Valle del Frido: i luoghi dell’anima e della poesia
Passeggiata primaverile lungo l’alta Valle del Frido nei pressi di Mezzana-Torre nel cuore del Parco Nazionale del Pollino (Basilicata).
Passeggiata primaverile lungo l’alta Valle del Frido nei pressi di Mezzana-Torre nel cuore del Parco Nazionale del Pollino (Basilicata).
Quando Laura Battista morì, il suo assistente spirituale don Nicola Monaco, disse di lei “infelice figlia e infelicissima madre”. La poetessa lucana di Potenza, Lauretta, morì infatti all’età di 38 […]
Giuseppe Pedota (Genzano di Lucania 26.01.1933 – Cremona 15.05.2010) è stato musicista, pittore, scultore, poeta. Fin da giovanissimo strinse legami di amicizia con Carlo Levi, Rocco Scotellaro, Vito Riviello, Dino […]
La poesia non è un uovo o una perla e i poeti non sono figli del Sole Ritorna più volte sul tema della poesia Leonardo Sinisgalli, soprattutto nel libro L’età […]
a cura di Mario Fresa Michele Leone Barbella è un poeta bifronte, dai caratteri instabili e sfuggenti: la sua scrittura si muove in molte direzioni e cerca ansiosamente varie […]
Il poeta lucano Vito Riviello è mancato il 18 giugno 2009. A un anno di distanza, noi amici di LucaniArt e di LietoColle lo ricordiamo insieme ad Alberto Casiraghy e […]
I c a p r i c c i d e l m a r e (Quinta parte) MARE: Sono stufo di barche e di poeti. POETA: […]
Un cofanetto d’arte firmato dai due artisti lucani Inscindibile combinazione tra forma, colore e segno è il cofanetto d’arte nato nel luglio del 2003, dalla collaborazione di due intellettuali di […]
Vincenzo D’Alessio su “Le storie minime” di Maria Pina Ciancio (pubblicato in Profili critici, Fara Editore, 2010) Quando, in tempi di profonda solitudine umana come quelli che viviamo, giunge da […]
Lo spaesamento ecco cos’è: un tempo in cui le mani non sanno più se stringersi a pugno o fermarsi distendersi a ramo sul cuscino (da Storie minime, p. 33)
Carissimi amici, collaboratori e lettori di LucaniArt, vi segnalo l’uscita -in questo sesto mese del calendario gregoriano dedicato alla dea Giunone, una delle più importanti divinità femminili della mitologia romana- […]
Testo selezionato dalla Commissione di lettura e vincitore del Concorso Letterario “Volti e luoghi di Basilicata 2008″ (sez. Poesia). Su di un monte pelato, quattro case, e il castello in cima. I merli ritagliati […]
Porta negli occhi gli affanni della vita mia madre. La sera sgomenta di stanchezza si raccoglie a sé leva le mani dal viso segnato e sprofonda ansiosa in un sonno… […]
23. A uno spazio solare di festa si lasciavano andare apparendo e sparendo i bambini nascosti nelle sporti. Ma io avevo paura che mi portassero via, lontano, per punirmi del […]
Riviello Vito, “Scala condominiale”, Ed. Lietocolle 2008 http://www.lietocolle.info/it/riviello_vito_scala_condominiale.html
# giorgio morandi, natura morta Sto aspettando mia madre. Fra mezz’ora scenderà dalla corriera, pranzeremo insieme come sempre, lei, con le orecchie ancora piene di frastuono di pollini
# uovo cosmico VII, di Carlo Petruzziello, pietra 2005 L’UOVO Mia madre era una grossa tartaruga millenaria.
Copertina color carta di zucchero con un piccolo acquerello di Aldo Pecorino al centro. Si presenta così il libretto di Mimmo Sammartino pubblicato da Sellerio nella collana Il divano. Vito […]
Se penso che il dolore nell’irridere è innocuo ad un tempo penso al pallore paterno;
Ora è vecchia mia madre; per gli stanchi sentieri ne ha fatta di strada e si muove a fatica come nebbia d’autunno.
