LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Menu principale

Vai al contenuto
  • chi siamo
  • Contatti
  • Profili
  • Scrittori & Scritture
  • Tracce
  • Concorso
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca

Archivi categoria: Recensioni narrativa

Oltre la siepe, la luce di Chiara Di Santo

novembre 14, 2020di lucaniart Lascia un commento

Il buio oltre la siepe, Harper Lee  “Gli usignoli non fanno altro che produrre musica piacevole di cui noi godiamo. Non mangiano i frutti nei giardini della gente, non fanno […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

La Metamorfosi: accettare il cambiamento di Chiara Di Santo

novembre 1, 2020di lucaniart Lascia un commento

La vita è un continuo divenire. Essa non è statica, non è congelata in uno stato di perfezione ideale distante interi universi dal reale; non si può pretendere di immobilizzarla, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“La Storia”: grandi e piccole prospettive di Chiara De Santo

settembre 3, 2020di lucaniart Lascia un commento

-[…] Io la lotta la faccio per me e per chi me pare! Ma per i Caporioni, NO! Ce lo sai, tu, RIVOLUZIONE che significa? Significa per prima cosa: niente […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

The Help, una storia di femminismo e razzismo, di rivendicazione

marzo 6, 2020di lucaniart Lascia un commento

The Help è il primo romanzo di Kathryn Stockett, pubblicato nel 2009 e ambientato negli anni Sessanta a Jackson, una cittadina del Mississippi. Di un’epoca scalpitante, che vedeva l’assassinio del […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

CI SONO MOLTI MODI DI ESSERE STRANIERI

gennaio 22, 2020di lucaniart Lascia un commento

La Straniera è il romanzo di Claudia Durastanti aggiudicatosi il secondo posto nella settantatreesima edizione del Premio Strega, uno dei più importanti concorsi letterari italiani. L’intero romanzo ruota attorno al […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“La casa degli spiriti”: un’epoca raccontata attraverso gli occhi di una famiglia

gennaio 7, 2020di lucaniart Lascia un commento

La Casa degli Spiriti è il romanzo che apre la carriera della scrittrice sudamericana Isabel Allende, composto e pubblicato nel 1982. Pur essendo “alle prime armi”, l’autrice ha comunque scelto […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Virginia Woolf. Gita al Faro, verso l’irrealizzabile

agosto 7, 2019di lucaniart Lascia un commento

La lettura del romanzo Gita al Faro segna il mio primo approccio al mondo di Virginia Woolf, scrittrice vissuta a cavallo tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

TRA STORIA E FANTASY: ASSASSIN’S CREED

luglio 23, 2019di lucaniart Lascia un commento

“Dove altri uomini seguono ciecamente la verità, ricorda: nulla è reale. Dove altri uomini sono limitati da moralità o legge, ricorda: tutto è lecito. Noi lavoriamo nell’oscurità per servire la […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Nessuno sa di noi di Simona Sparaco

giugno 9, 2019di lucaniart Lascia un commento

Nessuno sa di noi, madri mancate “Nessuno sa di noi” racconta uno dei drammi quotidiani di gran parte della popolazione mondiale, da tempo al centro di manifestazioni e dibattiti tra […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

I volti dell’Amica geniale

Maggio 2, 2019di lucaniart Lascia un commento

Quant’é difficile descrivere un bel libro, parlare di ciò che dona nella lettura, della sua complessità, dei molteplici punti di vista in esso presenti. È il caso, per me, dell’ […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

