Nina Maroccolo, Non sto guardando un albero
Non sto guardando un albero, sono già nell’albero. Mia madre amava spazzolare i miei capelli lisci come fossero lunghe, seriche fronde. Mi ha insegnato il bosco, a pettinare l’erba verde […]
Non sto guardando un albero, sono già nell’albero. Mia madre amava spazzolare i miei capelli lisci come fossero lunghe, seriche fronde. Mi ha insegnato il bosco, a pettinare l’erba verde […]
Se avess’io levità di una fanciulla invece di codesto, torturato, pesantissimo cuore e conoscessi la purezza delle acque come fossi entro raccolta in miti-sacrifici, spoglierei questa insipida memoria per immergermi […]
Un romanzo di sfide e di conquiste La protagonista dell’ultimo libro di Cinzia Baldini è una donna semplice (come nelle svariate accezioni può essere letto il titolo del romanzo semplice-mente), […]
Non ci può essere amore se non si è se stessi con tutte le proprie forze. Italo Calvino Il barone rampante
Al lago Laceno Le donne dal cielo si specchiano nel vetro del lago il verde addormentato si risveglia nei fiori Gialla la macchia solare attraversa il cielo Ti amo! più […]
Le donne saranno sempre divise le une dalle altre? Non formeranno mai un corpo unico? Olympe De Gouges Sabato 7 marzo 2015 alle ore 16,00 nella suggestiva cornice medievale del […]
“Il cibo senza nome” di Pasquale Vitagliano (Terlizzi, 1965), affronta senza pudore nè vittimismi, ma con grande dignità il dramma del distacco e della perdita, di quel tempo del dolore […]
[Keinen Erlöser. Appunti per una dipartita in una stanza gialla – Progetto CENTO] Anni fa, quando ancora pensavo di fare chissà che, ti vidi in Jesus Christus Erlöser. Cristo era […]
E te ne andasti altissimo sulla torre duecento scalini non bastarono a raggiungerti né quattrocentosette pezzi di corde annodate
I c a p r i c c i d e l m a r e (Quinta parte) MARE: Sono stufo di barche e di poeti. POETA: […]
I l m a t t o n e d e l p o e t a (Quarta parte) Se i torrenti di parole, rotti gli argini […]
C a l a m i t à i n n a t u r a l i (seconda parte) Due paesi, uno di qua, uno di là dalla montagna, […]
E’ stato ristampato per le Ed. Marsilio (2009) il romanzo Volare basso di Gaetano Cappelli uscito per Frassinelli nel 1994. Segnalo una recensione di Bartolomeo Di Monaco QUI: La trama […]
ad Pier Paolo Pasolini Ti hanno sfigurato in un’Italia che più non riconosci. E massacrato nell’ambigua certezza che il tuo corpo per gli altri non avrà altro giudice
© RUBRICA “SGUARDI E ASCOLTI DAL MONDO” a cura di M. Lizzadro Gli Ardecore attingono alla melma del Tevere, alle paludi fangose, canzoni che parlano di morti strazianti, di coltelli, […]
Testo selezionato dalla Commissione di lettura al Concorso Letterario “Volti e luoghi di Basilicata 2008″ (sez. Poesia). Spiavo Matera ocra silenziosa il suo fiero cuore sotterraneo gli ipogei severi. La piazza sbilenca cosparsa […]
Rocco Grieco su Il Corriere della Sera.it http://www.corriere.it/cronache/speciali/2009/sanvalentino/
Testo selezionato dalla Commissione di lettura e vincitore del Concorso Letterario “Volti e luoghi di Basilicata 2008″ (sez. Poesia). Su di un monte pelato, quattro case, e il castello in cima. I merli ritagliati […]
Andrea Di Consoli, La curva della notte, Rizzoli, aprile 2008 La scrittura di Andrea Di Consoli viene da lontano, dalla poesia, dalla memoria, dell’inconscio, dalle radici. E’ costellata da […]
Francesco Varlotta, 9 Finestre – 2003 E’ solo una finestra Che urla piano Sui nostri pomeriggi.