LE CARTOLINE DI LUCANIART/ ATTILIO BERTOLUCCI
Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) è stato un poeta italiano.
Attilio Bertolucci (San Prospero Parmense, 18 novembre 1911 – Roma, 14 giugno 2000) è stato un poeta italiano.
C’è distanza tra parlare e dire. lo puoi capire solo se la Parola è sacra per tee il Silenzio è la tua guida.(S. D. Donati) ‘Il Canto della Moabita’ di Sergio […]
Segnaliamo ai lettori di LucaniArt l’uscita del nuovo libro di poesie di Pasquale Vitagliano “Apprendistato alla salvezza”, Edizioni Interno Poesia, 2023. Pasquale Vitagliano (Lecce, 1965) è un poeta, saggista e […]
Walter Whitman, noto come Walt Whitman (31 maggio 1819 – Camden, 26 marzo 1892), è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense.
Recensione di Lorenzo Spurio “Abbiamo creduto di essere vivi / […] / Eppure vivemmo / ma inconsapevolmente” (poesia “Perfezione dell’incontro” in Lo sguardo inverso, 2018; 102) Da qualche anno l’editore […]
Segnaliamo l’uscita in anteprima di “TITANiO” l’ultima silloge di Loredana Semantica edita nel 2023 dalla Casa Editrice Terre d’Ulivi di Elio Scarciglia. Sinossi dell’opera Titanio indaga un aspetto preciso del […]
Recensione di Maria Allo “Sono quella/ che canta e ride/ si cuce gli occhi/ e si punge le dita” (p.23). Sono questi i versi proemiali dell’opera Liturgia dei giorni, una […]
Recensione di Lorenzo Spurio Dopo la silloge Contraddizioni (Edizioni Leucò, Molfetta, 2001) il poeta, scrittore e critico letterario pugliese Vito Davoli (è nato a Bari e vive tra Bisceglie e […]
di Teresa Armenti Di solito, quando mi arriva un libro fresco di stampa, mi soffermo sul titolo e sulla pagina di copertina, che accarezzo a lungo e delicatamente, come se […]
Una poesia di Abele Longo tratta da Scrittura con vista 2023.Abele Longo è nato a Depressa (Lecce), vive in Inghilterra dove insegna traduzione audiovisiva e letteraria presso la Middlesex University […]
Fate di me soltanto un sussurroo un silenzio d’amore inesploso(Giuseppe Vetromile) Mi accingo alla lettura dell’ultimo libro di Giuseppe Vetromile “Esercizio all’esistenza” uscito nel 2022 per le edizioni Puntoacapo Editrice, […]
Qualcosa posso, ancoratra questi libri caduti alla mia tavolaun’arte da stracciare –posso, da un testo insonnericavare una virgola ferocecommuovermi del ghiaccioche isola l’azzurro alle finestreridere, talvolta, quel bel sentierograsso tra […]
Non sto guardando un albero, sono già nell’albero. Mia madre amava spazzolare i miei capelli lisci come fossero lunghe, seriche fronde. Mi ha insegnato il bosco, a pettinare l’erba verde […]
Una recensione di Lorenzo Spurio Il mondo parla una sua lingua oscuradi cui l’anima avverte rare noteche il verso dona in una lingua pura. (p. 49) Il poeta umbro Paolo […]
L’infanzia,rifugio segreto, tra il soffitto e le travi del tetto,che di notte scoperchiavoper godermi il cielo e camminare insieme ai re magisulla via latteaquando c’era la stella a guidarci;poi successe […]
Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 dicembre 1830 – Amherst, 15 maggio 1886) è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici moderni.
Segnaliamo l’uscita della silloge poetica ‘Risacche’ di Cipriano Gentilino per le Edizioni Terra d’Ulivi con la presentazione di Maria Rosaria Teni Mello e il contributo artistico in copertina dell’artista architetto […]
Saffo, famosa poetessa greca, era originaria di Lesbo, isola dell’Egeo di fronte alla Troade. Nasce tra la fine del VII e la prima metà del VI secolo a. C a […]
di Emilia De Rienzo Amo la poesia, più di ogni altro genere letterario: sa raccontarmi la vita e la realtà perché di questa sa cogliere i lati più nascosti e […]
Segnaliamo l’uscita in queste settimane dell’ultimo libro della scrittrice e amica siciliana Maria Allo, Sul Margine (prefazione di Franca Alaimo) Interno Libri 2023. . Dalla prefazione di Franca Alaimo: «La […]
stella a fontana de’ trevi prodiggio‘ na stella è cascataner granne vascone se cheta er penzieroe sboccia ner core d’ ignuno‘ na grann’ emozzione è come ‘ n filo d’ […]
I morti non dimenticano (per il giorno della memoria) Soffocatifucilatiinceneritidopo stenti inenarrabilii morti non dimenticano.C’è una memoriache non finisce in nullaaleggia lo spiritodi chi se n’è andato.Gli altrii vivivanno avantie […]
Ebrea, filosofa e martire della shoah morì nel campo di concentramento di Auschwitz A EDITH “Il Cielo non prende niente senza ripagare smisuratamente” (Edith Stein) Arrivò così la seracome una […]
Iolanda Insana Messina 1937 – Roma 2016 mi chiamo Letterìo figlio della diaspora oltre al nome ho il Dna dei messinesi Nunziatina la mia bisnonna scampata bambina al cataclisma dalla […]
Al disperso l’Apocrifo nel baule di Michele Brancale, Passigli Poesia 2019 Michele Brancale (1966) di origini lucane, vive e lavora a Firenze. Michele Brancale
Totaro Ziella, visto da Gerando Cosenza Il gigante della mia infanzia di Pasquale Totaro Ziella Se n’è andato il gigante della mia infanziaquello che mi strabiliava ai pioppi scossiche si […]
