Yes Man – Una parola può cambiare tutto
Una parola può cambiare tutto, o forse solo noi Qual è il nostro potere sulla vita? Possiamo decidere che strada imboccare, intravedere una direzione, o più possibilità; parliamo di sorte, […]
Una parola può cambiare tutto, o forse solo noi Qual è il nostro potere sulla vita? Possiamo decidere che strada imboccare, intravedere una direzione, o più possibilità; parliamo di sorte, […]
Il buio oltre la siepe, Harper Lee “Gli usignoli non fanno altro che produrre musica piacevole di cui noi godiamo. Non mangiano i frutti nei giardini della gente, non fanno […]
La vita è un continuo divenire. Essa non è statica, non è congelata in uno stato di perfezione ideale distante interi universi dal reale; non si può pretendere di immobilizzarla, […]
-[…] Io la lotta la faccio per me e per chi me pare! Ma per i Caporioni, NO! Ce lo sai, tu, RIVOLUZIONE che significa? Significa per prima cosa: niente […]
egon schiele Lunedì 9 marzo 2020: inizio del lockdown. L’Italia è blindata. I titoli delle principali testate giornalistiche scorrono veloci, si alternano ai soliti gattini, alle foto di viaggi e […]
Dal 22 aprile 1946, tutti gli anni festeggiamo la Festa della Liberazione dal Nazifascismo ogni 25 aprile: siamo soliti sfilare nelle città, sventolando bandiere e fazzoletti di ogni colore, ricordando […]
La Straniera è il romanzo di Claudia Durastanti aggiudicatosi il secondo posto nella settantatreesima edizione del Premio Strega, uno dei più importanti concorsi letterari italiani. L’intero romanzo ruota attorno al […]
La Casa degli Spiriti è il romanzo che apre la carriera della scrittrice sudamericana Isabel Allende, composto e pubblicato nel 1982. Pur essendo “alle prime armi”, l’autrice ha comunque scelto […]
Se Gita al Faro aveva segnato il mio primo approccio al mondo di Virginia Woolf, la lettura del saggio Una stanza tutta per sé sancisce la nascita della più grande […]
La lettura del romanzo Gita al Faro segna il mio primo approccio al mondo di Virginia Woolf, scrittrice vissuta a cavallo tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, di […]
“Dove altri uomini seguono ciecamente la verità, ricorda: nulla è reale. Dove altri uomini sono limitati da moralità o legge, ricorda: tutto è lecito. Noi lavoriamo nell’oscurità per servire la […]
Nessuno sa di noi, madri mancate “Nessuno sa di noi” racconta uno dei drammi quotidiani di gran parte della popolazione mondiale, da tempo al centro di manifestazioni e dibattiti tra […]
Quant’é difficile descrivere un bel libro, parlare di ciò che dona nella lettura, della sua complessità, dei molteplici punti di vista in esso presenti. È il caso, per me, dell’ […]
“La Chiave di Sara” è un romanzo di Tatiana de Rosnay che narra in modo affascinante e coinvolgente l’intreccio di due storie apparentemente disconnesse:da un lato quella di Sara Starzynski, […]
“La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret” è un’opera di Brian Selznick che si compone di parole e disegni, un affascinante intreccio di inchiostro e grafite che cattura il lettore, facendolo […]
Il romanzo composto da Michele Gazo che porta il titolo di “I Medici: Lorenzo il Magnifico” racconta in modo quasi fiabesco gli eventi storici che hanno interessato la Repubblica Fiorentina […]
“L’Isola di Arturo” è un romanzo di Elsa Morante del 1957, vincitore dell’edizione del Premio Strega dello stesso anno. Il racconto ruota e si sviluppa attorno alla figura di Arturo, […]
Indubbiamente il racconto di Frankenstein è uno dei più conosciuti del genere horror-gotico: quanti bambini tremano nei loro letti per paura che arrivi il mostro ancora oggi, circa due secoli […]
Riflessione basata su “It”, Stephen King Perché parlare di un libro esponendone la trama? Perché commercializzare il prodotto, spegnere l’intimità tra libro e lettore in favore dell’oggettività? Questo è il […]
Nell’ultima fase delle mie vacanze estive ho deciso di dedicarmi alla scoperta di uno dei grandi nomi della letteratura fantasy e horror moderna, il “Maestro dell’Horror”, Stephen King. L’interesse per […]
“Caravaggio Enigma” è il titolo del primo libro della trilogia thriller di Alex Connor, dedicata interamente al pittore maledetto. Si tratta di una lettura scorrevole, piacevole e soprattutto coinvolgente, capace […]
“Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” è l’opera più famosa dell’autrice tedesca Christiane Vera Felscherinow, conosciuta più comunemente come Christiane F. Christiane F. ha dodici anni quando entra nel […]
Il razzismo ha sempre fatto parte della nostra storia; se vogliamo, ne ha scandito il tempo, battendo i minuti e conducendo danze di sangue. La necessità di prevalere, l’esigenza di […]
“Il bambino di Auschwitz” é un romanzo di Suzy Zail incentrato sulla storia di Alexander Altmann, un bambino ebreo deportato ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Giunto al campo […]