LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Menu principale

Vai al contenuto
  • Cartoline
  • chi siamo
  • Contatti
  • poetando
  • Profili
  • Scrittori & Scritture
  • Tracce
  • Concorso
  • Interviste
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca

Archivio dell'autore: maria pina ciancio

Nina Maroccolo, Non sto guardando un albero

febbraio 26, 2023di maria pina ciancio 1 Commento

Non sto guardando un albero, sono già nell’albero. Mia madre amava spazzolare i miei capelli lisci come fossero lunghe, seriche fronde. Mi ha insegnato il bosco, a pettinare l’erba verde […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Paolo Ottaviani, La rosa segreta. Velate assenze d’armoniche rime

febbraio 22, 2023di maria pina ciancio 1 Commento

Una recensione di Lorenzo Spurio Il mondo parla una sua lingua oscuradi cui l’anima avverte rare noteche il verso dona in una lingua pura. (p. 49) Il poeta umbro Paolo […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

A sud: la Festa dei Gigli a Nola

febbraio 17, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

di Anna Rita Merico Siamo in Campania, nella città che ha dato i natali al pensatore Giordano Bruno, a Pomponio Algieri, arso anch’egli al rogo, eretico nato nel 1531 da […]

Leggi l'articolo →
Tradizioni

LE CARTOLINE DI LUCANIART/ UMBERTO PIERSANTI

febbraio 5, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

LE CARTOLINE DI LUCANIARTL’anima, Umberto Piersanti Umberto Piersanti è nato ad Urbino nel 1941 e nella Università della sua città insegna Sociologia della Letteratura. Le sue raccolte poetiche sono La […]

Leggi l'articolo →
cartoline

Anna Maria Curci e la Shoah nella poesia del ricordo

gennaio 28, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Tra Ruvo e la campagna dopo il ‘43 a Gino e Michele Colgo le lacrime, come in un setaccio,quelle narrate, quelle che non vidi,le lacrime versate da mio padre,per sempre […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

La giornata della memoria: i nomi e i muri che ricordano, per restituire dignità alle vittime della Shoah

gennaio 27, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

di Maria Pina Ciancio “Il Signore formò dal suolo ogni genere di animale selvatico e ogni uccello dei cieli,che condusse quindi all’uomo per vedere che nome gli avrebbe assegnato…L’uomo diede […]

Leggi l'articolo →
Riflessioni

Anna Rita Merico sulla poesia di Iolanda Insana

gennaio 26, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Iolanda Insana    Messina 1937 – Roma 2016 mi chiamo Letterìo figlio della diaspora oltre al nome ho il Dna dei messinesi Nunziatina la mia bisnonna scampata bambina al cataclisma dalla […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Una poesia inedita di Fernanda Ferraresso

gennaio 24, 2023di maria pina ciancio 2 commenti

mentre la vita mutavivo il suo volto riflesso in un suonol’aria brilla per la corsa di un atomo piovuto dal cosmomi dicoin questo piccolo vicolo della città e tuttoesplodeintorno come […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

SCRITTURA CON VISTA DI ABELE LONGO

gennaio 23, 2023di maria pina ciancio 1 Commento

Scrivere è in minima parteuna giornata di graziail resto tabacco masticatobirra che impasta la bocca(Abele Longo) Questo nuovo libro di Abele Longo, bello per la veste grafica e per il […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Il gigante della mia infanzia di Pasquale Totaro Ziella

gennaio 19, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Totaro Ziella, visto da Gerando Cosenza Il gigante della mia infanzia di Pasquale Totaro Ziella Se n’è andato il gigante della mia infanziaquello che mi strabiliava ai pioppi scossiche si […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

LIBRI FUORI DAGLI SCAFFALI/ Don Alessandro Buccellato

gennaio 18, 2023di maria pina ciancio 1 Commento

Alessandro Buccellato nasce a Genova il 21 maggio del 1966. Entra nel seminario diocesano, a Genova, nell’ottobre del 1978. Si laurea in Teologia presso la Facoltà Teologica del Seminario di […]

