile di Van Gogh della scrittrice sarda Marina Minet è l’ultimo libretto uscito nella collana Scritture clandestine a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt. Un racconto dal fine taglio […]
Escono in occasione del Natale 2013, due plaquette poetiche della scrittrice lucana Filomena Valicenti “Gli occhi del cuore” e “Spicchi di cuore”. I libretti sono stati curati dall’Associazione Culturale LucaniArt […]
Ristampa seconda edizione della paquette poetica di Meth Sambiase, rivisitata e aggiornata dall’autrice.
Pierino Gallo CRISTALLO E PIETRA Plaquette numerata in 30 esemplari realizzati a mano a cura dell’Associazione LucaniArt, agosto 2012 https://lucaniart.wordpress.com/2012/09/03/cristallo-e-pietra-di-pierino-gallo/
Degno il sepolcro, se fu vil la cuna… Breve e infelicissima, legata a storie di sangue e di barbarie, fu la vicenda terrena della poetessa Isabella Morra, uccisa dai fratelli […]
E’ uscito in questi giorni nella collana bianca I saggi “Il martirio di Sant’Orsola. L’ultimo Caravaggio” di Francesca Santucci.
(dalla nota introduttiva dell’autore) Esiste un sud sconosciuto e inconoscibile dove i fichi d’india vegliano sulle strade sterrate e i covoni ardono silenziosamente nelle estati dei merli e del fumo […]
E’ uscito in questi giorni “Il bambino cinese” della scrittrice Eleonora Bellini a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt (collana I pastelli n.2), una favola moderna selezionata al Premio Letterario Gina Labriola 2012. […]
Guardavo infinito blu. Cercavo la riva di approdo occhi perduti nell’indaco.
I FOGLI DEL FIGLIO C’era una tolda a forma di vita e lui voleva che gli assomigliasse come gli abecedari somigliano alle stazioni nient’affatto un alfa di uomo, un omega […]
Apro il mio petto come una piaga. Girano grilli, girini e allegri di Mozart. (Luciano Nota) Luciano Nota Sabatella, Dentro, nota introduttiva di Abele Longo, a cura dell’Associazione Culturale Lucaniart 2013
Esce nella collana “Scritture in metamorfosi”, a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt, una plaquette di poesie del poeta lucano Mario Masotti che raccoglie testi scelti composti tra il 1992 e il 2009. * Serata d’autunno Questa […]
Esce in questi giorni, a cura dell’Associazione LucaniArt, la plaquette poetica Dalla terra acidadi Francesco Federico che contiene testi italiani con alcune traduzioni in inglese e spagnolo. Di seguti due […]
Esce a cura di Teresa Armenti la nuova silloge poetica di Ida Iannella “Briciole nel tempo”. Di seguito due testi scelti tratti dalla saccolta: Cilento Mi appare a volte aspro, […]
Esce per Natale la plaquette poetica di Maria Luigia Longo “Rime private” nella collana Scritture clandestine. Ai lettoridi LucaniArt una poesia tratta dalla silloge: * Restano di quegl’anni l’odore del […]
Esce nella collana “Scritture clandestine” la raccolta poetica di Michele Brancale “A regime di brezza mite”. Di seguto una poesia tratta dalla plaquette. 4. Dalle terrazze trasformate in baracche di […]
E’ uscito a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt il Diario di guerra (1943-45) di Vincenzo De Mare a cura dalla scrittrice lucana Teresa Armenti. L’autore, oggi ultra ottantenne e originario di Castelsaraceno, ha partecipato […]
Due poesie di Mariella Soldo tratte dalla plaquette poetica Splendore solitario edita in tiratura limitata e numerata dall’Associazione Culturale LucaniArt con una breve nota introduttiva dell’autrice. Mariella Soldo è dottoranda in […]
Erano gli anni cinquanta. Gli anni dei sorrisi, delle carezze colorate, del dolore affogato in caffè nati da sofferenti macerie. Erano gli anni dell’oro sentimentale, della musica ritrovata sotto tacchi […]
Francesca Santucci inaugura la nuova collana “I Pastelli”, curata dall’Associazione Culturale LucaniArt, con una plaquette dal titolo Storia di due rose che accoglie due fiabe tematiche, tratte dal manoscritto inedito “Mamma Rosa […]
Un altro lucano tra gli autori presenti nelle plaquette di LucaniArt. Di Antonio Avenoso abbiamo stampato in tiratura limitata la raccolta poetica “Graffiare le ore del cuore”. Di seguito due […]