LA CHIAVE DI SARA: UNA PORTA SULL’OLOCAUSTO

aprile 6, 2019di lucaniart Lascia un commento

 “La Chiave di Sara” è un romanzo di Tatiana de Rosnay che narra in modo affascinante e coinvolgente l’intreccio di due storie apparentemente disconnesse:da un lato quella di Sara Starzynski, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Tra cinema e graphic novel: la Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret

marzo 5, 2019di lucaniart 1 Commento

“La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret” è un’opera di Brian Selznick che si compone di parole e disegni, un affascinante intreccio di inchiostro e grafite che cattura il lettore, facendolo […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“I Medici”: una storia di contrasti

febbraio 1, 2019di lucaniart Lascia un commento

Il romanzo composto da Michele Gazo che porta il titolo di “I Medici: Lorenzo il Magnifico” racconta in modo quasi fiabesco gli eventi storici che hanno interessato la Repubblica Fiorentina […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“L’Isola di Arturo”, una modo di crescere diverso

dicembre 28, 2018di lucaniart Lascia un commento

“L’Isola di Arturo” è un romanzo di Elsa Morante del 1957, vincitore dell’edizione del Premio Strega dello stesso anno. Il racconto ruota e si sviluppa attorno alla figura di Arturo, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Frankenstein: come il mostro esce dal mito

novembre 25, 2018di lucaniart Lascia un commento

Indubbiamente il racconto di Frankenstein è uno dei più conosciuti del genere horror-gotico: quanti bambini tremano nei loro letti per paura che arrivi il mostro ancora oggi, circa due secoli […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“Ogni credenza ha il suo rovescio”

ottobre 9, 2018di lucaniart Lascia un commento

Riflessione basata su “It”, Stephen King Perché parlare di un libro esponendone la trama? Perché commercializzare il prodotto, spegnere l’intimità tra libro e lettore in favore dell’oggettività? Questo è il […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa, Senza Categoria

“L’Incendiaria” di Stephen King

agosto 10, 2018di lucaniart Lascia un commento

Nell’ultima fase delle mie vacanze estive ho deciso di dedicarmi alla scoperta di uno dei grandi nomi della letteratura fantasy e horror moderna, il “Maestro dell’Horror”, Stephen King. L’interesse per […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“CARAVAGGIO ENIGMA” di Alex Connor

giugno 27, 2018di lucaniart Lascia un commento

“Caravaggio Enigma” è il titolo del primo libro della trilogia thriller di Alex Connor, dedicata interamente al pittore maledetto. Si tratta di una lettura scorrevole, piacevole e soprattutto coinvolgente, capace […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa, Senza Categoria

Christiane F. Noi i ragazzi dello zoo di Berlino

marzo 14, 2018di lucaniart Lascia un commento

“Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” è l’opera più famosa dell’autrice tedesca Christiane Vera Felscherinow, conosciuta più comunemente come Christiane F. Christiane F. ha dodici anni quando entra nel […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“Il grigio e l’azzurro – Racconti di vita urbana” di Marina Nasti

marzo 12, 2018di maria pina ciancio Lascia un commento

E’ una lettura che ho trovato molto interessante quella di “Il grigio e l’azzurro” – Racconti di vita urbana” di Marina Nasti, uscito per i tipi della Macabor Editore nella […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“SI PUÓ RIMANERE UMANI DOVE NON C’É COMPASSIONE?”

febbraio 7, 2018di lucaniart 1 Commento

“Il bambino di Auschwitz” é un romanzo di Suzy Zail incentrato sulla storia di Alexander Altmann, un bambino ebreo deportato ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Giunto al campo […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Cinzia Baldini, Semplicemente donna

febbraio 4, 2018di lucaniart Lascia un commento

Un romanzo di sfide e di conquiste La protagonista dell’ultimo libro di Cinzia Baldini è  una donna semplice (come nelle svariate accezioni  può  essere letto il titolo del romanzo semplice-mente), […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“Terre d’acqua” di Donatella Nardin

gennaio 23, 2018di lucaniart Lascia un commento

  I concorsi poetici banditi dalle Edizioni Fara di Rimini conducono agli occhi dei lettori poeti e Poesia contemporanea pregna di ottimi indicatori culturali, sociali, i quali tracciano la strada […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

La casa editrice Macabor impegnata nella divulgazione della letteratura femminile

gennaio 14, 2018di maria pina ciancio Lascia un commento

Abbiamo molto apprezzato in questo primo anno di attività editoriale della Casa Editrice calabrese Macabor, diretta dallo scrittore e poeta Bonifacio Vincenzi, l’attenzione rivolta alla scrittura delle donne. Svariate le […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

