Anna Maria Curci e la Shoah nella poesia del ricordo
Tra Ruvo e la campagna dopo il ‘43 a Gino e Michele Colgo le lacrime, come in un setaccio,quelle narrate, quelle che non vidi,le lacrime versate da mio padre,per sempre […]
Tra Ruvo e la campagna dopo il ‘43 a Gino e Michele Colgo le lacrime, come in un setaccio,quelle narrate, quelle che non vidi,le lacrime versate da mio padre,per sempre […]
di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli,che condusse quindi all’uomo per vedere che nome gli avrebbe assegnato…L’uomo diede […]
Giungo da un sogno altrui A mio padre e a mia madre Inseguo ancora, sai, vostri sguardi e pensieri e Madame Butterfly che cantaste leggeri. Un fiore di ciliegio è […]
Non so morire adesso non saprei dirlo ma il tempo non è buono mi mancano gli abbracci da recintare al vento quelli che ho perso hanno lasciato un solco un […]
“Il bambino di Auschwitz” é un romanzo di Suzy Zail incentrato sulla storia di Alexander Altmann, un bambino ebreo deportato ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Giunto al campo […]
Torna ad affacciarsi agli occhi dei lettori la poesia di Domenico Cipriano nella raccolta: “ L’origine”, pubblicata dalle edizioni “ L’arcolaio” di Forlimpopoli (FC) nel novembre dell’anno appena trascorso. […]
Il prossimo 20 gennaio 2018 il poeta Pasquale MARTINIELLO avrebbe compiuto novant’anni: era nato nel 1928 a Mirabella Eclano, l’antica “Aeclanum” d’Età Romana nell’Irpinia adagiata lungo le rive del […]
Sarà inaugurata alle ore 18 di mercoledì 28 dicembre al Museo archeologico provinciale di Potenza la mostra fotografica “Tempo e memoria nelle fotografie di Aldo La Capra”. La mostra sarà […]
Canzone Sesta Oggi è uno di quei giorni in cui ascolto le parole del cielo Come quegli animali infelici fuori aspettando le piogge Come gli indiani con le orecchie sulla […]
Gli uomini vanno e vengono per le strade della citta’ Comprano libri e giornali, muovono a imprese diverse. Hanno roseo il viso, le labbra vivide e piene. Sollevasti il lenzuolo […]
da Memoria, Edizioni Gazebo, Firenze, 1988 da “L’ALBERO DEL MONDO” 2 S’appoggiarono a un tronco misurarono soppesarono il passo – È la strada di allora? – Non parlare, un crinale e […]
Mio caro Antonio è andata persa la vocazione dei nonni nel raccontare favole, racconti di tesori, orchi, principesse, fantasmi, diavoli, da moltissimi anni. L’ultima volta che ho memoria di questo […]
Segnaliamo questo interessante DOCUFILM “I luoghi dell’anima” realizzato in occasione del decennale della Fondazione “Salvalarte” di Solofra, che vede come protagonista del video, assieme ad altri appassionati ed esperti, l’amico […]
Al lago Laceno Le donne dal cielo si specchiano nel vetro del lago il verde addormentato si risveglia nei fiori Gialla la macchia solare attraversa il cielo Ti amo! più […]
La verità è che i luoghi esigono fedeltà assoluta come degli amanti gelosi: se li abbandoni, prima o poi si fanno vivi per ricattarti con la storia segreta che ti […]
– 27 gennaio, Giornata della memoria –
2 settembre 2009 Di Assunta mi mancherà la voce e le telefonate (mattutine soprattutto) fitte fitte di condivisione di vita, più che di poesia e di letteratura. La mia neve […]
© RUBRICA “SGUARDI E ASCOLTI DAL MONDO” a cura di M. Lizzadro Ero poco più che bambino quando ascoltai e sentii parlare di Chico Buarque de Hollanda. Spesso andavo a […]
Testo selezionato dalla Commissione di lettura al Concorso Letterario “Volti e luoghi di Basilicata 2008″ (sez. Narrativa). Sono arrivata e già sono pentita. Recupero il bagaglio e mi dirigo svelta al muretto basso, […]
Testo selezionato dalla Commissione di lettura e vincitore del Concorso Letterario “Volti e luoghi di Basilicata 2008″ (sez. Poesia). Su di un monte pelato, quattro case, e il castello in cima. I merli ritagliati […]
Ora è vecchia mia madre; per gli stanchi sentieri ne ha fatta di strada e si muove a fatica come nebbia d’autunno.
Cara Maria Pina, Leonardo Sinisgalli mi dedicò, nell’arco degli anni, tre testi che conservo come reliquie e rimangono quanto di più bello un artista possa sognare di avere in vita. […]
:: un estratto da La curva della notte Certe volte mi domandavo cosa rimanesse da fare a un uomo -me lo domandavo standomene seduto da solo al Byron, tra l’indifferenza […]