::scarica la pagina in formato pdf: la-gazzetta-del-mezzogiorno-06-06-08 di Lorenza Colicigno Che la poesia debba cercarsi e darsi un’autorità che ne giustifichi il viaggio nel mondo è esigenza abbastanza diffusa nei […]
:: un estratto da Vito ballava con le streghe C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche più. Le impronte dei suoi passi segnano un cammino antico, fra […]
S’anu pahata ca vita a verità. Stravisate li carne cu tritolo nun c’anu pututo cu l’ parole.
Un caleidoscopio di storie al femminile La ragazza con la valigia è una raccolta di bozzetti poetici al femminile. Ogni bozzetto è un piccolo grano di una storia quotidiana e […]
Gli alberi accatastati addossati si chiamano legna da aspettare
La Casa Editrice LietoColle (Libricini da Collezione) ha pubblicato la nuova raccolta di Maria Pina Ciancio dal titolo La ragazza con la valigia, che sarà presto in distribuzione nelle librerie.
XXXI La parata dello smaniglio, di cravatte troppo stretta intorno al collo. Caduta di terra sulla terra, a morto rintocchi abbinati e lenti… L.S. . . Erano scampati a […]
I nostri migliori auguri alla collaboratrice Maria Luigia Iannotti per aver partecipato ed essere stata selezionata dalla giuria del Premio Subway – Letteratura 2008 tra i poeti esordienti che faranno […]
Nel vento, nell’opera del mondo lettura di poeti contemporanei a teatro Martedì 29 aprile, ore 21.30 Domenico Brancale presenta L’ossario del sole (Passigli 2007) Interviene Gianluca Pulsoni Bologna – Teatro […]
Matera, by Mignon Miller Il sole lucida il selciato muove ombre svelte di bimbi e i carri attraversano mercati colmi
Eclipse I – Stampa artistica di Alexis St. John Ho lasciato il mio paese, un gruzzolo di case tremanti di freddo, arse di noia tutto l’anno.
Francesco Varlotta, 9 Finestre – 2003 E’ solo una finestra Che urla piano Sui nostri pomeriggi.
Sono versi di Giuseppe Settembrino (1949) tratti da una vecchia raccolta degli anni settanta che si intitola “Combattere dentro” . Poesie di lotta e di passione sostenute dall’urgenza di un impegno giovanile sincero e diretto, che […]
Assunta Finiguerra, TUNNICCHJE, A poddele d’a Malongne, Interpretazione lucana di Le avventura di Pinocchio, Lietocolle 2007 Pinocchio non amava i libri, ma il libro di Pinocchio è un classico che […]
Essermene andato in tempo Significa occhio e croce che mi sono salvato Ma da che cosa mi sono salvato? Alla fine partire è solo un modo per sentirsi stranieri […]
Il giorno dopo, c’è ancora profumo di mimose, ancora pensieri di noi per noi, ancora illusioni, e speranze e progetti e una gioia sottile, come di chi si scopre e […]
Ho giorni buoni di aria serena solo un grande dio e la mia pena possono accogliere disperati così non esiste vedovanza senza dolore e vago fra i boschi della mia […]
… ho visto piangere mia madre; non mi ha mai guardato in faccia, così si fa con i traditori (R. C.) Almeno torni il vento S’affaccia appena il sole […]
Uccelli in volo, acrilico di Amadelli Claudio,2003 Il cigno serale si fascia di raggi tondi. Tende. Tende immense da ogni luce. Un orfano settembrino di fronte alla lastra…
disegno di Rocco Grieco Il Natale anche così… Si riflettono sui vetri gli addobbi e le stelle intermittenti di Natale. Dentro è buio Nella stanza una vecchia senza nome culla […]
di Maria Pina Ciancio Scrive in dialetto lucano Assunta Finiguerra, la poetessa di San Fele che con la forza appuntita e diretta dei suoi versi riesce a trasmettere passioni ed emozioni […]