ANDREA DI CONSOLI, Il miracolo mancato

gennaio 14, 2018di maria pina ciancio Lascia un commento

Un libro su Francesco di Paola e il re di Francia     Ho sempre letto con grande piacere tutti gli scritti di Andrea Di Consoli, dai romanzi, ai racconti alle […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Macabor pubblica “Fiabe da terre vicine e lontane”

novembre 25, 2017di lucaniart Lascia un commento

“Fiabe da terre vicine e lontane” è il quarto titolo della collana di narrativa per l’infanzia “Il volo della streghetta”, ideata dalla casa editrice calabrese Macabor. Si tratta di una […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

La strada per la città di Saverio De Marco

ottobre 19, 2017di lucaniart Lascia un commento

Come è bello il romanzo di Saverio! Catapultata, come in un film, negli anni universitari, nell’atmosfera e nelle vie di Roma. Si dice che Roma sia una città del sud, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Storie della pignatta di Gina Labriola

ottobre 7, 2017di lucaniart Lascia un commento

Sfoglio e ripropongo queste riflessioni su un libro a me caro dell’amica e poetessa Gina Labriola Bolle e ribolle la “pignatta” di Gina Labriola, proprio come fosse ancora piena di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

La strada per la città di Saverio De Marco

agosto 14, 2017di maria pina ciancio 1 Commento

“Era curioso quanto fosse distante la realtà dall’immaginazione, pensò Luciano. Ma senza l’immaginazione la realtà diventava noiosa, anche questo era vero” (cit. Saverio De Marco) Il libro “La strada per […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il processo di Paolo Saggese (Magenes Edizioni 2017)

giugno 5, 2017di lucaniart Lascia un commento

“ Il processo” ( Magenes Edizioni, Milano 2017) è il secondo agile volume dello scrittore Paolo Saggese. Il testo è parte della trilogia la “Repubblica Dei Pomodori” : mondo fantastico […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Lo specchio di Leonardo Ivano Mugnaini

marzo 9, 2016di maria pina ciancio 2 commenti

Un romanzo breve, solido e ben costruito, una scrittura limpida e affascinante sui temi dell’adattamento e la ricerca dei valori assoluti Si terrà proprio in questi giorni a Matera una […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

La filosofia del tè di Giorgio Linguaglossa

marzo 29, 2015di maria pina ciancio Lascia un commento

“La filosofia del tè” è un libro da leggere con calma, come tutti quei libri senza tempo, né luogo (e per questo sempre attuali), che inducono a meditazione e riflessione […]

Leggi l'articolo →
Narrativa, Recensioni narrativa

Il Monachicchio ed altri racconti di Gina Labriola

gennaio 18, 2015di lucaniart Lascia un commento

Gina Labriola Il Monachicchio ed altri racconti Edizioni Osanna (Venosa) 2010 Gira il mondo, Gina Labriola, incontra personaggi strani, ma torna sempre lì al suo paese “antico antico”, col suo […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il diavolo nel presepe di Gina Labriola

dicembre 23, 2014di maria pina ciancio 1 Commento

Una favola lucana attraversata da una divertente ironia: un diavoletto buono finisce nel presepe mentre un angioletto discolo imperversa all’inferno. Una visione singolare del Natale raccontata a grandi e piccini. […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“Ludopativa – La debolezza della volontà” di Andrea Costantino

luglio 2, 2014di lucaniart 2 commenti

Ho ricevuto questo libro dall’Autore, Andrea Costantino, conosciuto insieme alla sua famiglia nei luoghi natali della Basilicata: il piccolo centro abitato di Castelsaraceno (PZ) e le ottime persone che lo […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Uno storico diario di guerra di Vincenzo De Mare di Castelsaraceno

febbraio 10, 2013di lucaniart 2 commenti

Curato con filiale affetto dalla scrittrice Teresa Armenti  «Mi ha fatto tanta tenerezza il signor Vincenzo De Mare, di anni 89, vecchio amico di famiglia, quando mi ha affidato il […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il romanzo postumo di Gina Labriola, ‘Sherazade lucana’