Leggi l'articolo →
Poesia

La forza degli schiavi di William Stabile

gennaio 15, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

Leggere queste poesie di William Stabile, tratte dalla raccolta “La forza degli schiavi”  è come  avere la sensazione di entrare dentro un flusso dinamico, inesausto, ininterrotto, che esige solo di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

‘Enchiridion celeste’ di Alessandro Ramberti

gennaio 4, 2023di maria pina ciancio Lascia un commento

L’amore quando è datopuò esser rigettatoma sempre spande e nutre non lascia scorie e sanachi l’offre e chi l’accoglie. A. Ramberti La vera essenza di questa silloge di Alessandro Ramberti, […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

L’ultimo giorno dell’anno di Carlos Drummond de Andrade

dicembre 31, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

L’ultimo giorno dell’annonon è l’ultimo giorno del tempo.Altri giorni verrannoed altre cosce e ventri ti comunicherannoil calore della vita.Bacerai bocche, strapperai lettere,farai viaggi e tanti festeggiamentidi compleanni, laurea, promozioni, gloria,una […]

Leggi l'articolo →
Poesia, straniera

Preghiera in gennaio di Rosaria Di Donato

dicembre 28, 2022di maria pina ciancio 3 commenti

Quando la poesia si fa preghiera e annuncio di speranza Ho appena terminato di leggere “Preghiera in gennaio” e vi ho scorto dentro, viva e vibrante la ‘buona novella’ di […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Attesa di Maria Allo

dicembre 17, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

Attesa Attendo la luce avanzarenella notteIntanto infrango nel brusio della risaccail crescere dell’ombraacceca l’orizzontecome nel fiorire il sorbo selvaticoschiarisce il rosso del nostro scontento Maria Allo

Leggi l'articolo →
Poesia

RECENSIONI/ Ballate di Mariano Lizzadro

dicembre 15, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

“Non c’è dannazione senza salvezza e viceversa”.Mariano Lizzadro Ballate è un libro esile, essenziale, dall’aspetto grafico pulito, che raccoglie 29 ballate e quattordici fotografie in bianco e nero di Donato […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Anna Rita Merico su “Il volo della libellula” di Gabriella Russo

dicembre 9, 2022di maria pina ciancio 3 commenti

La Principessa Marianna Filomarino di Cutrofiano Camminando per le strade dei decumani di Napoli, tra i palazzi storici, si nota Palazzo Filomarino. Storia complessa quella della famiglia aristocratica dei Filomarino. […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Zelda Mezzacoda di Filippo Golia

dicembre 8, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

UN COMMENTO DI KARIMA FAROUK M.I. – ZELDA MEZZACODA – UN COMMENTO E UN CONSIGLIO DI LETTURADI KARIMA FAROUK M.I. Il libro di Filippo Golia mi è piaciuto moltissimo, è […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Recensioni/ Cotidie di Lorenza Colicigno

dicembre 6, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Abitata dalla parola poetica e da una città Ho letto quest’ultimo libro di poesie di Lorenza Colicigno “Cotidie” (dall’avverbio latino quotidianamente, giornalmente, ogni giorno) con la stessa predisposizione con cui […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Tre poesie di Rita Pacilio

dicembre 5, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Lasciata nel riflesso come un filolegato a una vertiginesfrangiata da piccole piegheleisi adorna di sogni avvampati.Mia madre riflette cicli di giornie notti rimestando dialoghiplatonici, i silenzi del destino.Se la verità […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Una poesia di Renzo Montagnoli

dicembre 4, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

L’invasione Venivano da Norda schiere scendevano la vallel’erba calpestatala nostra terra profanataguerrieri dalle barbe irsutele spade roteanti nell’aria.Addio a giorni di paceaddio a sogni a occhi aperticoricati di schiena a […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

RECENSIONI/ Almarina di Valeria Parrella

dicembre 4, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

UNA RECENSIONE DI ANTONELLA MALVESTITI Valeria Parrella, Alemrina, Einaudi 2019 “Non saprò mai dire se é Napoli o se sono io. Se mi grava addosso tutta assieme perché sono stati […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

metaMatica di Cristina Bove

dicembre 3, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

Addendi e sottraendiassicurano regole e funzioniuna tirata netta, oltre la lineail risultato ostenta il suo difetto:accertare la fine e non il fine la scienza pare assolverenel dare senso ai numerignosi […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

las mariposas di Rosaria Di Donato

dicembre 3, 2022di maria pina ciancio 3 commenti

las mariposas volevano essere farfallele sorelle mirabalma incontrarono la mortesulla via per puerto plata patria mercedesmaria argentina minervaantonia maria teresarufino de la cruz rapiti percossi bastonati(violate le donne)cadaveri furono rimessinell’auto […]

