Tre poesie di Vincenzo D’Alessio
La luna dei poveri Hai visto la luna dei poveri? È così bianca, così vuotanon scalda, si spinge trail buio e le nuvole raccoglieil gelo delle notti. Quanti giri nel […]
La luna dei poveri Hai visto la luna dei poveri? È così bianca, così vuotanon scalda, si spinge trail buio e le nuvole raccoglieil gelo delle notti. Quanti giri nel […]
La luna dei poveri di Vincenzo D’Alessio, Cartolina poetica del 15/08/2022.
Hai visto la luna dei poveri? È così bianca, così vuota non scalda, si spinge tra il buio e le nuvole raccoglie il gelo delle notti. Quanti giri nel cielo […]
Cliccare sul link per leggere: U vicinanzo i na vota
Venticinque aprile vento di speranza nel sangue che sboccia dentro ai fossi voci nuove sull’orlo dell’odio. Sale in questo tempo di pace il ricordo dell’inverno appena passato per la Libertà. […]
La raccolta poetica Dopo l’inverno di Vincenzo D’Alessio induce ad una attenta riflessione sul male, salda realtà presente nel mondo fenomenico, che si manifesta agli uomini sotto l’aspetto metafisico, morale […]
E’ da un po’ di tempo ormai che ho l’opportunità di leggere la produzione poetica di Vincenzo D’Alessio, produzione che pur presentando tematiche affini denota la continua ricerca di uno […]
Ritrovo dopo alcuni anni la scrittura di Fortuna Della Porta nel romanzo “Ragnatele” edito dal Gruppo Editoriale GEDI nell’ottobre del 2017, il quinto della ricca produzione letteraria dell’autrice. Ho avuto […]
L’energia che muove la quotidianità nei paesi e nei quartieri è viva ed autentica: si è fermata poche volte di fronte alle guerre e ai fenomeni naturali, ma […]
Il prossimo 20 gennaio 2018 il poeta Pasquale MARTINIELLO avrebbe compiuto novant’anni: era nato nel 1928 a Mirabella Eclano, l’antica “Aeclanum” d’Età Romana nell’Irpinia adagiata lungo le rive del […]
È davvero inesauribile la vena poetica di Vincenzo D’Alessio, che ogni anno ci fa vivere, con le sue liriche, nuove emozioni. “Immagine convessa”, finalista al concorso Con-giurati, è stata pubblicata […]
Immagine convessa, Vincenzo D’Alessio, Fara Editore 2017 Quest’ultima raccolta di Vincenzo D’Alessio si apre con l’immagine di copertina e la dedica in esergo al figlio Antonio, prematuramente scomparso all’età di […]
C’è poesia nei gesti quotidiani che accompagnano Carmine nel piccolo borgo al mattino mentre la fontana chiacchiera con la chiesa Apre ai bisogni della gente al poco che si muove […]
Chi nasce al Sud di questa stretta penisola, tuffata nel cobalto Mare Mediterraneo, non sempre riesce a sfuggire alla fatale attrazione delle sirene che da quasi duemilacinquecento anni infestano le […]
Giornata internazionale della donna Ho desiderato questo amore Ché durasse oltre la morte, E’ finito prima di arrivare A cent’anni: spentosi dell’ardore E’ sceso nel […]
Ieri è scomparsa a Gatteo (FC) Narda FATTORI , insegnate e poeta. Il suo credo autentico nella Poesia ha fatto di lei una partigiana, pronta all’ascolto della “parola” , fiduciosa […]
Si è svolto stamattina , presso l’Istituto Statale Comprensivo “ Abate Ferdinando GALIANI” di Montoro (AV), il primo incontro con gli studenti sul tema: “ La Poesia Meridiana e i […]
A QUARANT’ANNI DALLA FONDAZIONE DEL “PREMIO NAZIONALE BIENNALE DI POESIA CITTA’ DI SOLOFRA”, Solofra-Montoro: 1976-2016. L’anno 1976 segna la nascita del “ Gruppo Culturale “ Francesco GUARINI ” e contemporaneamente […]
Si è conclusa ieri sera a Castelsaraceno la seconda edizione dell’iniziativa estiva denominata i Salotti Letterari -Incontro con l’autore. Gli appuntamenti culturali sono stati curati da Teresa Armenti e Carmela De […]
Ieri sono state consegnate nelle mani della professoressa Teresa Curcio , responsabile della Biblioteca Pubblica “ Monsignor Michele RICCIARDELLI”- nonché Presidente della locale Pro Loco , le pubblicazioni inviate in […]
I poeti sono la voce dell’Umanità che cammina nel Tempo La Poesia rappresenta la più forte evoluzione del suono, della parola, della scrittura, che hanno accompagnato la Civiltà degli uomini […]
Il filosofo e poeta Francesco Filia ha messo al mondo un altro poema civile che ci giunge con il titolo di: “ La zona rossa”. Non è il libretto rosso […]
Sabato 5 marzo c.a., alle ore 10,00, i ventidue studenti della classe terza sezione E dell’Istituto Comprensivo Statale “ Michele PIRONTI”, inseriti nel progetto della Giornata Mondiale della Poesia voluta […]
In occasione della celebrazione dei suoi quarant’anni di attività sul territorio nazionale, il Gruppo Culturale “Francesco GUARINI”(1976-2016), ha organizzato La giornata mondiale della Poesia presso l’Istituto Statale Comprensivo “Michele Pironti […]