aprile 12, 2012di lucaniart Lascia un commento

di Angela Milella . “Un libro nato da un paniere di ostriche”. Gina Labriola come Sherazade, nell’e-book postumo, una biografia romanzata, completata con la collaborazione dei figli Alessio, Dario e […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Pubblicati in quattro volumi romanzi, racconti e testi dello scrittore Giuseppe Brancale che ha vissuto tra la Basilicata e la Toscana

gennaio 11, 2011di maria pina ciancio 1 Commento

L’Unità d’Italia vista da un villaggio “Una sintesi mirabile dell’antico col moderno” Carlo Levi e Giuseppe Brancale, quadri in un’amicizia Gli incontri in Basilicata e a Roma, i contatti con […]

Leggi l'articolo →
Narrativa, Recensioni narrativa

Tornano gli ‘Echi nella valle’ di Giuseppe Brancale

febbraio 18, 2010di lucaniart Lascia un commento

Già prenotabile on line ed in arrivo nelle librerie una nuova edizione con una ricca appendice di materiale inedito e iconografico, dalla Basilicata agli anni fiorentini: un romanzo dai tratti […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Con falce e libro in mano: Scotellaro e altri giovani

ottobre 24, 2009di lucaniart Lascia un commento

Nel 1954 Michele Gandin documenta a Tricarico il primo anniversario della morte di Rocco Scotellaro. Siamo nei luoghi dove già Gandin aveva realizzato nel 1953 Lamento funebre, per l’incompiuta Enciclopedia […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il Sud di uno scrittore lucano tra partenze, sradicamenti e ritorni

ottobre 23, 2009di maria pina ciancio Lascia un commento

Vincenzo Corraro, Sahara Consilina, Ed. Palomar 2004 (recensione a cura di Maria Pina Ciancio) L’articolo è apparso su IL SIRINO  (Libri),  nel numero dicembre 2005/gennaio 2006, p. 7

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Non dire madre di Dora Albanese

ottobre 8, 2009di lucaniart 3 commenti

di Andrea Di Consoli Attraverso il topos della maternità, Dora Albanese racconta tre metamorfosi sociali e culturali del Sud postbellico: la dura maternità della Lucania “interna”, ancora legata a feroci […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Altri miracoli di Mariolina Venezia

aprile 24, 2009di maria pina ciancio Lascia un commento

Titolo: Altri miracoli Genere: Libri Narrativa Italiana Autore: Mariolina Venezia Editore: Einaudi Anno: 2009 Collana: Super ET Informazioni: pg. VI-120 Codice EAN: 9788806191054 Con pochi tratti rapidi, Mariolina Venezia disegna […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa, Segnalazioni

La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo di Gaetano Cappelli

gennaio 3, 2009di maria pina ciancio Lascia un commento

Vi segnalo una bella recensione di Bartolomeo di Monaco all’ultimo romanzo di Gaetano Cappelli “La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo”, apparsa QUI sul blog letterario VDBD- Viadellebelledonne . Eccovene uno stralcio: […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il rinnegato di Giuseppe Brancale

novembre 12, 2008di maria pina ciancio Lascia un commento

“Egregio Signore, conosciamo il male che grava su Migalli. Lo saneremo non appena avremo un pò di fondi” Così erano passati i secoli. L’unità d’Italia vista con gli occhi di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il clochard di Nicola Amato

novembre 1, 2008di lucaniart 2 commenti

  Clochard. Basta la parola per far emergere una miriade di ricordi letterari, d’arte, di cultura. Emerge così una ricchezza straordinaria di impressioni, di sentimenti mescolati a sotterranea ammirazione, ansie, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