Leggi l'articolo →
critica e traduzioni, italiana, Poesia

Maria Allo recensisce “Tre fili d’attesa” di Maria Pina Ciancio

dicembre 3, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

I Tre fili di attesa, a cui allude il titolo della nuova raccolta di Maria Pina Ciancio, sono le attese e i legami non solamente tra le persone, ma i […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Livia Fresa presenta “Diario di una donna qualunque”

dicembre 3, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Livia Fresa presenta “Diario di una donna qualunque” presso la Biblioteca Stalloni Chigi di Ariccia. L’appuntamento si terrà martedì 20 dicembre alle ore 17,00.L’ingresso è libero.

Leggi l'articolo →
Manifestazioni

Una poesia di Marina Raccanelli

dicembre 2, 2022di maria pina ciancio 2 commenti

Alfa ed omega Non canto più – capitolo chiuso. Fine delle emozioni a ondae dei cuori all’unisono –la mia clessidra è capovoltanon piùarcobaleno di sabbiama nebbia e cenere troppo a […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Il mio infinito di Karima Farouk M.I.

novembre 29, 2022di maria pina ciancio 2 commenti

UNA TESTIMONIANZA SULLA LETTURA DI KARIMA FAROUK M.I. Il mio infinito è la lettura, insomma sono i libri. Questo perché i libri, di qualsiasi genere, ma soprattutto i romanzi, mi […]

Leggi l'articolo →
Riflessioni

Una poesia inedita di Salvatore Sblando

novembre 26, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

DOPO IL TEMPORALE Ogni luogoè un posto vuotonella pausa eternadel nostro temporischiaraoltre il temporalel’aria senza teSorge cosìquesta assenzanel sole caldodelle dita che scontornanoun tempo indefinitonel dirupo delle tue labbra (poesia […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Maria Pina Ciancio intervista il pittore Rocco Perrone

novembre 21, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

La pittura di Rocco Perrone, fra dimensione onirica e luminoso equilibrio Rocco Perrone vive e lavora da sempre in Basilicata a San Severino Lucano. Paese natio dal quale non si […]

Leggi l'articolo →
Arte e fotografia

Una poesia di Eleonora Bellini

novembre 17, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Sbagliare direzione, binario, stazione di discesa che cosa può cambiare in un giorno, in un viaggio, in una vita? Ore perdute, irritanti ritardi, ventosi sottopassi, luci spente, chiari di luna […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

‘Porto franco’ di Giuseppe Martella

novembre 16, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Avevo già avuto modo di leggere e di apprezzare alcune poesie di Giuseppe Martella sul web e così ho ricevuto davvero con molto piacere la sua raccolta Porto Franco che […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Aπροσδοκίες di Kiki Dimoulà/ TRADUZIONE DI MARIA ALLO

novembre 15, 2022di maria pina ciancio 2 commenti

La poetessa greca Kiki Dimoulà tradotta da Maria Allo Testi originali a fronte ASPETTATIVE Dio che cosa ancora non è in serbo per noi. Sono seduta qui a bagnarmi Piove […]

Leggi l'articolo →
straniera

La città interiore di Silvia Rosa

novembre 15, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Oggi guardavo la città scorrere dal finestrino dell’autobus, pensando a quante volte in questi oltre trent’anni ho attraversato le vie ordinate del centro, le piazze ampie ed eleganti, quante mila […]

Leggi l'articolo →
Scritture

Ti mando qualche notizia di me di Andrea Di Consoli

novembre 13, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Ti mando qualche notizia di me, visto che me lo chiedi. Da un po’ di tempo dormo male. Sogno quasi da sveglio. Certe volte ho l’impressione di poter intervenire direttamente […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Emilia De Rienzo: le donne di cui siamo fiere

novembre 13, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Queste sono le donne di cui siamo fiere, orgogliose. Samantha Cristoforetti guarda il cielo anche per noi, porta avanti quei progetti in cui tutti insieme collaboriamo senza bandiere, senza steccati […]