[…] Cos’è che ti rende figlia di una terra se non lo stato giuridico quando i suoi caratteri non ti appartengono. Pensava che l’aridità, l’isolamento, la rassegnazione, l’arretratezza della Lucania, […]
Siamo in casa di Teresa Armenti, scrittrice lucana di Castelsaraceno, di cui è appena stata stampata una plaquette su “Fedro e la giustizia ” con dodici favole tradotte in […]
E’ l’opera prima di Rosa Rivelli, scrittrice lucana di Ferrandina in provincia di Matera, conosciuta per essere stata Consigliere Provinciale alla Provincia di Matera e aver svolto l’incarico di Assessora Provinciale per quattro […]
“Da queste parti parlare di poesia significa urlare. O nessuno ti sentirà, perché la massa non s’accorgerà di te e di quest’argomento, di questo argomento che invece vorresti affrontare sul […]
E’ uscito il n.12 dei libretti artigianali di lucaniart (Collana Scritture in metamorfosi) firmato da Gerardo Acierno, scrittore lucano ed insegnante in pensione di Pignola. La plaquette poetica dal titolo Sceneggiatura […]
“È la mia terra e come tutti gli emigranti ci ritorno sempre per i funerali. Così questa terra è il richiamo del principio, della morte legata alla vita” Maria Zimotti, […]
Una poesia tratta da “Il vangelo secondo Rosario”, dieci poesie stampate a tiratura limitata dall’Associazione Culturale LucaniArt nella Collana Scritture in metamorfosi. Il paese dei ricchi Conosco un posto, io […]
E’ Gallipoli la nuova raccolta poetica a cui l’Associazione Culturale LucaniArt ha posto l’attenzione in questi giorni, curandone una pregevole plaquette d’arte. Le dieci poesie che fanno parte del libretto […]
Dall’ultima raccolta poetica di Giuseppina Di Leo (a cura dell’associazione Culturale LucaniArt) pubblichiamo per i lettori del blog la poesia “Il muro invisibile” che dà il titolo alla plaquette uscita […]
“S’è fatto oro il grano./ In pieno caldo s’è messo a fare bene/ ma lunga punge la spiga contromano.” E’ uscita in questi giorni a cura dell’Associazione Culturale Lucaniart una […]
Vito Viglioglia è un giovane poeta e musicista lucano di Rionero in Vulture. Di lui abbiamo appena pubblicato la plaquette poetica In dissolvenza nella collana poetica “Scritture in metamorfosi” (settembre […]
E’ appena uscita nella collana “Scritture in metamorfosi” la nuova raccolta poetica di Francesca Santucci Splendore Solitario. La placchette contiene dieci poesie ed è stata realizzata a tiratura limitata dall’Associazione […]
Una plaquette poetica a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt I corpi sono mutati, sono mutato anch’io. Erano forti per lottare e fragili per frantumarsi al vento. Erano grandi e lisci per […]
Nella collana “I Saggi” abbiamo pubblicato a tiratura limitata La “conquista” del sud nella narrativa di Carlo Alianello dello scrittore siciliano e direttore della rivista Arenaria Lucio Zinna.
Dall’ultima plaquette poetica, pubblicata a cura dell’Associazione culturale LucaniArt, estrapoliamo “Vania” di Giampiero D’Ecclesiis: Vanja Dorme per terra Vanja tra bottiglie di vino e mozziconi solo un calzino in evidenza. […]
Nella collana “Scritture in Metamorfosi” è stata pubblicata a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt la plaquette poetica del poeta algerino Hamza Zirem “Uno sguardo giramondo”. Di seguito una poesia tratta della […]
E’ uscito in questi giorni il volume antologico “Scrittori & scritture” Viaggio dentro i paesaggi interiori di 26 scrittori italiani” a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt. Il libro raccoglie le interviste […]
In corso di stampa altre due plaquette d’autore. Un poemetto poetico di Alfonso Guida “Via Crucis” e una lettera alla scrittrice Gina Labriola di Maria Pina Ciancio.
Con l’estate 2012 prende avvio un nuovo progetto letterario a carattere conoscitivo e divulgativo di autori lucani e non. L’Associazione Culturale LucaniArt ha pubblicato infatti due plaquette poetiche nella collana […]
CONCORSO LETTERARIO LUOGHI E VOLTI DI BASILICATA Scarica gratis il Quaderno n. 2 I quaderni di LucaniArt – Volti e luoghi di Basilicata All’interno testi selezionati di Gina Labriola, Nicola Frangione, […]