“Vito ballava con le streghe” un racconto di Mimmo Sammartino

agosto 13, 2008di maria pina ciancio Lascia un commento

Copertina color carta di zucchero con un piccolo acquerello di Aldo Pecorino al centro. Si presenta così il libretto di Mimmo Sammartino pubblicato da Sellerio nella collana Il divano. Vito […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Il barcone della speranza di Claudio Elliott

giugno 27, 2008di lucaniart 2 commenti

di Umberto Ferrara Il barcone della speranza  (2007) è un romanzo per ragazzi di Claudio Elliott che affronta il problema attuale dell’immigrazione clandestina in Italia proventiente dall’Albania. Il protagonista della storia è Erion, un ragazzo sveglio […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

L’Americano di Celenne di Giuseppe Lupo

giugno 18, 2008di maria pina ciancio Lascia un commento

“Danny aveva lo strano vezzo di nascondere le mani nel cinto dei calzoni, dietro la schiena. Temeva mostrando i calli, di essere giudicato una persona non raffinata…” Fin dal suo […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo di Gaetano Cappelli

Maggio 19, 2008di maria antonietta dattoli 15 commenti

Gaetano Cappelli, Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, Marsilio 2007 Si legge d’un fiato l’ultimo lavoro di Gaetano Cappelli e trascina il lettore in un intreccio che […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Navigazione articolo

1 2 Successivo →

La citazione

L'uomo che seppe la guerra e le lotte degli uomini imparò dal fascino della notte il chiarore del giorno (Rocco Scotellaro)

Categorie

  • Aforismi (31)
  • Arte e fotografia (26)
  • cartoline (4)
  • Cinema e video (38)
  • Concorso lucaniart (24)
  • Incontri (51)
  • Manifestazioni (93)
  • Narrativa (32)
  • Poesia (188)
    • critica e traduzioni (1)
    • italiana (76)
    • lucana (24)
    • meridiana (52)
    • straniera (7)
  • Poesie sulla poesia (28)
  • Profili (22)
  • Progetto cento (9)
  • psicologia (2)
  • Pubblicazioni lucaniart (49)
  • Recensioni narrativa (54)
  • Recensioni poesia (60)
  • Riflessioni (18)
  • Saggistica (70)
  • Scrittori & Scrittura (28)
  • Scritture (30)
  • Segnalazioni (268)
  • Senza Categoria (8)
  • Sguardi e ascolti… (50)
  • società (10)
  • Sottolineature (5)
  • Stanza poetica (3)
  • Tradizioni (9)
  • Umorismo (22)

Articoli Recenti

  • CARTOLINE/ Il fumo di Bertolt Brecht
  • CARTOLINE/ La luna dei poveri di Vincenzo D’Alessio
  • Cartoline/ Una poesia di Milo De Angelis
  • Cartoline/Anch’io di Giorgio Caproni
  • Esce la nuova raccolta di Mariano Lizzadro: “Ballate”

Classifica Articoli e Pagine

  • 39. IL VIAGGIO MUSICALE E POETICO DI TURE’ MUSCHIO
  • L’Americano di Celenne di Giuseppe Lupo
  • Psicologia e comunicazione/ Il linguaggio del corpo
  • Esce nelle librerie il nuovo romanzo di Elliott "I giorni della tartaruga"
  • Io come voi di Alda Merini
  • 31. La Basilicata nelle parole e nella musica di Pietro Basentini

RSS Pillole (di)versi

  • Non mi lascerai annegare di Griselda Doka novembre 7, 2017
  • I fiori vengono in dono di Amelia Rosselli novembre 6, 2017
  • C'è un istante di Biagio Salmeri ottobre 31, 2017
  • Preghiera per i liberatori di Lucio Zinna ottobre 27, 2017
  • Hai visto la luna dei poveri? di Vincenzo D'Alessio ottobre 26, 2017
  • Lucania di Francesco Arleo ottobre 25, 2017
  • Porto in salvo dal freddo le parole di Francesco Scarabicchi ottobre 25, 2017
  • Camminano sulle zampe dei gatti di Rocco Scotellaro ottobre 25, 2017
  • A Edith di Marina Minet ottobre 21, 2017
  • Cade a pezzi di Vittorio Bodini settembre 11, 2014