Leggi l'articolo →
Riflessioni

Una poesia di Lorenza Colicigno

novembre 12, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

MATRIA È questo un luogo,dentro un pcdentro una stanzadentro una casadentro una città,dove la parola fluisce a suo agio,io stessa vorrei trovarmi a mio agio qui,a parlare, discutere, riflettere,combattere,scrivere dei […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Una poesia di Loredana Semantica

novembre 10, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

Resta lì in piedi in trasparenzafattelo dire nel tramonto e nell’incantoche resti sempre bellafino alla finerattrappita mela senza odore né corporinsecchita come una falenamorta da molti giorniprossima alla polvere eppurebella […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

L’esperienza del dolore e della perdita nella poesia di Ada Crippa

novembre 8, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

L’incontro con la perdita e l’esperienza dell’assenza, è questo il tema del saggio di Recalcati che mi che mi accingo a leggere in questi giorni. E per una strana coincidenza […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Reversibilità di Abele Longo

novembre 6, 2022di maria pina ciancio 3 commenti

La verità è qualcosache sentiamo dentroquando viene fuorigià non c’è più(da Vocalizzi, p.64) Scriveva Gianni Rodari nella Grammatica della fantasia: “Tra il mondo dei giocattoli e il mondo adulto c’è […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Una poesia di Davide Rondoni

novembre 5, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Io non voglio diventare vecchioperché lo sono già stato mille voltee so già il buio e quella vile tempesta.Ora che piango come vidipianger mio padre, la stessa ruga e la […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Una poesia inedita di Marina Minet

novembre 2, 2022di maria pina ciancio 2 commenti

Lande Vi è stato un tempo in cui le manimi cadevano sui foglie nelle mura del pensiero si posavano colonnascrivendo delle nubi che mi erano vicinenelle diverse frane del destino.E […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Diario di un addio di Andrea Terreni

novembre 1, 2022di maria pina ciancio 1 Commento

Diario di un addio è un romanzo anomalo, una lettera di saluto al mondo che trova forma nella durata di un breve viaggio in auto. All’interno dell’abitacolo prendono vita i ricordi […]

Leggi l'articolo →
Recensioni narrativa

Dovunque andiamo di Henrik Nordbrandt

ottobre 31, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Dovunque andiamo, arriviamo sempre troppo tardia ciò che un tempo siamo partiti per trovare.E in qualsiasi città ci fermiamosono le case cui è troppo tardi per tornarei giardini in cui […]

Leggi l'articolo →
Poesia, straniera

La folgorazione di un incanto nella poesia di Anna Maria Curci

ottobre 30, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

“Insorte”, classificatasi al 2° posto nel Premio per silloge inedita “Pietro Carrera” 2022 e pubblicata nella Collana “Ormeggi” de Il Convivio Editore (Castiglione di Sicilia – CT) Con voce dico […]

Leggi l'articolo →
Recensioni poesia

Aria viziata di Federica Simionato

ottobre 30, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

Aria viziata . C’è una stanza tra le pagine di casa mia senza tende alle finestre, una sedia solitaria a far da segnalibro al tempo. Muri dalla faccia ancora pulita […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Un inedito di Anna Maria Curci

ottobre 27, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

‘Nnarè ‘Nnarè mi dicevi e chiamavi con il tuo stesso nome corto e chiaro. ‘Nnarè preludeva a un consiglio al fiato caldo dell’approvazione gustoso nel tuo timbro era l’amore. Se […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

La ballata ritrovata di Mariano Lizzadro

ottobre 25, 2022di maria pina ciancio Lascia un commento

LA BALLATA RITROVATA Le note invadono questa stanza dolcemente incantano lo spazio scendendo in abissi risalgono su e mi sento un cantante anch’io un concerto di parole e sostanza colorato […]

