Paolo Ottaviani, La rosa segreta. Velate assenze d’armoniche rime
Una recensione di Lorenzo Spurio Il mondo parla una sua lingua oscuradi cui l’anima avverte rare noteche il verso dona in una lingua pura. (p. 49) Il poeta umbro Paolo […]
Una recensione di Lorenzo Spurio Il mondo parla una sua lingua oscuradi cui l’anima avverte rare noteche il verso dona in una lingua pura. (p. 49) Il poeta umbro Paolo […]
UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI “Sempre, come una musica,insiste la memoriatamburi dagli spalti immateriali,flauti del Paradiso!” (Emily Dickinson) L’esergo con cui si apre il romanzo di Mariapia Veladiano, porta in […]
Una recensione di Lorenzo Spurio La poetessa e artista creativa Giovanna Fileccia, nota al grande pubblico, ha recentemente dato alle stampe un nuovo libro. Dopo varie raccolte di poesie edite […]
di ERMINIA DAEDER La scelta tra partire e restare è una di quelle in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita, spesso si tratta di un […]
Piccole riflessioni su “Mio padre racconta… il Novecento“ Del bellissimo libro di Teresa Armenti si rimanda alle splendide considerazioni già espresse da Maria Pina Ciancio su Lucaniart ed aggiungerei un […]
UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI Ambientato a Tokio, è la storia di Mio e Aoi. Mio cresce nel laboratorio di Kimono dei suoi genitori dove si confezionano Kimono da sposa. […]
UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI E’ la storia di Giovanna dai lunghi capelli bianchi, operaia in pensione. E’ la storia di una donna che ha scelto la solitudine e il […]
UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI Quando tornerò di Marco Balzano, Einaudi 2021 Daniela è rumena e vive con il marito e due figli. Un giorno decide di andarsene dalla Romania […]
È il viaggio nel Novecento di un contadino della Lucania, che racconta alla figlia le molteplici e variegate vicissitudini della sua vita, caratterizzata da patimenti, privazioni, lotta per la sopravvivenza. […]
La Principessa Marianna Filomarino di Cutrofiano Camminando per le strade dei decumani di Napoli, tra i palazzi storici, si nota Palazzo Filomarino. Storia complessa quella della famiglia aristocratica dei Filomarino. […]
UN COMMENTO DI KARIMA FAROUK M.I. – ZELDA MEZZACODA – UN COMMENTO E UN CONSIGLIO DI LETTURADI KARIMA FAROUK M.I. Il libro di Filippo Golia mi è piaciuto moltissimo, è […]
UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI Valeria Parrella, Alemrina, Einaudi 2019 “Non saprò mai dire se é Napoli o se sono io. Se mi grava addosso tutta assieme perché sono stati […]
È approdato anche a Castelsaraceno il thriller “Strategia criptata”, provocando suspense con scarica di adrenalina. Ad accoglierlo, nel museo della pastorizia, il sindaco, ingegner Rocco Rosano, la vicesindaca Giuseppina La […]
UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI “OLIVA DENARO” di Viola Ardone – Einaudi 2021 La protagonista di questo romanzo è Oliva, una quindicenne che vive in un paesino della Sicilia negli […]
LE RECENSIONI DI ANTONELLA MALVESTITI SU LUCANIART “La vita davanti a sé” è un romanzo ambientato in un quartiere multiculturale della periferia di Parigi e narra la storia di Momò, […]
Diario di un addio è un romanzo anomalo, una lettera di saluto al mondo che trova forma nella durata di un breve viaggio in auto. All’interno dell’abitacolo prendono vita i ricordi […]
LE RECENSIONI DI ANTONELLA MALVESTITI PER LUCANIART Ho terminato di leggerlo ieri sera all’una e trenta. Un romanzo che ho fatto fatica a portare a termine, tanto è amaro e […]
“Alcune persone vivono sempre alla luce del giorno, altre sono costrette a camminare nell’oscurità della notte per tutta la loro vita” “Sotto il sole di mezzanotte” è un thriller inusuale […]
Il buio oltre la siepe, Harper Lee “Gli usignoli non fanno altro che produrre musica piacevole di cui noi godiamo. Non mangiano i frutti nei giardini della gente, non fanno […]
La vita è un continuo divenire. Essa non è statica, non è congelata in uno stato di perfezione ideale distante interi universi dal reale; non si può pretendere di immobilizzarla, […]
-[…] Io la lotta la faccio per me e per chi me pare! Ma per i Caporioni, NO! Ce lo sai, tu, RIVOLUZIONE che significa? Significa per prima cosa: niente […]
The Help è il primo romanzo di Kathryn Stockett, pubblicato nel 2009 e ambientato negli anni Sessanta a Jackson, una cittadina del Mississippi. Di un’epoca scalpitante, che vedeva l’assassinio del […]
La Straniera è il romanzo di Claudia Durastanti aggiudicatosi il secondo posto nella settantatreesima edizione del Premio Strega, uno dei più importanti concorsi letterari italiani. L’intero romanzo ruota attorno al […]
La Casa degli Spiriti è il romanzo che apre la carriera della scrittrice sudamericana Isabel Allende, composto e pubblicato nel 1982. Pur essendo “alle prime armi”, l’autrice ha comunque scelto […]