RSS Quaderno di poesia on-line

  • A Senise, versi lucani nel percorso “Piedi Poeti Bus” Maggio 9, 2022
    Il progetto di segnaletica PiediPoetiBus, promosso dal CEAS (Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità) Il Cielo di Indra, è stato realizzato grazie al sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, nel Comune di Senise. Il PiediPoetiBus ha la particolarità di … Continua a leggere →

RSS Appunti per una didattica attiva

  • Fiabe da terre vicine e lontane novembre 28, 2017
    “Fiabe da terre vicine e lontane” è il quarto titolo della collana di narrativa per l’infanzia “Il volo della streghetta”, ideata dalla casa editrice calabrese Macabor. Si tratta di una serie di piccoli libricini che propongono fiabe, favole e racconti per bambini, “libri per viaggiare con la fantasia” dai sette anni in su. I volumetti… Read More Fiabe da te […]

RSS Silenzio tra due pensieri

  • LIBRI/ Una nuova pubblicazione di LucaniArt. Ballate di Mariano Lizzadro agosto 14, 2022
    “Non c’è dannazione senza salvezza e viceversa”. Mariano Lizzadro LA BALLATA DELLA DISILLUSIONE Ce ne vogliono di tempo e batoste tante domande e poche risposte sbagliate o giuste tanto non cambia niente la disillusione nasce da un’illusione precedente non c’è dannazione senza salvezza e viceversa e parole appese e sospese a qualche verso passando da […] […]

RSS Fotoscatti Mapi

  • Al mercato novembre 4, 2016
    © Maria Pina Ciancio, Al mercato, San Severino Lucano (data incerta)

Novità in libreria

* Per diverse ragioni di Domenico Brancale, Passigli 2017
• Delle madri di Marina Minet, L'Arca Felice 2015
• Assolo per mia madre di Maria Pina Ciancio, L'Arca Felice 2014
• Rosa dei Tempi di Michele Brancale, Passigli 2014
• Incerti umani di Domenico Brancale, Passigli, 2013
• Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro di Maria Pina Ciancio, Fara Editore 2009
• Salmi metropolitani di Michele Brancale, Ed. del Leone 2009
• Scala condominiale di Vito Riviello, LietoColle 2008
• La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio, LietoColle 2008
• Storie del pappagallo di Gina Labriola, ArtEuropa 2007

Cattura

patria letteratura

Cattura

il mio giornale.org

corrierepl-TV-banner-500x161

211196_197702253321_478485_n

Archivi

Blog Stats

  • 389.308 hits

LucaniArt Blog

Questo blog non è una testata giornalistica, ma il bollettino interno dell'Associazione Culturale LucaniArt ONLUS (Reg. 12/05/2007)

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 359 follower

Associazione Culturale LucaniArt

Associazione Culturale LucaniArt

LucaniArt Magazine

  • Luigi Fontanella “Viaggio nella poesia del Sud nazionale e cosmopolita” lucaniart.wordpress.com/2018/06/17/lui… via @wordpressdotcom 4 years ago
Follow @lucaniart

Commenti recenti

  • Gioielli Rubati 209: Raffaele Ferrari – Paolo Chinca – Alba Toni – Eraldo Baldini – Savina Dolores Massa – Anna Maria Spalloni – Abele Longo – Caterina Rotondi. | almerighi su Una poesia di Abele Longo
  • almerighi su Una poesia di Abele Longo
  • Villa Dominica Balbinot su Una poesia di Dominique Villa
  • Fabs su Poesie di William Stabile
  • Annalisa su Poesie di William Stabile
BANNER LUCANIART

Aggregatori

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
---AUTORI LUCANI SUL SITO

Collaborazioni

Per collaborare a questo blog o per inviare i vostri contributi (recensioni, articoli, segnalazioni) scriveteci all'indirizzo: lucaniart(at)libero.it Il materiale pervenuto sarà valutato e pubblicato a discrezione della Redazione.

No Copyright

La riproduzione dei contenuti di questo blog è vietata. Per l'utilizzo parziale o integrale degli articoli occorre farene richiesta agli autori o all'amministratore del blog e comunque citarne sempre la paternità e il riferimento al sito di provenienza.