Leggi l'articolo →
italiana, lucana, meridiana, Poesia

Una poesia di Alessandro Ramberti

ottobre 24, 2022di maria pina ciancio 2 commenti

BATTAGLIA Ci sono impronte invisibilisentimenti occultatiche ti marchiano a vita –si schierano gli esercitidentro di te riscopril’impegnativo campodella promessa ardentementre declina il suonodel cuore inabissatonel contare sortitee ritirate. T’infernio accogli […]

Leggi l'articolo →
italiana, Poesia

Navigazione articolo

1 2 … 7 Successivo →

La citazione

L'uomo che seppe la guerra e le lotte degli uomini imparò dal fascino della notte il chiarore del giorno (Rocco Scotellaro)

Categorie

  • Aforismi (34)
  • Arte e fotografia (27)
  • cartoline (32)
  • Cinema e video (38)
  • Concorso lucaniart (24)
  • Incontri (53)
  • L'occhio delle donne (3)
  • Manifestazioni (101)
  • Narrativa (36)
  • Poesia (290)
    • critica e traduzioni (2)
    • italiana (169)
    • lucana (39)
    • meridiana (92)
    • straniera (11)
  • Poesie sulla poesia (29)
  • Profili (22)
  • Progetto cento (9)
  • psicologia (2)
  • Pubblicazioni lucaniart (49)
  • Recensioni narrativa (78)
  • Recensioni poesia (88)
  • Riflessioni (27)
  • Saggistica (78)
  • Scrittori & Scrittura (28)
  • Scritture (33)
  • Segnalazioni (271)
  • Sguardi e ascolti… (51)
  • società (10)
  • Sottolineature (10)
  • Stanza poetica (3)
  • Tradizioni (10)
  • Umorismo (22)

Articoli Recenti

  • Poesie da ‘Tenebrezza’ di Davide Cortese
  • La vita è più forte quando c’è la morte
  • Cattivismo di Antonella Pellettieri
  • Tre poesie di Aida Riccio
  • Rosanna Jemma, la strada verso il canto

Classifica Articoli e Pagine

  • Poesie da 'Tenebrezza' di Davide Cortese
  • IL MODELLO PSICOTERAPEUTICO RELAZIONALE DI MAURIZIO ANDOLFI
  • La vita è più forte quando c'è la morte
  • 27. La nostalgia del viaggio nel cinema di Fernando Ezequiel Solanas
  • Pro unu frore, Istentales
  • Biblioteca

RSS Pillole (di)versi

  • Ciò che puoi vedere di Maria Allo
  • A Iosif Brodskij di Sergio Daniele Donati
  • Questo sentimento di nullità di Giuseppe Vetromile
  • Fratello mio, tu caro di Anna Maria Curci
  • Due di Erri De Luca
  • Una poesia di Marina Minet
  • Tre fili d'attesa di Maria Pina Ciancio
  • Non mi lascerai annegare di Griselda Doka
  • I fiori vengono in dono di Amelia Rosselli
  • C'è un istante di Biagio Salmeri

RSS Quaderno di poesia on-line

  • Sulla rivista Periferie, quattro mie poesie in dialetto lucano
  • Renzo Montagnoli su ‘Tre fili d’attesa’
  • Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
  • Rosaria Di Donato su ‘Tre fili d’attesa’
  • Teresa Armenti su “Tre fili d’attesa”
  • William Stabile su “Tre fili d’attesa”
  • Cerimonia di Premiazione al “Premio Polverini 2022”
  • Lorenza Colicigno su “Tre fili d’attesa”
  • Maria Allo su ‘Tre fili d’attesa’
  • “Storie minime” vince il I premio “Leandro Polverini 2022”

Polinversi Oltre

  • Una poesia di Mario De Benedetti
  • Una poesia di Griselda Doka
  • Una poesia di Rocco Scotellaro
  • Una poesia di Franco Loi
  • Una poesia di Amelia Rosselli