Alessandro Buccellato nasce a Genova il 21 maggio del 1966. Entra nel seminario diocesano, a Genova, nell’ottobre del 1978. Si laurea in Teologia presso la Facoltà Teologica del Seminario di […]
Ti direi che è facile vuotarele parole conoscerne il latoghiacciatoo l’alveare assopito – alcunea deviarne una sillabatornano crepe(p.59) Per fare, come per comprendere l’arte, una cosa è, prima di ogni […]
L’ultimo giorno dell’annonon è l’ultimo giorno del tempo.Altri giorni verrannoed altre cosce e ventri ti comunicherannoil calore della vita.Bacerai bocche, strapperai lettere,farai viaggi e tanti festeggiamentidi compleanni, laurea, promozioni, gloria,una […]
Pubblichiamo una poesia di Daniela Monreale tratta dalla raccolta edita dall’Arca Felice nella Collana bianca Coincidenze, con dipinti di Celeste Di Luca e contributi interni di Mario Fresa. GLI UCCELLI […]
Quando la poesia si fa preghiera e annuncio di speranza Ho appena terminato di leggere “Preghiera in gennaio” e vi ho scorto dentro, viva e vibrante la ‘buona novella’ di […]
Cosa può il solequando tocca la pelle agli alberie fa sentire la voce della luceal tempo si respira l’estatei gabbiani hanno iniziato d’auroraa chiamare il mattinocon un rito di gole […]
LE CARTOLINE DI LUCANIART.Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato un poeta italiano.
Attesa Attendo la luce avanzarenella notteIntanto infrango nel brusio della risaccail crescere dell’ombraacceca l’orizzontecome nel fiorire il sorbo selvaticoschiarisce il rosso del nostro scontento Maria Allo
“Non c’è dannazione senza salvezza e viceversa”.Mariano Lizzadro Ballate è un libro esile, essenziale, dall’aspetto grafico pulito, che raccoglie 29 ballate e quattordici fotografie in bianco e nero di Donato […]
25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne Eppureci sono giorniin cui ti senti ancora lìa terradove ti hanno buttatacon il freddo del marmoaddosso le manisi appoggianocercanotentanosi aprononon hanno carezze […]
Scrivoper alleggerire il carico dei giorni, per stanarel’anima che si nasconde nella prosa ordinaria dellaquotidianità. Guscio di lumaca A volte io vivonella sorda perfezione di una chioccioladimoro nel miracolo anticodi […]
Abitata dalla parola poetica e da una città Ho letto quest’ultimo libro di poesie di Lorenza Colicigno “Cotidie” (dall’avverbio latino quotidianamente, giornalmente, ogni giorno) con la stessa predisposizione con cui […]
Io sono come quella foglia – guarda –sul nudo ramo, che un prodigio ancoratiene attaccata. Negami dunque. Non ne sia rattristatala bella età che a un’ansia ti colora,e per me […]
Addendi e sottraendiassicurano regole e funzioniuna tirata netta, oltre la lineail risultato ostenta il suo difetto:accertare la fine e non il fine la scienza pare assolverenel dare senso ai numerignosi […]
las mariposas volevano essere farfallele sorelle mirabalma incontrarono la mortesulla via per puerto plata patria mercedesmaria argentina minervaantonia maria teresarufino de la cruz rapiti percossi bastonati(violate le donne)cadaveri furono rimessinell’auto […]
I Tre fili di attesa, a cui allude il titolo della nuova raccolta di Maria Pina Ciancio, sono le attese e i legami non solamente tra le persone, ma i […]
Alfa ed omega Non canto più – capitolo chiuso. Fine delle emozioni a ondae dei cuori all’unisono –la mia clessidra è capovoltanon piùarcobaleno di sabbiama nebbia e cenere troppo a […]
La notte, quando la città è addormentata, mi piace lasciare entrare la vita che ancora scorre all’esterno. Resto stesa sotto le coperte e osservo dalla finestra del mio balconcino, il […]
DOPO IL TEMPORALE Ogni luogoè un posto vuotonella pausa eternadel nostro temporischiaraoltre il temporalel’aria senza teSorge cosìquesta assenzanel sole caldodelle dita che scontornanoun tempo indefinitonel dirupo delle tue labbra (poesia […]
Nessuno dovrebbe soffrireeppure quante donne piangono di nascostonei diurni martiri sottoboscoviolate da mani credute fraternerinchiuse in un silenzio senza ritornosfatte nel dolore vanno a coprire lividicon cenni stremati di sorrisola […]
C’era una pace in seccail silenzio lambivabarche a righecoi nomi di marieinvocate ai lampi e sulla collina degli ulivii cortili lastricati a nebbiae sale trattenevanola solitudine dei gattinei tralci di […]
Una visione di fondo nella poesia di Lorenzo Pataro, di tendenza ‘umanistica’ nel senso classico e moderno della parola. Di fronte a situazioni di vuoto o di mistificazione di certa […]
Abele Longo è nato a Depressa (Lecce), vive in Inghilterra dove insegna traduzione audiovisiva e letteraria presso la Middlesex University di Londra. E’ poeta italiano.# riferimento web
Sbagliare direzione, binario, stazione di discesa che cosa può cambiare in un giorno, in un viaggio, in una vita? Ore perdute, irritanti ritardi, ventosi sottopassi, luci spente, chiari di luna […]