Privacy Policy

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la Privacy Policy di Automattic. http://automattic.com/privacy/ Privacy Policy//

Scaffale letterario

Sguardi e ascolti dal mondo, mariano lizzadro

luoghi e volti di basilicata

Archivio LucaniArt

  • 1. LucaniArt Profili
  • 2. LucaniArt Sguardi
  • 3. LucaniArt Voci
  • 4. LucaniArt News
  • 5. LucaniArt Mondo

Letteratura Web

  • Absolute Poetry
  • Aljone Editrice
  • Anterem
  • ART-LITTERAM
  • Associazione "La Rinascita"
  • BluArte
  • Cartesensibili
  • Casa della poesia
  • Dialoghi in versi
  • Exosphere PoesiArtEventi
  • Fara Editore
  • Giulio Perrone Editore
  • Il Convivio
  • Il mio gioranel.org
  • Il musagete
  • La poesia e lo spirito
  • La presenza di Erato
  • Lieto Colle Libri
  • Neobar
  • News di Zam
  • Poesia
  • Poiein.it
  • Portale Letterario
  • Progetto Babele
  • Qlibri
  • Sinestesie
  • TELLUSfolio
  • Terra d'Ulivi
  • Via Cialdini
  • Via delle belle donne

Lucania Web

  • Al Parco Lucano
  • Antonio Lotierzo
  • Basilicata Beni Culturali
  • BasilicataNotizie
  • BasilicataNotizie.net
  • Coriandoli
  • Corriere di Puglia e Lucania
  • Cosimo Budetta
  • Dino Becagli
  • Fame di Sud – Il sud Italia…
  • Fondazione Sinisgalli
  • Gina Labriola
  • Giuseppe Pedota
  • La gazzetta del mezzogiorno
  • La Siritide
  • Lucani in Europa e nel mondo
  • Lucania Film Festival
  • LucaniArt
  • Lucio Vitarelli
  • Melandro web
  • Rocco GRieco
  • Rocco Perrone
  • San Severino Lucano
  • Sui sentieri del Pollino
  • Ulderico Pesce

Segnablogroll

  • Astronik
  • Blanc de la nuque
  • Concorso Guido Gozzano
  • Didattica attiva blog
  • Didattica attiva on-line
  • Domenico Cipriano
  • Elio Scarciglia
  • Epitaffi
  • Fernirosso
  • Gli occhi di Blimunda
  • Il tocco del silenzio
  • Imperfetta Ellisse
  • Ivano Mugnaini
  • L'Arca Felice
  • L'ombra delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • Lascia che parli il respiro
  • Luigi Ladu
  • Macabor
  • Maria Pina Ciancio
  • Mario Fresa
  • Massimo Sannelli
  • Pillole (di)versi
  • Rituali Minet
  • Roberto Matarazzo
  • Silenzio tra due pensieri
  • Tra cielo e mandarini
  • Vertigine
  • Via delle querce
  • Video Movenza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Visite

Utenti connessi

tag clud

aforismi alfonso guida amore andrea di consoli arte Arte e fotografia assunta finiguerra autoritratto bambini basilicata bonifacio vincenzi calabria carlo levi castelsaraceno chiara de santo chiaromonte Concorso Concorso lucaniart cultura domenico brancale donne eleonora bellini fara editore gina labriola infanzia intervista isabella morra leonardo sinisgalli letteratura libri libro lietocolle lorenza colicigno lucania lucaniart macabor mariano lizzadro maria pina ciancio marina minet matera mauro savino memoria michele brancale morte mostra musica Narrativa narrativa lucana natale Pierino Gallo pittura Poesia poesia lucana poesie poeta potenza premio racconti racconto recensione rocco grieco rocco scotellaro romanzo rosario castronuovo saggio Scrittori & Scrittura scrittura sud teatro teresa anna biccai teresa armenti terra Umorismo vincenzo d'alessio vito riviello
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • LucaniArt Magazine
    • Segui assieme ad altri 359 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LucaniArt Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...