RSS Silenzio tra due pensieri

  • “Mio padre racconta il Novecento” di Teresa Armenti
  • Esperienze in controluce di Maria Pina Ciancio
  • LIBRI/ Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio
  • LIBRI/ Una nuova pubblicazione di LucaniArt. Ballate di Mariano Lizzadro
  • LIBRI/ Viva la vida! di Armando Cacucci
  • LIBRI/ La porta di Magda Szabò
  • LIBRI/ La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli
  • POESIA/ La libellula
  • Visitare la Tuscia. Etruschi e poesia nella città di Tarquinia
  • LIBRI/ Il manicomio dei bambini di Alberto Gaino

RSS Appunti per una didattica attiva

  • Fiabe da terre vicine e lontane
  • Due libri a sfondo sociale dello scrittore Claudio Elliot
  • Creare grafici con Simple graf macher
  • Realizzare grafici con Excel
  • Una riduzione teatrale di Bandiera di Mario Lodi
  • La lettura e i neuroni della lettura
  • Fiabe per il teatro a scuola
  • Messaggio di una Befana disoccupata
  • Un libro ricco di valori e di principi per il nuovo anno
  • Una riduzione teatrale della favola di Fedro “Il lupo e l’agnello” 

RSS Fotoscatti Mapi

  • Al mercato
  • I cantori della Madonna
  • I suonatori della Madonna
  • La piccola venditrice
  • I bambini e la barca
  • Il piccolo batterista
  • Sedia con gatti
  • Il broncio
  • Panni stesi
  • Preghiera

Novità in libreria

* Per diverse ragioni di Domenico Brancale, Passigli 2017
• Delle madri di Marina Minet, L'Arca Felice 2015
• Assolo per mia madre di Maria Pina Ciancio, L'Arca Felice 2014
• Rosa dei Tempi di Michele Brancale, Passigli 2014
• Incerti umani di Domenico Brancale, Passigli, 2013
• Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro di Maria Pina Ciancio, Fara Editore 2009
• Salmi metropolitani di Michele Brancale, Ed. del Leone 2009
• Scala condominiale di Vito Riviello, LietoColle 2008
• La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio, LietoColle 2008
• Storie del pappagallo di Gina Labriola, ArtEuropa 2007

Cattura

patria letteratura

Cattura

il mio giornale.org

211196_197702253321_478485_n

Archivi

Blog Stats

  • 410.673 hits

LucaniArt Blog

Questo blog non è una testata giornalistica, ma il bollettino interno dell'Associazione Culturale LucaniArt ONLUS (Reg. 12/05/2007)

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 734 altri iscritti

LucaniArt Magazine su Facebook

LucaniArt Magazine su Facebook

LucaniArt Magazine su Twitter

Tweet da lucaniart

Commenti recenti

  • Poesie da ‘Tenebrezza’ di Davide Cortese | LucaniArt Magazine su Tre poesie di Davide Cortese
  • La vita è più forte quando c’è la morte | LucaniArt Magazine su LE CARTOLINE DI LUCANIART/ Andrea Di Consoli
  • Cattivismo di Antonella Pellettieri | LucaniArt Magazine su Assolo per mia madre di Maria Pina Ciancio
  • Tre poesie di Aida Riccio | LucaniArt Magazine su Poesie inedite di Vincenzo Mastropirro
  • elina su LE CARTOLINE DI LUCANIART/ ANTONIA POZZI
BANNER LUCANIART

Aggregatori

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
---AUTORI LUCANI SUL SITO

Collaborazioni

Per collaborare a questo blog o per inviare i vostri contributi (recensioni, articoli, segnalazioni) scriveteci all'indirizzo: lucaniart(at)libero.it Il materiale pervenuto sarà valutato e pubblicato a discrezione della Redazione.

No Copyright

La riproduzione dei contenuti di questo blog è vietata. Per l'utilizzo parziale o integrale degli articoli occorre farene richiesta agli autori o all'amministratore del blog e comunque citarne sempre la paternità e il riferimento al sito di provenienza.

