WAR POETS di Paola TONUSSI
recensione di Francisco Soriano La guerra ha spesso rappresentato nella storia degli uomini, con i suoi orrori e le sue derive, uno spazio lirico senza precedenti e una testimonianza fedele sulla fragilità […]
recensione di Francisco Soriano La guerra ha spesso rappresentato nella storia degli uomini, con i suoi orrori e le sue derive, uno spazio lirico senza precedenti e una testimonianza fedele sulla fragilità […]
Pubblichiamo estratti dal libro curato dalla poeta, traduttrice e studiosa Anna Maria Curci, appena uscito per le Edizoni Marco Saya di Milano. Andare incontro alla poesia di Trakl, lasciarsi attraversare, […]
Piccole riflessioni su “Mio padre racconta… il Novecento“ Del bellissimo libro di Teresa Armenti si rimanda alle splendide considerazioni già espresse da Maria Pina Ciancio su Lucaniart ed aggiungerei un […]
“L’Accademia della Follia con Claudio Misculin è nata nell’ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Erano i giorni in cui, arrivato Franco Basaglia, le porte si aprivano, gli internati circolavano […]
a cura di Lorenzo Spurio In questi giorni è stato pubblicato il volume Antonio Spagnuolo, Con semplicità e candore. Nove recensioni per Fabio Grimaldi, Grafiche Fioroni, Casette d’Ete, 2022 che […]
Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, Argo ed., 1994 con una nota di Tullio de Mauro (Per lo studio dell’italiano popolare unitario) di Anna Rita Merico Studio ri-pubblicato nel 2015 […]
Segnaliamo ai lettori di LucaniArt il libri di Luana Sciamanna “100 motivi per chiudere con un Narcisista, Ed. Ansamble 2022. Una guida pret-a-porter contro il narcisismo.Non un trattato di psicologia […]
Il viaggio fotografico di Francesco Rinaldi Pongo all’attenzione dei lettori di LucaniArt il libro PIGNOLA – RITRATTI DI PIETRA di Francesco Rinaldi, ricevuto in questi giorni e che va ad […]
Nel “Dizionario critico della poesia italiana” anche Pierro, Scotellaro, Riviello e altri poeti lucani contemporanei Questo è un prezioso manuale che nasce a più mani a cura del poeta, pittore […]
Pinocchio «ognuno ci vede quello che vuole», si legge a p. 340 di questo libro intitolato Il Pinocchio che c’è in me. Che cosa ci hai visto tu, Olimpia? Qualcosa […]
L’EPOCA IN CUI VIVIAMO E LA SOCIETA’ CHE ABITIAMO E’ innegabile che con i mutamenti degli ultimi decenni la società sia cambiata e con essa di conseguenza anche tutti noi, […]
Se Gita al Faro aveva segnato il mio primo approccio al mondo di Virginia Woolf, la lettura del saggio Una stanza tutta per sé sancisce la nascita della più grande […]
La parte buona della gente del SUD non si arrende allo spopolamento delle piccole realtà montane ma con fede salda nelle radici del luogo d’origine dà corpo al passato lasciandolo […]
Sono 18 le testimonianze critiche di autorevoli esponenti della Letteratura italiana contemporanea a caratterizzare quello che può considerarsi al momento il lavoro più completo sul percorso poetico di Luigi Fontanella. […]
Emilia Dente, nata in Svizzera, rientrata giovanissima in Italia ha sempre custodito una profonda passione per la città di Montefusco (AV), luogo d’origine dei genitori. Scrittrice e poetessa ha […]
Molte sono le opportunità per giungere alla conoscenza, richiedono sempre impegno e dedizione in modo semplice e nel contempo erudito. Giungono agli occhi dei lettori i “ Saggiminimi” della scrittrice […]
Segnaliamo con piacere l’uscita di un bellissimo saggio critico-letterario di Ada Rita Cutrino, introdotto dal Prof. Ettore Catalano, che fa il punto sulla vasta produzione letteraria dello scrittore lucano Giuseppe […]
L’energia che muove la quotidianità nei paesi e nei quartieri è viva ed autentica: si è fermata poche volte di fronte alle guerre e ai fenomeni naturali, ma […]
Il prossimo 20 gennaio 2018 il poeta Pasquale MARTINIELLO avrebbe compiuto novant’anni: era nato nel 1928 a Mirabella Eclano, l’antica “Aeclanum” d’Età Romana nell’Irpinia adagiata lungo le rive del […]
Un saggio di Mariano Lizzadro su Milton Hyland Erickson (Aurum, 5 dicembre 1901 – Phoenix, 25 marzo 1980), uno psichiatra e psicoterapeuta statunitense, riconosciuto come uno dei più importanti psicoterapeuti […]
“La commovente descrizione delle lotte sostenute per imparare ad avere ragione delle sue infermità richiama alla mente l’archetipo del medico ferito che impara a curare gli altri curando se stesso” […]
Come si stappa un buon vino dopo tre anni d’invecchiamento così ho iniziato a gustare le pagine dell’Antologia che reca il titolo: “ Vino , Eros e Poesia”, edito presso […]
Maurizio Andolfi Il punto di partenza di Maurizio Andolfi è la considerazione della famiglia come sistema relazionale, più nello specifico la considerazione della famiglia come sistema in costante trasformazione […]