a quattordici anni dalla sua scomparsa C’era una volta una piccola città abitata da piccoli uomini chiusa in un cerchio di alte montagne distanti dal mare: l’influsso benefico del mare […]
Il saggio-icona, come lo definisce il giornalista Generoso Picone nell’articolo apparso su “ Il Mattino” del 27 marzo 2003, del meridionalista Guido DORSO che reca il titolo “La Rivoluzione Meridionale”, […]
Castelsaraceno, in provincia di Potenza, è una comunità antichissima che cela nel suo grembo riti greci, pagani e cristiani. Il rito delle stagioni riverbera nell’appuntamento naturalistico della “ ‘ndenna” (leggi: […]
Mio caro Antonio è andata persa la vocazione dei nonni nel raccontare favole, racconti di tesori, orchi, principesse, fantasmi, diavoli, da moltissimi anni. L’ultima volta che ho memoria di questo […]
Antonietta Gnerre: “I ricordi dovuti “, Edizioni Progetto Cultura, Roma,2015 Ad aprile di quest’anno presso le Edizioni Progetto Cultura di Roma ha visto la luce la nuova raccolta di versi […]
Riceviamo per la biblioteca di LucaniArt due pregievoli libretti editi in questi giorni dalla Casa Editrice Fara di Sergio Pasquandrea (San Severo – Foggia) e Massimiliano Bardotti (Castelfiorentino -FI). Gli […]
Segnaliamo questo interessante DOCUFILM “I luoghi dell’anima” realizzato in occasione del decennale della Fondazione “Salvalarte” di Solofra, che vede come protagonista del video, assieme ad altri appassionati ed esperti, l’amico […]
L’anima lucana. Castelsaraceno, un paese in provincia di Potenza ha il volto corrucciato di un vecchio contadino, cotto al sole, pieno di forze autentiche rotolate a valle e disperse nei […]
Al lago Laceno Le donne dal cielo si specchiano nel vetro del lago il verde addormentato si risveglia nei fiori Gialla la macchia solare attraversa il cielo Ti amo! più […]
AA.VV “Corviale cerca poeti ”, Edizione Fuorilinea s.r.l., Monterotondo, 2015 Eccomi seduto nella sala grande della Biblioteca di Corviale, intitolata a “Renato Nicolini”: architetto, poeta, drammaturgo e politico scomparso nel […]
Piero Mastroberardino: “ All’origine dei sensi ” , Edizioni Tracce, Pescara 2014 Vede la luce presso le edizioni Tracce nella collana “ I nuovi ossimori” la raccolta “ All’origine dei […]
La comunità di Montoro ha da poco raggiunto la sua nuova identità di unico territorio municipale, prima diviso in Superiore e Inferiore, questa sfida viene retta dal sindaco dr. Mario […]
“Si sente in questi versi di Vincenzo D’Alessio (Solofra, 1950) la capacità di uno sguardo che sa accogliere luci e ombre di un Sud lacerato e stanco. Stanco di povertà, […]
Ho ricevuto questo libro dall’Autore, Andrea Costantino, conosciuto insieme alla sua famiglia nei luoghi natali della Basilicata: il piccolo centro abitato di Castelsaraceno (PZ) e le ottime persone che lo […]
Guardate quello che accade sotto i vostri occhi: non vedete ? Come mai ?! Tale è il caos generato in trent’anni di decadenza morale ch’è difficile scorgere il reale dai […]
Presentazione del libro “Faremo un giorno una carta poetica. Restituiamo la letteratura meridionale ai Licei”, introduzione di Alessandro Quasimodo, a cura di Alessandro Di Napoli, Alfonso Nannariello, Giuseppe Iuliano, Paolo Saggese […]
a Rocco Scotellaro Non dormiamo sottoterra l’anima fugge le distanze il vento accompagna il fischio dell’uomo dentro le montagne Sud di miseria e tradimenti
Nei “Quaderni” dell’Associazione Culturale LucaniArt vede la luce la raccolta di poesie della scrittrice Ida Iannella dal titolo Briciole nel tempo. La scrittrice, insieme all’amica Teresa Armenti che ha curato […]
di Vincenzo D’Alessio Vede la luce nei Quaderni dell’Associazione Culturale Lucaniart Onlus, guidata dalla poeta Maria Pina Ciancio, il lavoro poetico di Teresa Armenti dal titolo: “Fedro e la Giustizia” […]
di Teresa Armenti Sono formato tascabile le pubblicazioni di poesie inserite nella Collana Sia cosa che di Fara, di Alessandro Ramberti. Curate nei minimi particolari, dello stesso formato e tutte […]
di Paolo Saggese Gli studi sulla poesia irpina, nel corso dell’ultimo decennio, anche a seguito della pubblicazione della collana “Poeti del Sud” e dunque della “Storia della poesia irpina”, ha […]
I POETI SI RACCONTANO (6) Interviste sulla poesia a cura di M.P. Ciancio per il blog letterario LucaniArt Magazine Poesia: libertà, passione… Per un poeta passione e libertà sono la […]
PREMIO “PRATAPOESIA” ARCIBASILICA DELL’ANNUNZIATA II° EDIZIONE 2008 Il Comitato Organizzativo del “Pratapoesia” nell’ambito dello spettacolo che si terrà il giorno 3 agosto 2008 alle ore 20,30 nella corte interna dell’Arcibasilica […]