Io sono nato qui di Mauro Savino
Non sono rare le memorie di scrittori, antropologi, avventurieri e registi che, negli ultimi tre secoli, hanno visitato, studiato o hanno soggiornato per periodi di tempo più o meno lunghi […]
Non sono rare le memorie di scrittori, antropologi, avventurieri e registi che, negli ultimi tre secoli, hanno visitato, studiato o hanno soggiornato per periodi di tempo più o meno lunghi […]
[Keinen Erlöser. Appunti per una dipartita in una stanza gialla – Progetto CENTO] Anni fa, quando ancora pensavo di fare chissà che, ti vidi in Jesus Christus Erlöser. Cristo era […]
[Per noi che non viviamo in fretta – Progetto CENTO] I barbieri sono sempre stati l’inimitabile ricettacolo delle storie e dei sogni impossibili della provincia. Mio padre mi portava da […]
[Ragazzo mio – Progetto CENTO] Caro Luigi, sono vent’anni che ci conosciamo, ma sono più vecchio di te. Del resto, tu hai deciso di restare giovane per sempre. Anche se […]
[Il gatto di Céline – Progetto CENTO] Fu un Professore all’Università a dirmi che amavi molto i gatti. Mi disse anche che leggere e studiare sono due cose diverse. E […]
[C’era una volta a Roma – progetto CENTO] Pensavo, Sergio, che chi non è cresciuto con i tuoi film, li ha imparati a memoria. Da quasi mezzo secolo li trasmettono […]
[Mi ricordo. Sì, io mi ricordo – progetto CENTO] Vengo dal profondo sud. Quello greco, quello nero, quello azzurro. Quello in cui il tempo è delle campane, dei pomeriggi indolenti, […]
[Mc QUEEN L’ULTIMA CORSA – progetto CENTO] Per te sarebbe stato perfetto un finale à la Fitzgerald. Mentre puoi solo andare avanti nessuna antica primavera ritorna. Noi siamo invasi dal […]
[Brando non è più Brando – progetto CENTO] L’eterna giovinezza eri tu. Nessuno si preoccupò di quando sarebbe finita. Passarono gli anni, passarono i tram. Poi quella carezza fredda. Poi […]
[Ciao Piero Ciao – progetto CENTO] Quanto mare a Livorno. Quanto vento a Livorno. Seduto nella notte di Stoccolma o ad acchiappare il cielo d’Irlanda e poi Londra, chissà. Tokyo, […]
Esiste un sud sconosciuto e inconoscibile dove i fichi d’india vegliano sulle strade sterrate e i covoni ardono silenziosamente nelle estati dei merli e del fumo di stoppie. Mauro Savino, […]
(dalla nota introduttiva dell’autore) Esiste un sud sconosciuto e inconoscibile dove i fichi d’india vegliano sulle strade sterrate e i covoni ardono silenziosamente nelle estati dei merli e del fumo […]
E’ Gallipoli la nuova raccolta poetica a cui l’Associazione Culturale LucaniArt ha posto l’attenzione in questi giorni, curandone una pregevole plaquette d’arte. Le dieci poesie che fanno parte del libretto […]
In quel transito notturno, improvviso, viscerale ed ermetico, dal silenzio alla voce, sono germogliate da sempre mille domande e interrogativi sulla poesia, eppure “ciò che in fondo desidero/ da una […]
[XXII] –Rubrica “Profili” a cura di M. P. Ciancio Foglio poetico realizzato a mano dall’autore
di Mauro Savino La questione del margine, innanzitutto. La poesia come luogo del margine. Il poeta come figura ai margini. Tutto ciò è didascalia. In quanto la cd. società è […]
a cura di Mauro Savino Il tuo Water Monitor ha vinto il Romaeuropa WebFactory. Per il Water o per il Monitor? Per l’asciugacapelli. Ha vinto lui. Il premio è in […]
Intervista a Silvio Giordano in occasione della sua vittoria al Premio Celeste nella sezione “Video & Animazione”. Packaging’s Life è il nome che hai dato all’Opera che ha vinto il […]
Riportiamo di seguito i nominativi dei vincitori e dei segnalati al Premio Letterario “La città dei Sassi”: Narrativa 1) Lino Gambacorta, con “D’altra parte” 2) Alessandro Berardelli, con “Pericle e […]
CONCORSO LETTERARIO LUOGHI E VOLTI DI BASILICATA Scarica gratis il Quaderno n. 2 I quaderni di LucaniArt – Volti e luoghi di Basilicata All’interno testi selezionati di Gina Labriola, Nicola Frangione, […]
Il 7 Maggio, presso il Teatro 2 Torri a Potenza si terrà una manifestazione in favore delle vittime del disastro abruzzese. L’evento prevede la partecipazione di tre bands lucane, l’allestimento […]
Testo selezionato dalla Commissione di lettura al Concorso Letterario “Volti e luoghi di Basilicata 2008″ (sez. Poesia). Lucania fa rima con insania ma i nostri pazzi non urlano. Lucania è un tramonto in […]
(locandina a cura di Silvio Giordano, cliccaci sopra per ingrandire)
Oggi come oggi posso dire di sapere gli inverni. Ma non è stato sempre così. Nell’entroterra materano trascorre il suo tempo il paese che mi ha dato l’infanzia. E la […]
La commissione di lettura costituita da Teresa Armenti, Maria Pina Ciancio, Maria Antonietta Dattoli, Rocco Grieco (segretario) dopo attenta lettura e votazione in forma anonima, dei lavori pervenuti al Concorso […]
Al caldo inverno di Lucaniart l’autore dedica. Niente d’allora. Coi capelli corti il pomeriggio. Al succo d’arancia l’impossibile Ottobre. Trema pure ricordo, tanto non s’alza la spalla di bucato. La […]
Sogni confusi precari disillusi è un viaggio/sogno/incubo nella condizione del precariato, inteso non solo come situazione sociale ma anche come luogo esistenziale. Con l’uso di un linguaggio frammentato, spezzettato, che […]
La Commissione di lettura che sta esaminando i lavori pervenuti in redazione, ringrazia i partecipanti al Concorso “Luoghi e volti di Basilicata 2008″ che hanno inviato un totale di 50 testi […]
A Lucaniart, per l’amicizia, la fiducia e tutto il resto.
LE STORIE DI SANBASILUC Viaggi nei paraggi di Mariano Lizzadro con Mauro Savino & Tonia Bruno
SANTAMADONNA DEGLI SBARACCATI Atto unico di Mariano Lizzadro (Clicca sull’immagine per ingrandire) Letture di Mauro Savino e Angela Covucci
Francesco Varlotta, 9 Finestre – 2003 E’ solo una finestra Che urla piano Sui nostri pomeriggi.
Uccelli in volo, acrilico di Amadelli Claudio,2003 Il cigno serale si fascia di raggi tondi. Tende. Tende immense da ogni luce. Un orfano settembrino di fronte alla lastra…