LE MUSE DI SINISGALLI NELL’ORTO DI MEROLA
TRE SERE D’ESTATE FRA LETTERATURA E MUSICA Dopo il successo dello scorso anno, tornano nel paese natale di Leonardo Sinisgalli gli appuntamenti estivi all’aria aperta dedicati alla letteratura e alla […]
TRE SERE D’ESTATE FRA LETTERATURA E MUSICA Dopo il successo dello scorso anno, tornano nel paese natale di Leonardo Sinisgalli gli appuntamenti estivi all’aria aperta dedicati alla letteratura e alla […]
In occasione della celebrazione dei suoi quarant’anni di attività sul territorio nazionale, il Gruppo Culturale “Francesco GUARINI”(1976-2016), ha organizzato La giornata mondiale della Poesia presso l’Istituto Statale Comprensivo “Michele Pironti […]
In occasione di Expo 2015, il poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli torna idealmente a Milano, la città che fu per lui tanto prodiga di opportunità e amicizie. Nell’ambito del Fuori Expo, il […]
«Se Leonardo fosse vissuto più a lungo, avremmo certamente realizzato insieme cose straordinarie» (da “La critica sulla scia di Kairos”, Edizioni La Spiga d’oro, 2014, pag.143). In queste parole è […]
La forma della verità non è l’uovo, e neppure un triangolo, neppure una foglia. Ma l’uovo, il triangolo, la foglia sono forme della verità. La sostanza della verità è unica: […]
La poesia non è un uovo o una perla e i poeti non sono figli del Sole Ritorna più volte sul tema della poesia Leonardo Sinisgalli, soprattutto nel libro L’età […]
Ogni sera mi vado incontro a ritroso. (da La luce era gridata a perdifiato, Leonardo Sinisgalli)
Bruno Chersicla (Trieste, 10 ottobre 1937 – Trieste, 3 maggio 2013) è stato un artista, pittore e scultore italiano. Ad un anno dalla scomparsa dell’amico e pittore Bruno Chersicla, […]
Montemurro, 19 luglio 2014
«La critica migliore è quella che è divertente e poetica; non quella, fredda e algebrica che, col pretesto di spiegare ogni cosa, non ha né odio, né amore, e deliberatamente […]
Ogni sera mi vado incontro a ritroso. (Leonardo Sinisgalli, da La luce era griata a perdifiato)
La casa delle Muse di Montemurro ospita la Fondazione Leonardo Sinisgalli e la mostra “La soffitta di Sinisgalli” (inaugurata proprio in questi giorni), che vi consigliamo di visitare. (alcune foto […]
Invito e programma del Convegno di Studi: furorsinisgalli2013-invito
Montemurro, 15-16 settembre 2012 * PROGRAMMA COMPLETO Sabato, 15 settembre ore 09.00 VISITA GUIDATA AGLI SCAVI DI GRUMENTUM E AL MUSEO NAZIONALE ore 16.30 Ex-convento di San Domenico, Piazza Giacinto […]
Lo spazio web dedicato al poeta ed ingegnere Leonardo Sinisgalli si presenta ricco di materiale informativo: testi, foto, interviste, video, disegni, testimonianze, saggi e quant’altro. Una documentazione ampia e ben […]
Come succede in tutte le comunità gli sconfitti fanno lega e tentano con tutti i mezzi, ma soprattutto in ragione del numero, di umiliare il più forte. (Leonardo Sinisgalli)
In apparenza c’è soltanto il sole / ostinato a non piegarsi. (Leonardo Sinisgalli, da Il passero e il lebbroso, Arnaldo Mondadori, 1970 p.16)
tratto da “La Repubblica”, venerdì 4 febbraio 2011 cliccare sull’immagine per ingrandire
a cura di Mario Fresa Michele Leone Barbella è un poeta bifronte, dai caratteri instabili e sfuggenti: la sua scrittura si muove in molte direzioni e cerca ansiosamente varie […]
In una recente intervista a cura di A. Di Consoli per Il Quotidiano della Basilicata, Sanguineti boccia Riviello e tra i poeti lucani salva solo Sinisgalli A Roma Edoardo Sanguineti è […]
Ora io non guardo che un punto bianco su una lavagna scancellata (da Il passero e il lebbroso, Mondadori 1970)
Vincenzo D’Alessio su “Le storie minime” di Maria Pina Ciancio (pubblicato in Profili critici, Fara Editore, 2010) Quando, in tempi di profonda solitudine umana come quelli che viviamo, giunge da […]
A cento anni dalla nascita di Leonardo Sinisgalli, nasce in Basilicata la Fondazione a lui dedicata. È infatti in programma per giovedì 11 dicembre, a Montemurro, la firma dell’atto costitutivo […]
Cara Maria Pina, Leonardo Sinisgalli mi dedicò, nell’arco degli anni, tre testi che conservo come reliquie e rimangono quanto di più bello un artista possa sognare di avere in vita. […]