Poesie di William Stabile
Non porti domande Osserva la peonia Dolce cosciente assennata nell’ombra Fiore nel colore fissa l’amore Che ti fu negato e Joy Ferma adagiata al suo lato L’accarezza il pioppo Che sorride […]
Non porti domande Osserva la peonia Dolce cosciente assennata nell’ombra Fiore nel colore fissa l’amore Che ti fu negato e Joy Ferma adagiata al suo lato L’accarezza il pioppo Che sorride […]
Undici anni fa il 2 aprile del 2011 è venuta a mancare a Marsiglia la scrittrice lucana Gina Labriola, che è stata e rimane la testimonial della Lucania nel mondo. […]
In questa città senza luce coi rumori delle bombe silenzio e poi gli aerei che volano nel cielo di notte morti feriti fame e dolore in un’enorme ecatombe le case […]
Esiste una zona d’ombra preclusa agli altri della quale perdiamo memoria Contiene l’ inquietudine di non essere più capaci di sognare Allora sfreghiamo la pietra che portiamo al collo […]
© dipinto dell’artista Stefania Lubatti Ad esserci una meta, il sonno del mattino una mano ansiosa sulla fronte i carri della trebbia e la giornata rossa del vino benedetto la […]
Giungo da un sogno altrui A mio padre e a mia madre Inseguo ancora, sai, vostri sguardi e pensieri e Madame Butterfly che cantaste leggeri. Un fiore di ciliegio è […]
Mi hanno impagliatacome una sediacon i miei stessi capelli… Gina Labriola (da In uno specchio la fenice, Ed. Laterza, 1980 p.220) # foto di farhad karimov
Questo nuovo numero della collana “I poeti” edita da Macabor Editrice e curato da Bonifacio Vincenzi, è dedicato al poeta sardo Angelo Mandula. All’interno sono presenti testi critici di svariati […]
Ho ricevuto qualche settimana fa in dono questi due piccoli librini dal poeta e amico calabrese Alfredo Bruni, che stimo particolarmente per la sua scrittura. Uno è un breve saggio-racconto […]
In certi istanti, dov’è la sola umanità a renderci chi siamo diamo il congedo a tempi lontani devoti al nostro sangue e a tutto ciò che resta nel mistero. Cosa […]
Si muore per fame d’aria fra un notiziario e l’altro in un reparto d’ospedale nell’indifferenza generale mentre fuori voci sconnesse o sui social per vana kermesse sbraitano disinformazione convinti […]
Una poesia di Gian Piero Stefanoni tratta dalla raccolta Lunamajella, prefazione di Anna Maria Curci, Ed. Confini 2019
Hai visto la luna dei poveri? È così bianca, così vuota non scalda, si spinge tra il buio e le nuvole raccoglie il gelo delle notti. Quanti giri nel cielo […]
Angelo della mattina risvegliami ancora per la nuova fulgente aurora che s’arrossa sull’orizzonte o s’incrina. Io sono uno strano mendicante che chiede amore e parole, sono un solitario emigrante verso […]
Cosa sogneremo domani quando lo spavento diventerà una storia trascritta come un gesto già compiuto da raccontare antica come il pane. Cosa penseremo benedicendo il grano sui gradini mentre i […]
Non so morire adesso non saprei dirlo ma il tempo non è buono mi mancano gli abbracci da recintare al vento quelli che ho perso hanno lasciato un solco un […]
Pierino Gallo, da Quaderno azzurro, Campanotto, 2016
Quando un giorno verrete alla mia tomba non bussate come solita è la gente accendete la presenza col silenzio mormorando un perdono controvento fra le gore delle siepi. Fischiettando, rallegrerete […]
Tu non sei piú vicina a Dio di noi; siamo lontani tutti. Ma tu hai stupende benedette le mani. Nascono chiare a te dal manto, luminoso contorno: io sono la […]
E’ la fame che fa morire la gente per strada mamme e bambini frugano avanzi di cibo nei bidoni dell’immondizia come cani e gatti la gente a Caracas mangia gli […]
Ti meriti un amore che ti voglia spettinata, con tutto e le ragioni che ti fanno alzare in fretta, con tutto e i demoni che non ti lasciano dormire. Ti […]
Che volete, che volete ancora da questa terra. Vi paga il canto del gallo bimestre per bimestre, paga il sale come se fosse argento, paga l’erba l’origano, vi paga anche […]
Babele Risalgo la babele dei miei anni tra visioni di sole e d’ombre. Affondo in ricordi ermetici li afferro ferendomi ami lanciati dalla memoria echi incomprensibili di età e luoghi […]
Segnaliamo la nuova raccolta poetica di Michele Nigro Poesie minime pensieri minori di Michele Nigro e il link al suo blog da cui poter scaricare gratuitamente altri testi in poesia […]
Cliccare sul link per leggere: U vicinanzo i na vota
Notturno La neve turbina nel buio. E’ un ticchettio che accarezza le foglie. Un bianco che non illumina, solo l’accoglie dall’alto una luce di lampione. Ma il mondo terribile è […]
