La vita è più forte quando c’è la morte
La vita è più forte, quando c’è la morte.Ama di più chi la sente, chi l’avverte tutt’intorno.Non avevo bisogno di andare in una guerra per sapere che il petto è […]
La vita è più forte, quando c’è la morte.Ama di più chi la sente, chi l’avverte tutt’intorno.Non avevo bisogno di andare in una guerra per sapere che il petto è […]
Sui vocabolari la parola cattivismo è il contrario di buonismo ed è l’ostentazione di cattivi sentimenti, di intolleranza e di malevolenza portate al massimo grado verso altri esseri umani diversi […]
di Emilia De Rienzo Amo la poesia, più di ogni altro genere letterario: sa raccontarmi la vita e la realtà perché di questa sa cogliere i lati più nascosti e […]
di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli,che condusse quindi all’uomo per vedere che nome gli avrebbe assegnato…L’uomo diede […]
Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di […]
La notte, quando la città è addormentata, mi piace lasciare entrare la vita che ancora scorre all’esterno. Resto stesa sotto le coperte e osservo dalla finestra del mio balconcino, il […]
UNA TESTIMONIANZA SULLA LETTURA DI KARIMA FAROUK M.I. Il mio infinito è la lettura, insomma sono i libri. Questo perché i libri, di qualsiasi genere, ma soprattutto i romanzi, mi […]
Queste sono le donne di cui siamo fiere, orgogliose. Samantha Cristoforetti guarda il cielo anche per noi, porta avanti quei progetti in cui tutti insieme collaboriamo senza bandiere, senza steccati […]
Credo che l’infelicità moderna scaturisca dalla concezione della vita come un’unica e irripetibile possibilità di felicità. Tutti sentiamo di avere poco tempo su questa terra, per cui è inevitabile, in […]
Dal 22 aprile 1946, tutti gli anni festeggiamo la Festa della Liberazione dal Nazifascismo ogni 25 aprile: siamo soliti sfilare nelle città, sventolando bandiere e fazzoletti di ogni colore, ricordando […]
Il razzismo ha sempre fatto parte della nostra storia; se vogliamo, ne ha scandito il tempo, battendo i minuti e conducendo danze di sangue. La necessità di prevalere, l’esigenza di […]
La riflessione della settimana In giro per la rete ci sono riviste, blog individuali e collettivi di letteratura, poesia e quant’altro, che ospitano scritti di altri autori contemporanei e non, […]
L’esistenza terrena del giudice Giuseppe STABILE (per noi Pino) si è conclusa lunedì 24 luglio, nella sua abitazione alla frazione Sava di Baronissi (SA). Il primo incontro è avvenuto negli […]
Sono uscite su Il sole 24ore quattro belle riflessioni di Franco Loi sulla poesia, mosse dall’affermazione iniziale “Ci sono un’infinità di equivoci intorno a cosa sia la poesia”. Le lezioni, […]
Il cantautore lucano di Lagonegro aveva pubblicato due libri di poesie “Nel malamente mondo non ti trovo (2004) e Di Quanto stupore (2007) “E’ solo da poco che ho scoperto […]
Mango, l’amore per la Lucania qui scrisse le canzoni più belle Non aveva mai lasciato Lagonegro, la sua casa a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale«Lagonegro sud», in provincia […]
Bruno Chersicla (Trieste, 10 ottobre 1937 – Trieste, 3 maggio 2013) è stato un artista, pittore e scultore italiano. Ad un anno dalla scomparsa dell’amico e pittore Bruno Chersicla, […]
La notizia della tua scomparsa mi ha assediato il cuore stanotte. E anche gli uccelli dell’estate gridano smarriti, come se tutto fosse neve intorno. Nel buio il dolore non si […]
* Ci sono persone che restano, anche se vanno via che lasciano un segno e un’impronta indelebile che valicano i confini del tempo e della distanza perché sanno amare con […]
Quest’anno né presepe né albero! La nebbia che rovista in giardino tra rami secchi e rimasugli d’autunno, facendosi gelo sul ramo del caco, preannuncia l’inverno e mi costringe a dilatare […]
In una recente intervista a cura di A. Di Consoli per Il Quotidiano della Basilicata, Sanguineti boccia Riviello e tra i poeti lucani salva solo Sinisgalli A Roma Edoardo Sanguineti è […]
Per te, sorridente Elisa. Chi non ricorda il bellissimo libro di Umberto Eco “Il nome della rosa”. O il film di successo tratto dal libro. In queste strane vicissitudini potentine […]
Lo hanno trovato dopo qualche giorno. Era il periodo delle feste natalizie, quando più pesante è il fardello dei peccati e delle ingiustizie. Eppure quell’anno sembrava soddisfatto… Sì dischiude ogni […]
Buone feste ai collaboratori, agli amici e ai lettori di LucaniArt, con l’augurio che la poesia e la scrittura (in genere) possano ritrovare il loro senso più alto e profondo […]
Colui cui manca l’intelligenza, che farà dei libri? (Anonimo indiano) Mi soffermo talvolta e faccio sosta di fronte a certe verità scomode, che caratterizzano il nostro tempo e lo scenario […]
2 settembre 2009 Di Assunta mi mancherà la voce e le telefonate (mattutine soprattutto) fitte fitte di condivisione di vita, più che di poesia e di letteratura. La mia neve […]
19 giugno 2009 – ore 23,50 Certe notizie arrivano con il “passaparola”. Alle 12,00 del mattino l’annuncio della scomparsa del poeta Vito Riviello (Potenza 1933 -Roma 2009) girava tra tutti gli […]