Antonio IANNELLA: “ Motti e proverbi e “ cundi di Casteddo nosto ” – a cura di Ida Iannella e Teresa Armenti – disegni di Maria Teresa Iannella – Pubblicato […]
VIA DEGLI OCCHI SPORGENTI Ai narratori di Pino Pelosi di Massimo Sannelli Questo non è un articolo su Pino Pelosi, vivo o morto. E nemmeno sul morto disadorno e sull’Ambiguo, […]
Pubblichiamo il lavoro di ricerca “Casteddu a tavola” effettuato dall’amica Antonietta Santo di Castelsaraceno. Si tratta di ricette semplici, legate alla tradizione agricola e pastorale del territorio, ma dal gusto […]
Andrea Semplici, scrittore, e Daniela Scapin curatrice del testo hanno svelato alla memoria degli uomini la lunghissima storia dell’amore tra foreste e popoli. Le foreste hanno costituito per il […]
Sono trascorsi Sessantatré anni dalla scomparsa della giovane voce del primo cittadino di TRICARICO (MT): era il 15 dicembre 1953, a Portici (NA) e per molti critici era anche […]
A QUARANT’ANNI DALLA FONDAZIONE DEL “PREMIO NAZIONALE BIENNALE DI POESIA CITTA’ DI SOLOFRA”, Solofra-Montoro: 1976-2016. L’anno 1976 segna la nascita del “ Gruppo Culturale “ Francesco GUARINI ” e contemporaneamente […]
AA.VV., “ Girovaghi, musicanti e musicisti della valle dell’Agri ” , Grafiche Zaccara, Lagonegro (PZ), novembre 2013. Ho la buona abitudine di disporre nella biblioteca i volumi letti sistemandoli […]
Per leggere l’articolo di Mariano Lizzadro su Mony Elkaim, scaricare il file in pdf qui: Il percorso psicoterapeutico secondo Mony Elkaim
Per leggere l’articolo di Mariano Lizzadro su David Yalom, scaricare il file in pdf qui: La Psicoterapia di Irvin David Yalom
Per leggere l’articolo di Mariano Lizzadro su Michael White, scaricare il file in pdf qui: La Psicoterapia Narrativa di Michael White
Per leggere l’articolo di Mariano Lizzadro su Salvador Minuchin, scaricare il file in pdf qui: Le idee la teoria e la tecnica terapeutica di Salvador Minuchin
Per leggere l’articolo di Mariano Lizzadro su “La psicoterapia di Carl Whitaker”, cliccare sul pdf: La psicoterapia di Carl Whitaker
Calvanico in provincia di Salerno è una cittadina ai piedi della montagna conosciuta come Pizzo San Michele (1.567 mt) compresa nella catena dei Monti Picentini, nel Parco Regionale omonimo. La […]
Si può leggere l’articolo di Mariano Lizzadro, scaricando il pdf di seguito: La psicoterapia di Murray Bowen
Si può leggere l’articolo di Mariano Lizzadro, scaricando il pdf di seguito: Il corpo, l’energia, le difese, il cambiamento ed il cuore secondo Alexander Lowen
Scarica qui il pdf : Appunti Rogersiani -Mariano Lizzadro
La trasmissione francese “Apostrophe” è stata un modello di discussione colta e pacata lontanissima dai talk-show sguaiati. In Italia niente di simile “Le Magazine Littéraire” ha dedicato un supplemento alla […]
“Molto spesso i fenomeni psichici accadono quando meno ce li aspettiamo ed indicano una via che bisogna seguire. La via da seguire non la si può insegnare l’unica cosa che […]
Il saggio-icona, come lo definisce il giornalista Generoso Picone nell’articolo apparso su “ Il Mattino” del 27 marzo 2003, del meridionalista Guido DORSO che reca il titolo “La Rivoluzione Meridionale”, […]
E’ uscito in questi giorni in libreria il volumetto di canti d’area lucana, curato da Antonio Lotierzo, Antonio Fortunato e con spartiti di Riccardo Fittipaldi. . Io tengo un organetto […]
di Teresa Armenti Nel giro di pochi mesi sono terminate le copie della prima tiratura del libro stampato in proprio “Ludopatia – la debolezza della volontà”. La casa editrice KIMERIK […]
Il libro che reca il titolo, “Girovaghi, musicisti e musicanti della Valle dell’Agri” , pubblicato sul finire del 2013 in Basilicata si avvale della scrittura di tre grandi della terra […]
Girovaghi, musicanti e musicisti della valle dell’Agri è un libro corale, che nasce da un lavoro a più mani tra G. Accini, T. Armenti, A. De Stefano e la collabrazione […]
M’ero ripromesso di andare ad una delle presentazioni del nuovo libro scritto dall’amico Paolo Baffari, architetto potentino particolarmente sensibile ai temi inerenti la partecipazione e compagno di tante battaglie ambientali […]
Una guida critica a luoghi e persone della Basilicata. Perché nella marginalità le bellezze comunque sono tantissime. Con cifra da paesologia e in punta di poesia, l’autore mappa la sua terra d’origine, […]
Bellezze e memorie di periferia: viaggio in villaggi e piccoli centri ormai disabitati E’ questo il titolo del repostage socio-culturale del poeta e giornalista Michele Brancale, apparso il 30 aprile sul […]
In quest’angolo di MagnaGrecia la natura si è manifestata con severa parsimonia: roccia e acqua! Maqueste rocce e queste acque sono una realtà, sono la materia di cui è formato […]