Venticinque aprile vento di speranza nel sangue che sboccia dentro ai fossi voci nuove sull’orlo dell’odio. Sale in questo tempo di pace il ricordo dell’inverno appena passato per la Libertà. […]
Segnaliamo alcune poesie tratte della raccolta Istanti di Marta Celio, vincitrice della Prima Edizione del “Premio Letterario Nazionale Macabor” 2017 per la sezione silloge inedita di poesia (sez. B). Il […]
Alto sulle acque Forse solo il minuscolo girino che guizza nel lago con spinte lente, regolari, ha capito il senso di queste acque basse, stagnanti, assalite ai lati dalla foga […]
1. Ci raggiunge la corsa delle voci ma si corre troppo per ascoltare chi è che pronuncia, l’argomentare che rende più umani e così non nuoci all’altro con le deviazioni […]
Esce in questi giorni di fine anno “Secolo Donna”, Almanacco di poesia italiana al femminile, Giovanna Sicari e la necessità della poesia, edito dalla casa editrice calabrese Macabor. Secolo Donna […]
Ogni notte, tornando dalla vita, dinanzi a questo tavolo prendo una sigaretta e fumo solitario la mia anima. La sento spasimare tra le dita e consumarsi ardendo. Mi sale innanzi […]
I bambini giocano alla guerra. E’ raro che giochino alla pace perché gli adulti da sempre fanno la guerra, tu fai “pum” e ridi; il soldato spara e un altro […]
La nave per la Sardegna Stanotte la nave era immensa perchè accoglieva tutto l’immenso mare che la circondava, battuto dal vento. Deviata dalla rotta di nuovo si allineava ridisegnava il […]
E’ una lirica breve, asciutta, assai suggestiva e apparentemente semplice, che punta direttamente al cuore delle cose e all’essenziale e sa fare centro senza indugi, stilizzazioni o barocchismi. Questa la […]
Ho gli occhi di mio padre, le palpebre chiuse nel crepuscolo grigio che si crespa, un’opaca dolcezza che a volte seduce a volte bruscamente cancella una carezza. Superato i suoi […]
Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene, perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa luminosa la vita: un pianto interno, una nostalgia […]
Poiché la via percorsa, se mi volgo, è più lunga del sentiero da capre che mi porta dove ci scioglieremo come cera, ed i giunchi fioriti non leniscono il cuore […]
Alfredo GRASSI, nasce a Napoli il 26 settembre 1927, il padre Giovanni e la madre Giovanna Prisco, primogenito di cinque fratelli e due sorelle. Frequenta l’Istituto Magistrale di Napoli […]
Ho tenuto a lungo sul comodino questo libriccino donatomi da un padre che vive nel ricordo del figlio, l’ho sfogliato, ho letto qua e là, ho cercato di comprendere la […]
A zia Rosina Per quanti anni le tue mani spezzavano pani per la nostra infanzia e per i passeri e non chiedevi perché i passeri esistono e perché noi crescessimo […]
Dal nuovo libro “Scritti d’inverno” di Marina Minet pubblicato a cura del Premio Taranto, la poesia vincitrice della IX edizione 2015 (sezione poesia). Guardando l’orizzonte Io non so com’eri ieri […]
E’ uscita la nuova raccolta di Marina Pizzi “Declini” per le edizioni Macabor. Il libro è il terzo di una collana di poesia in trenta volumi diretta da Bonifacio Vincenzi. […]
A Edith “Il Cielo non prende niente senza ripagare smisuratamente” (Edith Stein) Arrivò così la sera come una caduta di foglie al frangere del vento e niente m’impaurì né il […]
C’è poesia nei gesti quotidiani che accompagnano Carmine nel piccolo borgo al mattino mentre la fontana chiacchiera con la chiesa Apre ai bisogni della gente al poco che si muove […]
La raccolta di poesie che ho aperto e ho letto è simile ad un carillon: il coperchio rivela uno specchio e all’interno una sfera gira su stessa al suono di […]
Giornata internazionale della donna Ho desiderato questo amore Ché durasse oltre la morte, E’ finito prima di arrivare A cent’anni: spentosi dell’ardore E’ sceso nel […]
Libri fuori dagli scaffali Opera Prima, Volume 4 Antologia del Premio Letterario Nazionale “Città di Taranto” 9 Edizione 2015 Print Me srl Editore, 2015 In alto la motivazione del premio e […]
Il dimesso orchestrare Dalla finestra di giorni sgranati come lacrime al sole calante vedo il solito grumo di tetti indecisi nel loro incerto colore, il rosso sul grigio e poco […]
Quaderno a cura dell’Associazione Culturale LucaniArt “Perdono in supplica in monologo d’augurio al pasto” è un monologo teatrale in prosa-poetica del 2003 della scrittrice Marina Minet, che affronta la complessità dei […]