La lettura del romanzo Gita al Faro segna il mio primo approccio al mondo di Virginia Woolf, scrittrice vissuta a cavallo tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, di […]
“Dove altri uomini seguono ciecamente la verità, ricorda: nulla è reale. Dove altri uomini sono limitati da moralità o legge, ricorda: tutto è lecito. Noi lavoriamo nell’oscurità per servire la […]
Nessuno sa di noi, madri mancate “Nessuno sa di noi” racconta uno dei drammi quotidiani di gran parte della popolazione mondiale, da tempo al centro di manifestazioni e dibattiti tra […]
Quant’é difficile descrivere un bel libro, parlare di ciò che dona nella lettura, della sua complessità, dei molteplici punti di vista in esso presenti. È il caso, per me, dell’ […]
“La Chiave di Sara” è un romanzo di Tatiana de Rosnay che narra in modo affascinante e coinvolgente l’intreccio di due storie apparentemente disconnesse:da un lato quella di Sara Starzynski, […]
“La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret” è un’opera di Brian Selznick che si compone di parole e disegni, un affascinante intreccio di inchiostro e grafite che cattura il lettore, facendolo […]
Il romanzo composto da Michele Gazo che porta il titolo di “I Medici: Lorenzo il Magnifico” racconta in modo quasi fiabesco gli eventi storici che hanno interessato la Repubblica Fiorentina […]
“L’Isola di Arturo” è un romanzo di Elsa Morante del 1957, vincitore dell’edizione del Premio Strega dello stesso anno. Il racconto ruota e si sviluppa attorno alla figura di Arturo, […]
Indubbiamente il racconto di Frankenstein è uno dei più conosciuti del genere horror-gotico: quanti bambini tremano nei loro letti per paura che arrivi il mostro ancora oggi, circa due secoli […]
Riflessione basata su “It”, Stephen King Perché parlare di un libro esponendone la trama? Perché commercializzare il prodotto, spegnere l’intimità tra libro e lettore in favore dell’oggettività? Questo è il […]
Nell’ultima fase delle mie vacanze estive ho deciso di dedicarmi alla scoperta di uno dei grandi nomi della letteratura fantasy e horror moderna, il “Maestro dell’Horror”, Stephen King. L’interesse per […]
“Caravaggio Enigma” è il titolo del primo libro della trilogia thriller di Alex Connor, dedicata interamente al pittore maledetto. Si tratta di una lettura scorrevole, piacevole e soprattutto coinvolgente, capace […]
“Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” è l’opera più famosa dell’autrice tedesca Christiane Vera Felscherinow, conosciuta più comunemente come Christiane F. Christiane F. ha dodici anni quando entra nel […]
E’ una lettura che ho trovato molto interessante quella di “Il grigio e l’azzurro” – Racconti di vita urbana” di Marina Nasti, uscito per i tipi della Macabor Editore nella […]
“Il bambino di Auschwitz” é un romanzo di Suzy Zail incentrato sulla storia di Alexander Altmann, un bambino ebreo deportato ad Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Giunto al campo […]
Un romanzo di sfide e di conquiste La protagonista dell’ultimo libro di Cinzia Baldini è una donna semplice (come nelle svariate accezioni può essere letto il titolo del romanzo semplice-mente), […]
I concorsi poetici banditi dalle Edizioni Fara di Rimini conducono agli occhi dei lettori poeti e Poesia contemporanea pregna di ottimi indicatori culturali, sociali, i quali tracciano la strada […]
Abbiamo molto apprezzato in questo primo anno di attività editoriale della Casa Editrice calabrese Macabor, diretta dallo scrittore e poeta Bonifacio Vincenzi, l’attenzione rivolta alla scrittura delle donne. Svariate le […]
Un libro su Francesco di Paola e il re di Francia Ho sempre letto con grande piacere tutti gli scritti di Andrea Di Consoli, dai romanzi, ai racconti alle […]
“Fiabe da terre vicine e lontane” è il quarto titolo della collana di narrativa per l’infanzia “Il volo della streghetta”, ideata dalla casa editrice calabrese Macabor. Si tratta di una […]
Come è bello il romanzo di Saverio! Catapultata, come in un film, negli anni universitari, nell’atmosfera e nelle vie di Roma. Si dice che Roma sia una città del sud, […]
Sfoglio e ripropongo queste riflessioni su un libro a me caro dell’amica e poetessa Gina Labriola Bolle e ribolle la “pignatta” di Gina Labriola, proprio come fosse ancora piena di […]
“Era curioso quanto fosse distante la realtà dall’immaginazione, pensò Luciano. Ma senza l’immaginazione la realtà diventava noiosa, anche questo era vero” (cit. Saverio De Marco) Il libro “La strada per […]
“ Il processo” ( Magenes Edizioni, Milano 2017) è il secondo agile volume dello scrittore Paolo Saggese. Il testo è parte della trilogia la “Repubblica Dei Pomodori” : mondo fantastico […]
Un romanzo breve, solido e ben costruito, una scrittura limpida e affascinante sui temi dell’adattamento e la ricerca dei valori assoluti Si terrà proprio in questi giorni a Matera una […]
“La filosofia del tè” è un libro da leggere con calma, come tutti quei libri senza tempo, né luogo (e per questo sempre attuali), che inducono a meditazione e riflessione […]