LE CARTOLINE DI LUCANIART/ Rocco Scotellaro
LE CARTOLINE DI LUCANIART.Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato un poeta italiano.
LE CARTOLINE DI LUCANIART.Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato un poeta italiano.
SILVIA MELE, Io sono uno degli altri. La poesia di Rocco Scotellaro, Editrice Ermes 2017 http://www.editricermes.it/
Sono trascorsi Sessantatré anni dalla scomparsa della giovane voce del primo cittadino di TRICARICO (MT): era il 15 dicembre 1953, a Portici (NA) e per molti critici era anche […]
In occasione della celebrazione dei suoi quarant’anni di attività sul territorio nazionale, il Gruppo Culturale “Francesco GUARINI”(1976-2016), ha organizzato La giornata mondiale della Poesia presso l’Istituto Statale Comprensivo “Michele Pironti […]
LETTERA AD UN POETA A Rocco Scotellaro Mi risveglio dal precipizio della notte, respiro con le foglie, con le formiche, e con le bianche colombe che danzano nel cielo […]
La comunità di Montoro ha da poco raggiunto la sua nuova identità di unico territorio municipale, prima diviso in Superiore e Inferiore, questa sfida viene retta dal sindaco dr. Mario […]
poesie per Rocco Scotellaro, 1953 * Dopo che la luna fu immediatamente calata ti presi fra le braccia, morto * Un Cristo piccolino a cui m’inchino non crocefisso ma dolcemente […]
Una poesia di Maria Pina Ciancio Lettura di Filomena Minella Bloise Realizzazione Minet (Cerchiara di Calabria, 28 dicembre 2014)
A M. Vedere e rivedere. La fretta, la corsa: lascia che guardi ancora questo posto. Correndo lontano, c’è la delusione di trovarsi soli. E tornando indietro, si trovano le cose […]
Presso l’Auditorium Comunale di Tricarico L’associazione culturale e teatrale “Elementi Dinamici” di Tricarico celebrerà il novantesimo anniversario della nascita di Rocco Scotellaro, avvenuta il 19 aprile 1923, con una serata […]
Giovedi 21 marzo, alle ore 10,00, presso l’Auditorum della Scuola Secondaria di 1° Grado “Michele Pironti” di Montoro Inferiore(AV) – (www.scuolamediamontoroinferiore.gov.it)- i giovani studenti delle classi 1° sezione D e […]
a Rocco Scotellaro Non dormiamo sottoterra l’anima fugge le distanze il vento accompagna il fischio dell’uomo dentro le montagne Sud di miseria e tradimenti
Esce in questi giorni, a cura dell’Associazione LucaniArt, la plaquette poetica Dalla terra acidadi Francesco Federico che contiene testi italiani con alcune traduzioni in inglese e spagnolo. Di seguti due […]
Omaggio ai luoghi e alla memoria del grande poeta lucano
Lucania: fotografia e poesia, dedicato all’opera di Rocco Scotellaro di Gianni Santilio
Ti rubarono a noi come una spiga Vide la morte con gli occhi e disse: Non mi lasciate morire con la testa sull’argine della rotabile bianca. Non passano che corriere […]
Con un libro al capezzale, anche la morte è una tenera amante. (Rocco Scotellaro, L’uva puttanella, Editori Laterza 2000 p.75)
Documentario su Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 Portici, 15 dicembre 1953), scrittore poeta e sindaco di Tricarico (MT), prodotto dalla DUEA FILM di Pupi Avati per SAT2000, regia e […]
di Franco Vetrano Rocco era lì da mezz’ora ad aspettare che il sole di ottobre scendesse pigramente dal suo regno azzurro accarezzando le cime dietro Grumento. Lo spettacolo del tramonto […]
Nel 1954 Michele Gandin documenta a Tricarico il primo anniversario della morte di Rocco Scotellaro. Siamo nei luoghi dove già Gandin aveva realizzato nel 1953 Lamento funebre, per l’incompiuta Enciclopedia […]
Vincenzo D’Alessio su “Le storie minime” di Maria Pina Ciancio (pubblicato in Profili critici, Fara Editore, 2010) Quando, in tempi di profonda solitudine umana come quelli che viviamo, giunge da […]
Un concorso per i giovani della Basilicata e della Calabria D’intesa con l’Istituto per il Libro del Ministero dei Beni Culturali e con il patrocinio dell’A.N.C.I., l’editore Squilibri promuove un […]