Privacy Policy

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la Privacy Policy di Automattic. http://automattic.com/privacy/ Privacy Policy//

Scaffale letterario

Sguardi e ascolti dal mondo, mariano lizzadro

luoghi e volti di basilicata

In evidenza


Gina Labriola - Video


Rocco Scotellaro -Video 1


Rocco Scotellaro -Video 2

Archivio LucaniArt

  • 1. LucaniArt Profili
  • 2. LucaniArt Sguardi
  • 3. LucaniArt Voci
  • 4. LucaniArt News
  • 5. LucaniArt Mondo

Letteratura Web

  • Absolute Poetry
  • Aljone Editrice
  • Anterem
  • Arte insieme
  • Associazione "La Rinascita"
  • BluArte
  • Cartesensibili
  • Casa della poesia
  • Collettivo Culturale Tuttomondo
  • Exosphere PoesiArtEventi
  • Fara Editore
  • Il giardino dei poeti
  • Il mio gioranel.org
  • Il musagete
  • L'Arca Felice
  • La locomotiva Poesia
  • La poesia e lo spirito
  • La presenza di Erato
  • La rosa in più
  • La Stamapa – Dialoghi in versi
  • Leggere Poesia
  • Libero Libro
  • Limina Mundi
  • Neobar
  • News di Zam
  • Noi donne
  • Oubliette Letteratura
  • Poesia
  • Poeti del parco
  • Poiein.it
  • Polinversi OLTRE
  • Portale Letterario
  • Progetto Babele
  • Qlibri
  • Sinestesie
  • TELLUSfolio
  • Terra d'Ulivi
  • The Bookish Explorer
  • Via Cialdini
  • Via delle belle donne

Lucania Web

  • Al Parco Lucano
  • Antonio Lotierzo
  • Basilicata Beni Culturali
  • BasilicataNotizie
  • BasilicataNotizie.net
  • Coriandoli
  • Cosimo Budetta
  • Dino Becagli
  • Fame di Sud – Il sud Italia…
  • Fondazione Sinisgalli
  • Francavilla Informa
  • Gina Labriola
  • Giuseppe Pedota
  • La gazzetta del mezzogiorno
  • La Siritide
  • Lucani in Europa e nel mondo
  • Lucania Film Festival
  • LucaniArt
  • Lucio Vitarelli
  • Melandro web
  • Rocco GRieco
  • Rocco Perrone
  • San Severino Lucano
  • Sui sentieri del Pollino
  • Talenti Lucani

Segnablogroll

  • Astronik
  • Blanc de la nuque
  • Border Liber
  • Didattica attiva blog
  • Didattica attiva on-line
  • Domenico Cipriano
  • Elio Scarciglia
  • Fai Informazione
  • Fernirosso
  • Gli occhi di Blimunda
  • Il pensiero Mediterraneo
  • Il tocco del silenzio
  • Imperfetta Ellisse
  • L'Arca Felice
  • L'ombra delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • Lascia che parli il respiro
  • Les fleurs du mal
  • Luigi Ladu
  • Macabor
  • Maria Pina Ciancio
  • Mario Fresa
  • Mario Fresa
  • Massimo Sannelli
  • Pillole (di)versi
  • Radura Poetica
  • Rituali Minet
  • Roberto Matarazzo
  • Romo Bassini
  • Silenzio tra due pensieri
  • Solchi – Maria Allo
  • Tra cielo e mandarini
  • Vertigine
  • Via delle querce
  • Video Movenza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

LE CARTOLINE DI LUCANIART SU INSTAGRAM

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lucaniart_magazine_qr.png

tag clud

affetti aforismi alfonso guida amore andrea di consoli Anna Maria Curci arte Arte e fotografia autoritratto bambini basilicata bonifacio vincenzi calabria carlo levi castelsaraceno chiara de santo chiaromonte Concorso Concorso lucaniart cultura domenico brancale donne eleonora bellini fara editore gina labriola infanzia intervista leonardo sinisgalli letteratura libri libro lietocolle lorenza colicigno lucania lucaniart macabor mariano lizzadro maria pina ciancio marina minet matera mauro savino memoria michele brancale morte mostra musica Narrativa narrativa lucana natale Pierino Gallo pittura Poesia poesia contemporanea poesia lucana poesie poeta potenza premio racconti racconto recensione rocco grieco rocco scotellaro romanzo saggio Scrittori & Scrittura scrittura sud teatro teresa anna biccai teresa armenti terra Umorismo vincenzo d'alessio vito riviello
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • LucaniArt Magazine
    • Segui assieme ad altri 382 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LucaniArt Magazine
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...